Fremantle, 10 gennaio 2019: trentaquattro equipaggi iscritti, spettacolari condizioni meteomarine e la presenza di tanti campioni hanno caratterizzato il Campionato del Mondo classe Dragoni che si è concluso ieri mercoledì 9 gennaio a Fremantle in Australia, dopo cinque intense giornate di regate.
Vittoria finale per l’equipaggio turco Provezza Dragon, con l’inglese Andy Beadsworth al timone. Al secondo posto l’inglese Grant Gordon su Louise Racing, mentre sul terzo gradino del podio sale l’equipaggio di Fever. A bordo il timoniere e armatore Klaus Diederichs, socio della Compagnia della Vela, con l’italiano Diego Negri alla tattica e l’inglese Jamie Lea a prua. La classifica registra il quarto posto dell’australiano Peter Gilmour, veterano dell’ America’s Cup e 4 volte campione del mondo di match race. Nono posto per l’equipaggio tedesco di Sabine V con a bordo, nel ruolo di tattico, un altro grande campione della vela mondiale l’olimpionico Jochen Schuemann (tre medaglie d’oro e una d’argento nelle classi Finn e Soling in altrettante edizioni delle Olimpiadi).
Grande soddisfazione dunque per Klaus Diederichs, già campione del mondo della classe Dragoni nel 2013 a Weymouth (UK) e per il suo equipaggio che si confermano tra i migliori in una classe estremamente competitiva. Il presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani ha commentato con soddisfazione il risultato di prestigio con il quale si apre il 2019, sottolineando che il Club si sta già preparando a festeggiare il suo campione e il tutto equipaggio di Fever al loro ritorno dalla trasferta australiana.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)