Lo Yacht Club Costa Smeralda ha vinto la prima edizione del 2K Team Race, competizione organizzata dal Circolo Savoia e tenutasi lo scorso fine settimana nel golfo di Napoli. La squadra del club di Porto Cervo ha superato nella finalissima Oxford and Cambridge Sailing Society, conquistando il Premio Intesa Sanpaolo.
L'evento ha visto la partecipazione di equipaggi di club e associazioni prestigiose, provenienti da diverse parti d’Europa. Prima della finale, sono andate in scena 36 prove tra sabato e domenica, mentre venerdì il forte vento di scirocco ha impedito agli equipaggi di prendere il mare.
Nella classifica finale, alle spalle di Yc Smeralda e Oxford and Cambridge Sailing Society, si sono classificate Serpentine, Bayerischer Yacht Club, Circolo Savoia, Royal Thames Yc e Belgian Match and Team Race Association.
Il comitato di regata, guidato da Costanzo Villa, coadiuvato da Francesco Coraggio e Dora Vitalba, e gli arbitri, guidati da Bruce Hebbert, hanno contribuito al corretto svolgimento delle regate. A coadiuvare Hebbert, l’umpire internazionale Giorgio Bolla, per una competizione in stile America’s Cup che ha segnato anche un’opportunità di crescita per i giudici della V Zona, come il nazionale Antonio Rutoli.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia, ha dichiarato: "Un'incredibile occasione per i partecipanti e gli spettatori di vivere l'emozione dei match race in uno dei luoghi più belli del mondo. La nostra gratitudine va a Intesa Sanpaolo, che ha dato il nome al Trofeo, e agli amici sponsor Ventrella, Ferrarelle, Birra Forst e Porsche. Grazie a Regione Campania per il patrocinio, Marina Militare e Capitaneria di Porto. Infine, un ringraziamento speciale va al vicepresidente sportivo Enrico Milano e al consigliere alla Vela, Penny Oliviero, veri cuori pulsanti dell’evento, e agli staff. E a Luca Scoppa, socio del club, per aver messo a disposizione la barca comitato, il Blue Oyster”.
Francesco Lo Schiavo, presidente della V Zona FIV, ha commentato: “Un'altra straordinaria regata organizzata dal RYCC Savoia, che ci ha permesso di godere dello spettacolo più bello del Golfo di Napoli e ha offerto alla vela campana l'opportunità di utilizzare la flotta regionale in un evento internazionale. Questo dimostra l'impegno della V Zona nel supporto dei propri circoli, con il prezioso contributo dell'Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti