Napoli capitale della vela: arriva l’Europa Cup ILCA (International Laser Class Association) a Nisida, dal 21 al 24 ottobre 2021. L’evento è organizzato da Accademia dell’Alto Mare e Reale Yacht Club Canottieri Savoia, in collaborazione con EurILCA e Federazione Italiana Vela – V Zona. La tappa sarà valida anche come ranking nazionale e vedrà impegnati i migliori giovani atleti continentali (14-25 anni) della Classe Laser.
Teatro d’eccezione, l’isola di Nisida. L’evento verrà ospitato nella base militare attualmente operativa, sede del Comando Logistico della Marina Militare Italiana e porto dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Una location che grazie alla collaborazione tra Marina Militare e V Zona Fiv già nel giugno 2016 era stata protagonista del Trofeo Maricomlog, una regata della vela giovanile campana con 120 atleti e tutte le squadre dei circoli in acqua.
L’Europa Cup prevede quattro giornate di regate: in mare si svolgeranno otto prove per ogni flotta - in contemporanea su due campi di regata - mentre a terra ci saranno eventi e attività ludiche per scoprire Napoli e i suoi luoghi più belli.
Un appuntamento di grande rilevanza: è la prima volta che l’Europa Cup - in Italia ogni due anni – sceglie la città di Napoli come tappa di un circuito continentale.
Sul mare e per il mare: l’evento sarà plastic free, non sarà previsto nessun utilizzo di bottiglie di plastica ed i pranzi saranno confezionati con materiale completamente biodegradabile. Inoltre, per la quattro giorni di vela è previsto un accordo con l’Asia per la raccolta differenziata quotidiana. La manifestazione vedrà, inoltre, il coinvolgimento dell’associazione Jonathan e dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Duca degli Abruzzi”.
Una kermesse in cui la città di Napoli, Nisida ed il golfo di Pozzuoli saranno gli ospiti d’onore: i colori, i profumi, le musiche, il panorama incorniceranno una manifestazione sportiva di valenza internazionale.
L’Accademia dell’Alto Mare, inaugurata nel 2016 al porticciolo del Molosiglio, nasce dalla collaborazione tra la Marina Militare e la Lega Navale Italiana e si propone quale centro culturale dedicato alla salvaguardia delle tradizioni marinare e polo sportivo e nautico d’eccellenza per valorizzare il “sapere marinaro”. Nel Consiglio Direttivo, il Capitano di Vascello Aniello Cuciniello, Comandante del Quartier Generale Marina; il Capitano di Vascello Benedetto Esposito, presidente della Sezione Velica della Marina Militare; l’avvocato Alfredo Vaglieco, presidente della Lega Navale di Napoli. Forte l’attenzione al sociale e al territorio, che si concretizza in attività per appassionati di tutte le età.
Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, presieduto da Fabrizio Cattaneo della Volta, è uno dei Circoli più noti e prestigiosi del panorama internazionale. Fondato nel 1893, ha ottenuto la Stella d’oro al merito sportivo nel 1969 e il Collare d’oro al merito sportivo nel 2002. Nel palmares del Club, una sfida in America’sCup, numerosi titoli mondiali e due medaglie olimpiche nella vela (Roma 1960) e nel canottaggio (Rio 2016).
Il Comando Logistico della Marina Militare (MARICOMLOG), che ospiterà l’evento sportivo, è un Alto Comando della Marina Militare. La sua fondamentale missione è assicurare il supporto manutentivo logistico allo strumento aeronavale. Dal Comando logistico dipendono direttamente o funzionalmente oltre 40 Enti e Comandi, tra cui gli arsenali militari marittimi di La Spezia Taranto ed Augusta, ed i centri tecnici ubicati nel Polo Tecnologico dell'Alto Tirreno tra cui il centro interforze studi applicazioni militari i centri di allestimento delle nuove costruzioni navali, il centro interforze per il munizionamento avanzato ed il centro di supporto e sperimentazione Navale. Di competenza di Maricomlog anche la gestione del servizio Fari e Segnalamento Marittimo.
Il Comitato V Zona Fiv, presieduto dall’ingegnere Francesco Lo Schiavo, rappresenta la Federazione Italiana Vela in Campania, ne coordina l’attività e promuove le capacità organizzative dei Circoli Affiliati, cogliendo al meglio tutte le occasioni per promuovere la Vela in sinergia con Enti ed Istituzioni, per valorizzare i diversi campi di regata della Regione e per attrarre grandi eventi sportivi quali occasioni di rilancio del territorio.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)