martedí, 30 maggio 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    confindustria nautica    ambiente    the ocean race    minialtura    ilca    j24    melges    protagonist   

MINI 6.50

Non solo Tokio! Alberto Riva vince la Mini Gascogne

non solo tokio alberto riva vince la mini gascogne
redazione

Sono giorni speciali per la vela italiana: gli azzurri non vincono soltanto alle olimpiadi, ma anche oltralpe dove il giovane navigatore milanese Alberto Riva ha vinto entrambe le tappe della Mini-Gascogne 2021 (Ex Transgascogne), portando a casa la sua terza vittoria della stagione. Al momento Riva è in testa nell’International Ranking 2021, la classifica del campionato internazionale in Classe Mini 650. 
 
Questo pomeriggio 3 agosto alle ore 15,06 Alberto Riva, atleta della scuola vela Utopia SSD, ha tagliato il traguardo della Mini Gascogna-Puru Challenge 2021 in prima posizione
La regata è divisa in 2 tappe per un totale di 580 miglia, da Port Bourgenay in Francia a Getxo in Spagna, e ritorno. Per Riva questo era l’ultimo importante test prima della partenza della Mini Transat (26 settembre 2021).
 
Dopo una prima tappa (375 miglia) condotta in maniera magistrale e perfetta dal punto di vista delle scelte strategiche, dove Alberto è arrivato primo in classe Serie con ben 8 miglia di vantaggio sul secondo equipaggio, anche in questa seconda tappa Riva si rivela abile nel gestire il cambio di vento. Dopo la prima giornata di ariette, infatti, 
EdiliziAcrobatica mette il turbo, approfittando del fronte freddo arrivato a metà della notte. Con l’aumento del vento le barche “scow” (prua tonda) hanno tutte riguadagnato posizioni, compresa quella di Riva che si è posizionata in testa alla flotta senza mai perdere la prima posizione.
 
Il commento di Giovanni Soldini: “
Grande Alberto, qui a bordo di Maserati Multi 70 abbiamo fatto un grande tifo e siamo tutti strafelici. Il ragazzo va forte, è bravo e aspettiamo di vedere che cosa farà alla Mini-Transat”.
 
La Mini Gascogne 2021
 
La prima edizione della Mini Guascogna-Puru Challenge 2021, regata che prende il posto della storica Transcascogne e come quest'ultima si svolge ogni due anni, ha visto i marinai navigare nella prima tappa dalla Francia (Port Bourgenay) a Getxo, nel nord della Spagna e nella seconda dalla Spagna alla Francia. La corsa ha ospitato sia solitari sia duetti (con 4 diverse classifiche: prototipi, doppio e solo; serie doppio e solo).
Hanno partecipato alla corsa 
72 imbarcazioni, di cui 64 solo e 8 in doppio, di 10 nazionalità diverse. Oltre a Riva su EdiliziAcrobaticasulla linea di partenza c’erano altri sette equipaggi italiani, gli stessi che ritroveremo al via della Transat: Massimo Vatteroni, Francesco Renella, Andrea Pendibene, Giammarco Sardi, Giovanni  Mengucci, Matteo Sericano.

 


04/08/2021 19:09:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Cambusa: a Ventimiglia gli indimenticabili tortelli dei "Balzi Rossi"

Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo

Genova in festa per il "Grand Finale" della Ocean Race

Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

Marco Rossato: un "giretto" d'Italia per prepararsi all'Oceano

Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing battezza il suo secondo AC40

Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Garda: la POLIMI GSoM Regatta va all'Università La Sapienza di Roma

10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci