mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

STAR

Negri-Lambertenghi vincono lo Star Eastern Hemisphere Championship 2018

negri lambertenghi vincono lo star eastern hemisphere championship 2018
redazione

Due prove disputate nella giornata conclusiva dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018, organizzato a Trieste dallo Yacht Club Adriaco, con equipaggi provenienti da ben 17 nazioni differenti. Un'ultima giornata che ha ancora messo in difficoltà il Comitato di Regata per via del vento instabile, al termine della quale, però, è stato possibile svolgere anche la quinta prova permettendo così a ogni equipaggio di scartare il peggior risultato della serie di piazzamenti, garantendo così la perfetta regolarità del campionato (che sarebbe comunque stato valido anche con quattro prove).
Le due ultime prove di giornata sono state vinte, nell'ordine, da Marin Misura-Tonko Barac (Croazia) e Christian Nehammer-Florian Urban (Austria), rispettivamente classificati al settimo e all'ottavo posto della graduatoria generale.
La vittoria dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018 è andata all'equipaggio italiano Diego Negri-Sergio Lambertenghi, (7-3 i piazzamenti di oggi) che conferma così lo spettacolare stato di forma in questa prima parte della stagione internazionale della classe Star, dopo il successo nella Bacardi Cup di Miami due mesi fa (primo equipaggio italiano nella storia a riuscirci).
Negri-Lambertenghi (1-2-4-7-3, la serie intera dei loro piazzamenti allo Star Eastern Hemisphere Championship 2018, con il punteggio finale di 10 pti) hanno preceduto di 5 punti in classifica il fortissimo equipaggio Augie Diaz-Bruno Prada (timoniere statunitense e prodiere brasiliano, vincitori del Mondiale Star 2016 a Miami, con Prada che vanta anche due medaglie olimpiche in questa classe, un argento e un bronzo ai Giochi del 2008 e del 2012) e gli olandesi Thomas Allart-Killian Weise, coppia che regata insieme sulla Star da appena un anno e che torna così a casa con la grande soddisfazione di un meritato terzo posto (6-7-6-2-4, la serie di piazzamenti degli "orange" per un punteggio di 18 pti).
"Sono molto contento del risultato e sono felice che alla fine sia stato disputato il numero sufficiente di prove per rendere il campionato valido e regolare. L'organizzazione e lo Yacht Club Adriaco se lo meritano", ha dichiarato Diego Negri. "Le condizioni meteo in questi giorni sono state difficili per la loro grande variabilità e hanno reso il campionato molto tattico. Noi abbiamo adottato una strategia conservativa e alla fine con molta pazienza è arrivata questa vittoria".
Negri-Lambertenghi hanno ricevuto i complimenti da parte dei campioni del mondo Augie Diaz-Bruno Prada, secondi classificati (2-5-3-5-9 la loro serie di piazzamenti per un punteggio finale di 15 pti). "Hanno meritato la vittoria con una sequenza costante di piazzamenti, ha affermato Diaz, che ha poi aggiunto: "Per quel che mi riguarda sono molto soddisfatto del mio secondo posto. Ogni volta che partecipi a un campionato internazionale di alto livello, come lo è stato lo Star Eastern Hemisphere Championship 2018, e riesci a salire sul podio, è un successo. Le condizioni meteo sono state davvero difficili, ma il lavoro del Comitato di Regata e dello Yacht Club Adriaco per riuscire a rendere valido il campionato è stato notevole e apprezzato da tutti i concorrenti".


05/05/2018 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci