venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

MINI TRANSAT

Mini Transat: Andrea Fornaro pronto per la seconda tappa

mini transat andrea fornaro pronto per la seconda tappa
redazione

Meno un giorno alla partenza della seconda tappa della Mini Transat La Boulangére 2017: Andrea Fornaro è arrivato 16° nella prima, sul prototipo Sideral ITA 931, dopo aver fronteggiato alcuni imprevisti tecnici durante la navigazione, oltre all’odissea della bonaccia che è stata una difficoltà comune a tutta la flotta dei Mini. Queste prime 1350 miglia sono però servite a trovare un buon feeling con la barca e a conoscerla meglio. Ora Fornaro è pronto a navigare le rimanenti 2700 miglia che separano Gran Canaria da Le Marin (isola di Martinica, Caraibi) - partenza l’1 novembre alle 13.00, ora locale - e ci racconta come sta vivendo questo momento:
“Sono passate tre settimane dall'arrivo della prima tappa, sembrano tante ma una lista lavori molto lunga mi ha impegnato quasi tutti i giorni per preparare nuovamente la barca per la seconda tappa e il tempo è letteralmente volato! Sono stati svolti lavori a terra e in acqua, migliorie varie per facilitare una navigazione sicura e non tralasciare accorgimenti anche minimi per rendere il mezzo ancora più competitivo. Voglio ringraziare enormemente alcune persone: Oliver Bravo de Laguna che mi ha aiutato come sempre nella logistica a Las Palmas, Markos Spyropoulos che sarà lo skipper della mia barca per i prossimi due anni per il suo impegno a fianco a me e per i preziosi consigli e infine Charlie, amico di Oliver, che ha dato un contributo tecnico altrettanto importante. Senza di loro sarebbe stato tutto molto più difficile. Per quanto riguarda me sto bene, sono molto a mio agio e non ho grosse apprensioni. Ho iniziato a dare uno sguardo al meteo, che sembra migliorare; qualche giorno fa sembrava ci fosse vento molto leggero invece ora si sta formando un aliseo un po' più deciso. La voglia di lasciare il porto è tanta perché questo lungo stop-over contribuisce ad alimentare una tensione che alla fine viene sciolta davvero solo al momento della partenza. Anche i miei genitori sono venuti qui, come a La Rochelle, e mi stanno dando una grande mano in termini di supporto morale e logistico e questo è molto bello. Ovviamente anche le persone che sono in Italia e non sono qui con me, come la mia famiglia a casa e gli amici che mi seguono da lontano contribuiscono al supporto generale e a darmi una grande spinta a fare bene, quindi le ringrazio. E' una regata, ne faccio tante, però questa è un po’ più speciale, prima di tutto perché ho intrapreso un progetto che mi vede al centro di tutto ed è un programma mio personale che, a differenza degli altri ambiti in cui lavoro, non prevede la presenza di un team né di un armatore, poi perché, come tutti ormai sappiamo, è una navigazione dura, estrema e solitaria. Alla fine dei conti però voglio pensare alla Transat come una regata normale quindi l'aspetto psicologico lo gestisco un po’ come sempre. Darò il massimo anche stavolta, se possibile di più, e cercherò di recuperare qualche posizione in classifica rispetto alla prima tappa. Seguitemi ancora sul tracker”.


31/10/2017 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci