La bora ha accompagnato per tutta la notte i partecipanti alla quarantottesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
La discesa dell’Istria con il delicato passaggio del Quarnaro è stata veloce, la flotta ha veleggiato di bolina accompagnata dal vento che continua a soffiare, regalando ai partecipanti avvincenti match-race tra scafi simili con continui cambi al vertice e una navigazione quasi a vista, con poche miglia di distacco.
Alle ore 01.55 di lunedì 30 maggio, il Class 40 Talanta dell’austriaco Micheal Pühse è il primo assoluto e della categoria XTutti a lasciarsi alle spalle l’isola croata di Sansego, primo waypoint delle cinquecento miglia di regata.
Talanta con il suo equipaggio misto austriaco-croato, ha messo in campo tutta la potenza dello scafo, dando un netto distacco al resto della flotta.
Ottimo passaggio alle ore 02.25 per Sayonara II, il Millenium 40 di Stefano Longhi in coppia con Francesco Manzin, primi della categoria X2, determinati a correre al meglio questa loro prima regata in coppia e con un ottimo passo e affiatamento fin dai primi bordi. Nella X2 bellissima discesa anche per Angi, Giro34 modificato e ottimizzato dai fratelli Merolla di Ravenna, quest’anno condotta da Salvatore Merolla in coppia con Pietro Guglielminetti e per Colombre, il JPK 10.80 di Massimo Juris-Pietro Luciani, entrambe passate a Sansego a pochi minuti di distanza dal leader.
Nella Xtutti viaggiano quasi appaiati i Solaris 36 Lor Rè di Matteo Forni e Columbia di Nicola Zottele, tallonati da Harahel di Andrea Boscolo e Dagobah 3, IY 12.98 di Giorgio Baschirotto.
Tutti i partecipanti hanno passato Sansego tra le 2:00 e le 7:30 di oggi lunedì 30 maggio, con il trimarano Sayg I di Andreas Hofmaier a chiudere le fila di questa edizione dominata per la prima parte dalla bora. Le imbarcazioni viaggiano ora con rotta diretta in centro Adriatico, direzione San Domino alle Isole Tremiti, dove i leader dovrebbero atterrare domani martedì 31 maggio.
La regata, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è una delle più antiche competizioni in doppio del Mediterraneo e ancora oggi mantiene intatto il suo fascino.
I record di percorrenza appartengono nella categoria XTutti a E1 di Aegydd Pengg con 53h 31’ 05” stabilito nel 2011 e nella categoria X2 a Calipso IV di Piero Paniccia/Gianmaria Capecci con 67h 36’ 34” stabilito nel 2008.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”