venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

ILCA

A Nisida arriva l’Europa Cup ILCA

nisida arriva 8217 europa cup ilca
redazione

Napoli capitale della vela: arriva l’Europa Cup ILCA (International Laser Class Association) a Nisida, dal 21 al 24 ottobre 2021. L’evento è organizzato da Accademia dell’Alto Mare e Reale Yacht Club Canottieri Savoia, in collaborazione con EurILCA e Federazione Italiana Vela – V Zona. La tappa sarà valida anche come ranking nazionale e vedrà impegnati i migliori giovani atleti continentali (14-25 anni) della Classe Laser.

Teatro d’eccezione, l’isola di Nisida. L’evento verrà ospitato nella base militare attualmente operativa, sede del Comando Logistico della Marina Militare Italiana e porto dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.

Una location che grazie alla collaborazione tra Marina Militare e V Zona Fiv già nel giugno 2016 era stata protagonista del Trofeo Maricomlog, una regata della vela giovanile campana con 120 atleti e tutte le squadre dei circoli in acqua. 

L’Europa Cup prevede quattro giornate di regate: in mare si svolgeranno otto prove per ogni flotta - in contemporanea su due campi di regata - mentre a terra ci saranno eventi e attività ludiche per scoprire Napoli e i suoi luoghi più belli.

Un appuntamento di grande rilevanza: è la prima volta che l’Europa Cup - in Italia ogni due anni – sceglie la città di Napoli come tappa di un circuito continentale.

Sul mare e per il mare: l’evento sarà plastic free, non sarà previsto nessun utilizzo di bottiglie di plastica ed i pranzi saranno confezionati con materiale completamente biodegradabile. Inoltre, per la quattro giorni di vela è previsto un accordo con l’Asia per la raccolta differenziata quotidiana. La manifestazione vedrà, inoltre, il coinvolgimento dell’associazione Jonathan e dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Duca degli Abruzzi”.

Una kermesse in cui la città di Napoli, Nisida ed il golfo di Pozzuoli saranno gli ospiti d’onore: i colori, i profumi, le musiche, il panorama incorniceranno una manifestazione sportiva di valenza internazionale.

L’Accademia dell’Alto Mare, inaugurata nel 2016 al porticciolo del Molosiglio, nasce dalla collaborazione tra la Marina Militare e la Lega Navale Italiana e si propone quale centro culturale dedicato alla salvaguardia delle tradizioni marinare e polo sportivo e nautico d’eccellenza per valorizzare il “sapere marinaro”. Nel Consiglio Direttivo, il Capitano di Vascello Aniello Cuciniello, Comandante del Quartier Generale Marina; il Capitano di Vascello Benedetto Esposito, presidente della Sezione Velica della Marina Militare; l’avvocato Alfredo Vaglieco, presidente della Lega Navale di Napoli. Forte l’attenzione al sociale e al territorio, che si concretizza in attività per appassionati di tutte le età.

Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, presieduto da Fabrizio Cattaneo della Volta, è uno dei Circoli più noti e prestigiosi del panorama internazionale. Fondato nel 1893, ha ottenuto la Stella d’oro al merito sportivo nel 1969 e il Collare d’oro al merito sportivo nel 2002. Nel palmares del Club, una sfida in America’sCup, numerosi titoli mondiali e due medaglie olimpiche nella vela (Roma 1960) e nel canottaggio (Rio 2016).

Il Comando Logistico della Marina Militare (MARICOMLOG), che ospiterà l’evento sportivo, è un Alto Comando della Marina Militare. La sua fondamentale missione è assicurare il supporto manutentivo logistico allo strumento aeronavale. Dal Comando logistico dipendono direttamente o funzionalmente oltre 40 Enti e Comandi, tra cui gli arsenali militari marittimi di La Spezia Taranto ed Augusta, ed i centri tecnici ubicati nel Polo Tecnologico dell'Alto Tirreno tra cui il centro interforze studi applicazioni militari i centri di allestimento delle nuove costruzioni navali, il centro interforze per il munizionamento avanzato ed il centro di supporto e sperimentazione Navale. Di competenza di Maricomlog anche la gestione del servizio Fari e Segnalamento Marittimo. 

Il Comitato V Zona Fiv, presieduto dall’ingegnere Francesco Lo Schiavo, rappresenta la Federazione Italiana Vela in Campania, ne coordina l’attività e promuove le capacità organizzative dei Circoli Affiliati, cogliendo al meglio tutte le occasioni per promuovere la Vela in sinergia con Enti ed Istituzioni, per valorizzare i diversi campi di regata della Regione e per attrarre grandi eventi sportivi quali occasioni di rilancio del territorio.

 


17/06/2021 12:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci