È Scugnizza Total Lubmarine, di Enzo De Blasio, la barca vincitrice del Campionato Nazionale del Tirreno concluso oggi nel golfo di Napoli. Secondo a pari punti Selene Alifax, di Massimo de Campo poi Sagola Biotrading, di Peppe Fornic.
Ancora una giornata di sole, si è atteso prima di dare il via alle operazioni di partenza poi il vento è entrato con una intensità di 8 nodi e finalmente ha avuto inizio l’ultima prova.
“Siamo partiti male ed abbiamo cercato di recuperare lungo tutta la regata. Condizioni difficili per Scugnizza che non si esprime al meglio con quest’aria. Perfette invece per lo Swan 42 che ha regatato molto bene. Abbiamo temuto fino all’ultimo l’esito del Campionato. Per fortuna ha pagato il lavoro fatto nei giorni scorsi” ha dichiarato Paolo Scutellaro, tattico dell’NM38 due volte Campione del Mondo. “ Un ottimo test questo campionato che si è svolto con diversi tipi di vento e condizioni, da il polso della barca e degli avversari. Splendida la location, una bellissima organizzazione e come sempre una accoglienza squisita da parte del Circolo” ha commentato de Campo appena rientrato in banchina.
Sagola Biotreding, terzo in classifica generale, vince la classifica IRC, seguito da Wanax , di Giovanni di Cosimo. “Non abbiamo sfruttato perfettamente il vento ed abbiamo perso una posizione in classifica, complessivamente è stato un bel campionato, positivo il confronto con i professionisti. È confortante per la partecipazione al Campionato Italiano” ha dichiarato Ugo Giordano, alla tattica di Wanax. Terzo Le Coq Hardì, di GianPaolo e Maurizio Pavesi.
Nella categoria Gran Crociera vince Bluette, di Mario Zappia. Secondo White Magic, di Roberto d’Angerio e Elen di Roberto Rossopepe.
Con quattro vittorie vince la classifica Minialtura Artiglio Chipstar, di Alberto La Pegna e Giovanni de Pasquale, seguito dal campione zonale, Mary Poppins, di Claudio Polimene , e Yanez ,di Fabio Rossi. L’evento organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia .
è stato affiancato da Ferrarelle, effervescente naturale, e UBI Banca Popolare di Ancona.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate