mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

TURISMO

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

moth molveno per il campionato nazionale
redazione

Il lago di Molveno, incastonato tra le maestose Dolomiti di Brenta, è molto più di una semplice destinazione: è un piccolo paradiso dove natura, sport, relax e tradizioni si fondono in un’esperienza autentica e coinvolgente.

Considerato uno dei laghi più belli d’Italia e incoronato per ben nove volte da Legambiente e Touring Club Italiano come “Miglior Lago d’Italia”, è un simbolo di sostenibilità, qualità ambientale e attenzione al territorio che vanta acque limpide e cristalline, premiate con le prestigiose Cinque Vele, che riflettono non solo le imponenti cime del Brenta, ma anche l’impegno di una comunità che ha scelto di crescere con equilibrio e rispetto per l’ambiente.

Un nuovo pontile per il lago: l’inaugurazione con Velica Molveno

Domenica 25 maggio il lago di Molveno sarà teatro dell’inaugurazione di una struttura che rappresenterà un passo fondamentale nell’evoluzione dell’offerta turistica e sportiva del territorio: il nuovo pontile della Velica Molveno ASD. L'evento vedrà la presenza delle autorità locali e provinciali, dei soci e di tutti coloro che hanno supportato il progetto fin dalla sua nascita.

Il pontile diventerà un punto di riferimento per l’associazione e per gli appassionati di vela, offrendo un nuovo approdo per le imbarcazioni e per tutti coloro che desiderano vivere il lago in modo autentico e coinvolgente”, commenta Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella. ”L'inaugurazione rappresenta un momento importante per il territorio, che sta evolvendo seguendo un progetto che unisce tradizione, inclusività, rispetto per l’ambiente, sport ed esperienze a contatto con le comunità e le realtà locali. In quest’ottica, continueremo quindi a lavorare per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro e dove tutti possano sentirsi parte di una comunità che custodisce con cura il proprio territorio”.

Vela Day: al via la stagione velica 2025

Dopo l’inaugurazione del nuovo pontile, il 31 maggio e 1° giugno il Lido di Molveno dà ufficialmente il via alla stagione velica con il Vela Day: una due giorni dedicata alla scoperta del mondo della vela, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV) e gli istituti scolastici IC Mezzolombardo Paganella e IC Giudicarie Esteriori. L’iniziativa offre a bambini, ragazzi e famiglie l’occasione perfetta per avvicinarsi alla vela in modo semplice, sicuro e divertente: durante l’evento sarà infatti possibile salire a bordo per brevi uscite dimostrative, partecipare a giochi di gruppo a tema e cimentarsi in attività creative per conoscere più da vicino una disciplina che unisce sport, natura e rispetto per l’ambiente.

Campionato Nazionale Moth: la regata in volo sull’acqua

Dal 12 al 14 settembre, si rinnova l’appuntamento con la vela: il lago di Molveno ospiterà per il quinto anno consecutivo il Campionato Nazionale Moth, uno degli appuntamenti più attesi del calendario velico italiano. La competizione, promossa da Velica Molveno, vedrà in gara le futuristiche imbarcazioni della classe Moth: leggere, tecnologiche e capaci di “volare” sull’acqua grazie ai foil, che ne riducono la resistenza e ne aumentano la velocità. Le regate, visibili in tutta la loro intensità dalla spiaggia, offriranno uno show tecnico di altissimo livello, con barche provenienti da tutta Europa che si contenderanno la Molveno Cup 2025. Venerdì 12 settembre sarà inoltre previsto un aperitivo con gli atleti, aperto a tutti: un’occasione per conoscere i protagonisti e respirare da vicino l’atmosfera della regata.

 


05/05/2025 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci