Meno di 24 ore al verdetto finale del Campionato Mondiale Melges 32 in corso di svolgimento sul campo di regata di Valencia; dopo la disputa di altre due prove quest’oggi (per un totale di cinque fin qui completate), il tedesco La Pericolosa di Christian Schwoerer (con Nick Asher alla tattica) resta in vetta alla classifica generale incassando altri due eccellenti parziali (5 e 1) e allungando il proprio margine rispetto alla flotta degli inseguitori.
Una classifica che, se da un lato resta invariata per quanto riguarda il nome del leader e ora primo candidato alla vittoria finale, dall’altro muta con riferimento alle posizioni di coloro che sono ancora in piena lotta per il titolo. In una giornata ancora una volta caratterizzata da vento molto leggero Wilma di Fritz Homann (coadiuvato alla tattica da Nico Celon) sale al secondo posto (2 e 6 i parziali odierni) staccato di sette lunghezze dal connazionale La Pericolosa. Al terzo posto scivola il primo degli italiani, Caipirinha di Martin Reintjes (con Gabriele Benussi) per la cui classifica potrebbe però giovare, più di altri, l’introduzione dello scarto (con il completamento della sesta prova domani).
La top five alla vigilia dell’ultima giornata è completata da altri due rappresentanti azzurri: Calvi Network di Carlo Alberini (con Karlo Hmeliak alla tattica) quarto a undici punti dal leader e Vitamina di Andrea Lacorte (con Jonathan McKee) a tre punti da Calvi Network e a sei dal gradino più basso del podio virtuale.
Nella giornata che ha visto nella quarta prova il bullet di Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina, abdica definitivamente il Campione Mondiale della ultime due edizioni, il russo Tavatuy di Pavel Kuznetsov (ora decimo) a cui da domani pomeriggio succederà un nuovo erede il cui nome è ancora da designare.
Nella classifica corinthian il primato è ad oggi nelle mani del tedesco Homanit di Kilian Holzapfel.
Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner della serie 2019: Helly Hansen, North Sails, Tiirenia, Quantum Sails, Garmin Marine, La Thuile, Rocket Performance, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Rigoni di Asiago, Dai Dai, Norda, XPouf, Le Formiche di Fabio Vettori, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile) e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN grazie a Brontolo e G3Bau Sailing Team; Camarca Caffè grazie a Fra Martina Sailing Team.
Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda.
ph. Max Ranchi
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat