mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

RS21

Nasce il “Manifesto della Sostenibilità” per la classe RS21

Ancora prima di mollare gli ormeggi in vista della nuova stagione agonistica la classe velica RS21 scende ancora in campo per affermare il proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale e dei valori dello sport. Lo fa stilando il “Manifesto della Sostenibilità”.
Il “Manifesto della Sostenibilità” (Regatare in modo Sostenibile) si sviluppa su sette punti chiave: a partire dal rispetto per il mare, all’uso degli elementi naturali, la vela inclusiva e la sua promozione, la cultura marinara, il rispetto degli avversari e la scelta di sponsor e partner sostenibili.
Un documento unico nel suo genere che vede impegnata tutta la classe nella sua divulgazione sia durante tutta la stagione della RS21 Cup Yamamay che negli eventi che si susseguiranno durante l’anno.
«Quando abbiamo deciso di redigere questo documento – spiega Davide Casetti presidente della classe RS21 – il nostro pensiero era quello di capitalizzare i principi di sostenibilità che ispirano la nostra classe sin dall’inizio di questa avventura un anno fa. Mettere nero su bianco concetti semplici ma significativi in modo da coinvolgere in primis i nostri armatori ma anche con la speranza di andare oltre nell’ambito della vela nazionale in un ruolo di apripista pensando al futuro».
La sostenibilità del resto è un cavallo di battaglia della classe RS21 - decollata in Italia nel 2021 – con già interessanti riscontri.
«La nostra sensibilità verso l’ambiente – prosegue Casetti – ha fatto sì che molti sponsor si siano avvicinati, mettendoci in condizione di dovere effettuare una sorta di selezione sulla base delle reali attività di sostenibilità di chi si propone. Ma non solo, alcune società ci hanno chiesto di poter effettuare eventi aziendali sostenibili con le nostre barche. Questo sta a significare che i concetti che portiamo avanti, e che ora mettiamo per scritto sul “Manifesto di Sostenibilità”, non solo fanno bene all’ambiente ma, alla lunga, pagano».
In sintesi ed in stretto ordine alfabetico questi sono partner ecosostenibili per la stagione 2022 targata RS21 Cup Yamamay: Biova Beer, Guglielmi Rubinetterie, Hotel Serena Cortina, One Ocean Foundation, Rivelami, Up2You e Yamamay.
La Rs21 Cup Yamamay 2022 prevede 5 Acts in altrettante tappe: Porto Ercole (1/3 aprile), Sanremo (13-15 maggio), Rimini (10-12 giugno), Malcesine (29- 31 luglio) con atto conclusivo dal 30 settembre al 2 ottobre a Puntaldia in Gallura dove verrà assegnato il titolo italiano.
Ecco in sintesi i sette punti del “Manifesto di Sostenibilità”
(https://www.rs21italianclass.org/_files/ugd/812873_338b21d678d04133a7e8c2aff5eebca7.pdf).

REGATARE IN MODO SOSTENIBLE
1. Rispetta il Mare, Proteggi il Pianeta
Nessun marinaio o velista sportivo può esimersi dall’applicare tutti i comportamenti necessari per non lasciare tracce del suo passaggio nei mari, negli oceani o nei laghi. La classe RS21 si impegna a diffondere questi principi di tutela presso tutti i propri atleti, iscritti e simpatizzanti. Proteggere il Pianeta non è solo un impegno, ma una necessità.
2. Usa gli elementi naturali e l’energia rinnovabile
Crediamo fortemente nella Natura, non a caso il nostro carburante è uno dei suoi elementi. La vela in tutte le sue forme è l’unico sport che utilizza il vento come unica fonte di energia. Ma non basta; per questa ragione, è fondamentale che tutte le imbarcazioni seguano il nostro esempio adottando propulsioni elettriche e l’energia rinnovabile per le ricariche.
3. Vela inclusiva
Tutti sulla stessa barca. Tutti uguali a bordo. L’impegno verso una vela inclusiva e senza discriminazioni. Non più vincoli di genere nelle competizioni e promozione di equipaggi misti.
4. Promuovi la vela come disciplina sportiva
La vela è un’antica disciplina sportiva dove è richiesta una crescente attività̀ psicofisica. Promuoviamo il benessere, la cura del corpo ed uno stile di vita adatto all’attività̀ e non impattante sul pianeta.
5. Promuovi la cultura marinara sui campi di regata
Siamo i testimoni itineranti della cultura del mare, del lavoro di squadra, del rispetto reciproco, delle bellezze naturali del nostro territorio.
6. Rispetta gli avversari
Rispetto del lavoro degli altri equipaggi e delle vittorie altrui, sempre. Competizione, fair play e rispetto danno la misura dell’intelligenza delle persone e delle organizzazioni. Nessun successo sarà̀ mai completo senza aver reso i giusti onori ai propri avversari.
7. Scegli solo sponsor e Partner che siano sostenibili
È fondamentale che gli sponsor ed i partner che sostengono lo sport della vela ne sposino a pieno la filosofia e attuino le buone pratiche della sostenibilità̀ e


18/02/2022 17:10:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci