E’ iniziato oggi a Porto Rotondo il Campionato Mondiale della classe RS21, una barca a chiglia monotipo riconosciuta dalla Federazione internazionale della vela nel 2021 e che ha già catturato l’attenzione. In acqua 53 imbarcazioni provenienti da Australia, Spagna, Gran Bretagna, Polonia, Paesi Bassi, Emirati Arabi, Grecia, Belgio, Lituania e, ovviamente, Italia. Al termine delle quattro giornate di regate saranno assegnati il titolo iridato assoluto, l’Under 23 e Corinthian, con armatore timoniere.
Oggi tre le prove disputate con un vento medio leggero da nord, con continui salti, che ha messo alla prova gli equipaggi al via. Nella categoria Under 23 il Tognazzi Marine Village di Roma schiera l’equipaggio di “Translated”, capitanato da Leopoldo Sirolli e composto da Ludovica Cui, Carlotta Polverini, Edoardo Frega e Filippo Vincis alla tattica, che in questa prima giornata ha avuto delle difficoltà iniziali nella messa a punto dell’imbarcazione, riuscendo poi nella terza prova di giornata a trovare il giusto passo e a mettere in atto una tattica di regata che l’ha portata a tagliare per prima il traguardo fra gli Youth. La classifica provvisoria vede “Translated” in terza posizione fra i giovani, dietro al team inglese di A-Plan, che guida la graduatoria, e all’italiano Nox Ocean 231 con al timone Francesco Colombiano. A guidare la classifica assoluta è il team Nutcracker di Robert Davis, davanti al team italiano Caipirinha che schiera al timone Martin Reintjes e in pozzetto gli esperti Francesco Rubagotti, Daniele Cassinari e Giulio Desiderato. Domani previste altre tre prove.
“Siamo molto contenti di questa avventura dei nostri giovani ragazzi - ha commentato Guido Sirolli, presidente del Tognazzi Marine Village, che ha appena festeggiato i suoi 10 anni di attività -. Questa nuova avventura è stata possibile grazie al supporto di 'Translated', azienda leader nella traduzione e pioniera nello sviluppo dell’intelligenza artificiale a sostegno della creatività umana, che mira a portare al mondo la propria visione, 'We believe in humans'. Credere nei valori umani, significa credere che non c’è sfida che non si possa affrontare, grazie a resilienza, forza, impegno e ottimismo. In questo progetto Translated sostiene l’impresa di questi giovani velisti, affidando loro il compito di mostrare a tutti il loro coraggio, nello spingersi oltre i propri limiti in questa grande sfida. In acqua abbiamo giovani atleti con alle spalle esperienza velica nell’Open Skiff, nell’RS Aero e nel catamarano Hobie Cat 16 che hanno deciso di rispondere a questa nostra sfida con la quale vogliamo mettere al centro l’uomo, le sue capacità e le sue competenze”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti