Continuano nella Baia delle Rose i Campionati Mondiali Optimist, in programma fino al 25 giugno e che prevedono 11 giorni di regate per assegnare il titolo individuale e a squadre 2023.
A rappresentare il tricolore ci sono Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino), Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia), Leandro Scialpi (Circolo Nautico Bardolino) e Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), che stanno battagliando con altri 252 atleti e atlete provenienti da 57 nazioni.
Nella seconda giornata di selezione per il titolo individuale le prove disputate sono state due, che vanno a sommarsi alle due del primo giorno; la classifica provvisoria vede al primo posto il croato Bepo Duplancic (1,2,1,5), seguito dallo svedese Henric Wigforss (1,3,3,4) e dal greco lason Panagopoulos (1,1,7,4). Il primo degli azzurrini è Alberto Avanzini in quinta posizione (11,1,2,8), Andrea Demurtas segue in tredicesima (2,1,26,18), poi Tommaso Geiger 24esimo (STP11,5,10,30), Andrea Tramontano 63esimo (4,5,UFD,12) e a chiudere 73esimo Leandro Scialpi (24,9,43,14) .
“È stata una giornata molto lunga - commenta il coach della squadra Marcello Meringolo - Abbiamo portato a termine due prove con condizioni meteo particolari, la prima con tanti salti di vento e la seconda, molto impegnativa, con raffiche oltre i 20 nodi. Le botte di vento hanno messo alla prova i nostri atleti, specialmente i più giovani, ma tutti hanno dimostrato grande concentrazione e tecnica, cosa non scontata in queste condizioni.”
Domani, lunedì 19 giugno, si terrà l’assemblea della IODA e per l’occasione è arrivato in Costa Brava anche Marco Gradoni, il giovane campione italiano vincitore di tre mondiali Optimist individuali e uno a squadre e ora impegnato con Luna Rossa.
In acqua, si svolgeranno le ultime due prove delle selezioni individuali, che decreteranno gli atleti cha accederanno alla finale individuale, in programma da giovedì 22 a sabato 24. Martedì 20 e mercoledì 21, invece, si disputerà il mondiale a squadre.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"