venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PRESS

Modena: domenica "Acetaie aperte" per degustare l'aceto balsamico IGP

modena domenica quot acetaie aperte quot per degustare aceto balsamico igp
Roberto Imbastaro

Ancora poche ore ed il conto alla rovescia per l’edizione 2020 di Acetaie Aperte sarà completato. Domenica 27 settembre infatti, in 30 acetaie della provincia modenese, con la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dal Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, andrà in scena un appuntamento più che mai carico di significati simbolici, ergendosi a baluardo della ripartenza dopo i mesi di lockdown per l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
Quello che da sempre si presenta come l’evento divulgativo di punta dei due Consorzi dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e del Tradizionale di Modena DOP, sarà quest’anno ancora più importante perché si propone come leva di rinascita per il settore, messo a dura prova ma con interessanti e soprattutto incoraggianti prospettive per il futuro.
Produttori e consumatori si incontreranno quindi in azienda, dove – nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza anti Covid19 – si tornerà a compiere la visita guidata degli impianti di produzione con gruppi più piccoli e su prenotazione, ma soprattutto a degustare. 
Protagonista indiscusso rimane infatti il Balsamico, che in alcuni casi si propone in abbinamento ad altre specialità tipiche del territorio, dal Lambrusco alle Crescentine, fino alle crostate con marmellate di frutti antichi.  
La voglia di aprire le porte al pubblico ha spinto le singole acetaie a stilare programmi arricchiti anche con iniziative collaterali, ma pur sempre propedeutiche alla conoscenza della storia e delle caratteristiche del prezioso condimento. Come i percorsi degustativi accompagnati da passeggiate nei vigneti alla scoperta delle uve atte a divenire la base della produzione, o la dimostrazione di cottura del mosto. Qualcuno ha pensato anche ai bambini, con una vendemmia dei piccoli che si preannuncia carica di emozioni.
 
Tre le parole d’ordine per godere a pieno della domenica di Acetaie Aperte: comodità, curiosità e voglia di tornare ad emozionarsi e divertirsi, intraprendendo viaggi sensoriali attraverso profumi e sapori del territorio, scevri da altri pensieri. O mettere alla prova il livello delle conoscenze acquisite cimentandosi nel Balsamiquizz o in un’originale Caccia al Tesoro Balsamico che, proprio in base alle nozioni apprese durante la visita in acetaia, richiederà di risolvere  enigmi e rispondere a quiz balsamici per poter raggiungere la meta finale oltre a suggestivi happening teatrali un viaggio nel tempo e nello spazio tra i ricordi e le botti di famiglia, che si conclude con una degustazione delle migliori selezioni in purezza del prezioso condimento.

Una giornata all’insegna della spensieratezza che si propone di mandare un ulteriore messaggio di rinascita e auspicio di un pronto ritorno alla normalità, con il contest #selfieinacetaia, dove i visitatori si trasformano idealmente in testimonial per un giorno di questo prodotto di eccellenza che più di ogni altro rappresenta nel mondo il Made in Italy agroalimentare.
Informazioni dettagliate su programmi, modalità di accesso ed indirizzi delle singole acetaie, tutte a ingresso libero, sono disponibili al sito www.acetaieaperte.com.  


25/09/2020 15:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci