Partenza positiva per il Mondiale Star in cui la prima prova è stata portata a termine come da programma nonostante il vento leggero. La manifestazione, che ritorna a Porto Cervo dopo trent'anni, è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l'International Star Class Yacht Racing Association (ISCRYA) e il supporto del Main Partner Audi e dei Technical Partner Quantum Sails e Garmin Marine.
Questa mattina alle 12.00 in punto i 63 team in gara provenienti da 20 nazioni si sono ritrovati sul campo di regata antistante Porto Cervo. Proprio durante le procedure di partenza un importante salto di vento ha portato il Comitato di Regata a issare il segnale di Intelligenza in attesa che il vento si stabilizzasse. Dopo un'ora di attesa circa, con il vento proveniente da nord che soffiava tra i 7 - 9 nodi, la flotta Star ha iniziato la prima regata del Mondiale. Il percorso è stato cambiato poi nell'ultimo lato per una rotazione di vento proveniente da nord-est con un calo di intensità tra i 4-5 nodi.
Le prime due posizioni della classifica provvisoria sono occupate da due team italiani seguiti al terzo gradino dagli spagnoli. Enrico Chieffi, Campione del Mondo Star nel 1996, insieme al prodiere Manlio Corsi hanno guidato la flotta sin dall'inizio girando davanti a tutti la prima boa di bolina e allungando le distanze nel corso della regata fino a tagliare per primi il traguardo. Al secondo posto, un altro team italiano, Diego Negri - medaglia d'argento all'Europeo Star nel 2016 - con Sergio Lambertenghi, grazie ad un recupero sul finale della prova, hanno chiuso davanti agli spagnoli Roberto 'Chuny' Bermudez De Castro e Miguel Fernandez Castro. Chuny è un esperto velista oceanico, ha vinto la VOR e ha rappresentato la Spagna in Classe Star ai giochi olimpici di Atene nel 2004.
Lo skipper Enrico Chieffi a conclusione della regata ha dichiarato: "Non potevamo iniziare meglio questo Mondiale, ci siamo detti che adesso possiamo anche andare a casa. È stata una bellissima regata, molto tecnica e difficile soprattutto verso la fine, per fortuna il vento ha tenuto e ci ha portato fino all'arrivo. Il mio ultimo Campionato del Mondo Star è stato quello che ho vinto, nel 1996 a Rio de Janeiro, Brasile, poi eccomi qui, vediamo cosa succederà nei prossimi giorni."
"Sono molto orgoglioso di ritornare a regatare qui dopo 30 anni, io c'ero nel 1989 quando si è tenuto l'ultimo Campionato del Mondo Star a Porto Cervo - dichiara Hubert Merklebach, presidente ISCYRA - e sono felice di essere qui oggi da Presidente della Classe che amo, in un momento così felice e pieno di entusiasmo. Oggi la prima prova in cui siamo riusciti a finire nei primi 10, spero continueremo così, ma soprattutto spero che sia un Campionato da ricordare per tutti i 63 team presenti."
Domani 18 giugno il primo segnale di partenza per la seconda prova è in programma alle ore 12 con vento da ovest tra i 7-10 nodi.
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero