La bandiera Italiana vola alta su Riva del Garda, a celebrare i campioni iridati di Team Racing Optimist che, ancora una volta, rispondono al nome di Team Italia.
Dopo due giorni di regate e oltre cento prove completate dai 48 team iscritti, a conquistare per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale è stata la squadra italiana composta da Quan Adriano Cardi, Alessandro Cirinei, Alex Demurtas, Lorenzo Ghirotti e Lisa Vucetti, che ha battuto in finale per 2-0 la squadra Tailandese, considerata tra le favorite alla vigilia del Campionato. Medaglia di bronzo per il Portogallo, che al turno precedente aveva eliminato Team USA.
Marcello Meringolo, coach della squadra italiana, ha commentato: "Che bellissima soddisfazione mettere il sigillo su questa manifestazione iridata: i ragazzi sono stati bravissimi e non hanno mai mollato, anche nei momenti di più evidente difficoltà. Riportare a casa il titolo dopo la vittoria ad Antigua nel 2019 è una soddisfazione ancora più grande. Non ci poteva essere miglior modo per onorare la memoria Norberto Foletti, che da poco ci ha lasciato e sarebbe stato così orgoglioso per questa vittoria".
Piene di orgoglio anche le parole di Walter Cavallucci, nuovo Segretario Generale dell'Associazione Italiana Classe Optimist: "Grande risultato sportivo per la nostra squadra, ma ciò che mi preme mettere in risalto è anche la parte umana di questa vittoria: il team race è una disciplina in cui ogni componente della squadra deve saper mettere l'interesse del gruppo davanti al proprio risultato. Mentre altre team internazionali si allenano tutto l'anno con la stessa composizione per il Team Racing, noi abbiamo costituito la squadra partendo dai cinque ragazzi che erano stati selezionati per il Mondiale individuale. Sono stati bravissimi a trovare la loro sinergia in così breve tempo e a portare a casa un risultato tanto importante. Con AICO, abbiamo sempre investito sul Team Racing nel nostro Gruppo Agonistico Nazionale, e vogliamo continuare in questa direzione".
Si conclude così la parentesi di Team Racing nel Campionato del Mondo Optimist 2021, che domani riprenderà le operazioni con il Mondiale individuale, dove a controllare il ranking dopo tre giorni di qualificazione è il Tailandese Weka Bhanuband, seguito dal Brasiliano Alex Di Francesco Kuhl e dall'Italiano Alex Demurtas.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero