La bandiera Italiana vola alta su Riva del Garda, a celebrare i campioni iridati di Team Racing Optimist che, ancora una volta, rispondono al nome di Team Italia.
Dopo due giorni di regate e oltre cento prove completate dai 48 team iscritti, a conquistare per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale è stata la squadra italiana composta da Quan Adriano Cardi, Alessandro Cirinei, Alex Demurtas, Lorenzo Ghirotti e Lisa Vucetti, che ha battuto in finale per 2-0 la squadra Tailandese, considerata tra le favorite alla vigilia del Campionato. Medaglia di bronzo per il Portogallo, che al turno precedente aveva eliminato Team USA.
Marcello Meringolo, coach della squadra italiana, ha commentato: "Che bellissima soddisfazione mettere il sigillo su questa manifestazione iridata: i ragazzi sono stati bravissimi e non hanno mai mollato, anche nei momenti di più evidente difficoltà. Riportare a casa il titolo dopo la vittoria ad Antigua nel 2019 è una soddisfazione ancora più grande. Non ci poteva essere miglior modo per onorare la memoria Norberto Foletti, che da poco ci ha lasciato e sarebbe stato così orgoglioso per questa vittoria".
Piene di orgoglio anche le parole di Walter Cavallucci, nuovo Segretario Generale dell'Associazione Italiana Classe Optimist: "Grande risultato sportivo per la nostra squadra, ma ciò che mi preme mettere in risalto è anche la parte umana di questa vittoria: il team race è una disciplina in cui ogni componente della squadra deve saper mettere l'interesse del gruppo davanti al proprio risultato. Mentre altre team internazionali si allenano tutto l'anno con la stessa composizione per il Team Racing, noi abbiamo costituito la squadra partendo dai cinque ragazzi che erano stati selezionati per il Mondiale individuale. Sono stati bravissimi a trovare la loro sinergia in così breve tempo e a portare a casa un risultato tanto importante. Con AICO, abbiamo sempre investito sul Team Racing nel nostro Gruppo Agonistico Nazionale, e vogliamo continuare in questa direzione".
Si conclude così la parentesi di Team Racing nel Campionato del Mondo Optimist 2021, che domani riprenderà le operazioni con il Mondiale individuale, dove a controllare il ranking dopo tre giorni di qualificazione è il Tailandese Weka Bhanuband, seguito dal Brasiliano Alex Di Francesco Kuhl e dall'Italiano Alex Demurtas.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile