Principato di Monaco, 8 marzo 2021: si è svolta alle ore 11.00 la cerimonia ufficiale del battesimo di Monaco One, il catamarano ad alta velocità realizzato per il collegamento via mare tra i Porti di Monaco e Cala del Forte a Ventimiglia. All’evento hanno partecipato SAS il Principe Alberto II, sua nipote e madrina di Monaco One Camille Gottlieb,S.A.R. la Principessa di Hanovre, S.A.S. la Principessa Stéphanie, il Signor e la Signora Louis Ducruet e la Signorina Pauline Ducruet.
Aleco Keusseoglou, Presidente di Monaco Ports, ha accolto gli ospiti sulla banchina dello Yacht Club Monaco, i cui ampi spazi hanno consentito il rigoroso rispetto delle norme di contrasto alla pandemia, con queste parole: “Quello di oggi è un giorno di festa per tutti noi. Monaco One, La nostra navetta dal design futuristico simboleggia la speranza di giorni migliori e noi crediamo e lavoriamo per questo”. Dopo i ringraziamenti di rito agli ospiti presenti, il Presidente Keusseoglou ha sottolineato: “l’importanza della funzione di collegamento di Monaco One per i clienti dei porti del Principato e di Cala del Forte che rafforza, anche idealmente, il legame già forte di Ventimiglia e del ponente ligure con Monaco”. Vorrei infine ringraziare in modo particolare Camille Gottlieb per aver accettato di essere la madrina di Monaco One, siamo tutti molto onorati. Colgo l'occasione per annunciare che SEPM con Monaco One stabilirà una partnership con l'associazione BE SAFE, di cui è lei è presidente. Questa associazione ha uno scopo particolarmente nobile e siamo molto felici di offrire il nostro contributo.”
Al termine della cerimonia religiosa officiata da Monsignor Dominique-Marie David Arcivescovo di Monaco e del tradizionale rito della bottiglia, regolarmente rotta sullo scafo dopo il taglio del nastro effettuato dalla madrina Camille Gottlieb, la Famiglia Grimaldi accompagnata dal Presidente Keusseoglou è salita a bordo di Monaco One per prendere parte all’uscita inaugurale in mare.
Monaco One è un vero e proprio concentrato di tecnologia: costruito in sandwich di vetro/carbonio, 12,00 metri di lunghezza per 7,50 di larghezza, alimentato da due motori Yanmar da 350 CV ciascuno, ha un’autonomia di 250 miglia, percorre in meno di 15 minuti la distanza tra Monaco e Ventimiglia a 45 nodi di velocità, trasportando fino a 12 ospiti in assoluta comodità. L’imbarcazione coniuga esigenze di velocità, affidabilità e rispetto per l'ambiente grazie a soluzioni aerodinamiche innovative che consentono di dimezzare ad alta velocità il consumo di carburante rispetto alle imbarcazioni convenzionali.
Nei prossimi giorni Monaco One sarà dotato di un innovativo dispositivo di monitoraggio denominato REPCET, che consente il tracciamento in tempo reale di grandi cetacei, contribuendo così alla salvaguardia dei mammiferi marini.
Oltre le personalità monegasche, all’evento hanno partecipato il consigliere della Regione Liguria Enrico Ioculano, il sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino, il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola, il T.V. Carmela D’Abronzo Comandante Circomare Sanremo, il Maresciallo Giovanni Larizza, Comandante della delegazione di Spiaggia di Ventimiglia e del porto di Cala del Forte, Gian Battista Borea D’Olmo Direttore Generale dei Porti di Monaco e Amministratore Delegato di Cala del Forte e Marco Cornacchia, direttore di Cala del Forte.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti