martedí, 16 settembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: Andrea Fornaro pronto per la seconda tappa

mini transat andrea fornaro pronto per la seconda tappa
redazione

Meno un giorno alla partenza della seconda tappa della Mini Transat La Boulangére 2017: Andrea Fornaro è arrivato 16° nella prima, sul prototipo Sideral ITA 931, dopo aver fronteggiato alcuni imprevisti tecnici durante la navigazione, oltre all’odissea della bonaccia che è stata una difficoltà comune a tutta la flotta dei Mini. Queste prime 1350 miglia sono però servite a trovare un buon feeling con la barca e a conoscerla meglio. Ora Fornaro è pronto a navigare le rimanenti 2700 miglia che separano Gran Canaria da Le Marin (isola di Martinica, Caraibi) - partenza l’1 novembre alle 13.00, ora locale - e ci racconta come sta vivendo questo momento:
“Sono passate tre settimane dall'arrivo della prima tappa, sembrano tante ma una lista lavori molto lunga mi ha impegnato quasi tutti i giorni per preparare nuovamente la barca per la seconda tappa e il tempo è letteralmente volato! Sono stati svolti lavori a terra e in acqua, migliorie varie per facilitare una navigazione sicura e non tralasciare accorgimenti anche minimi per rendere il mezzo ancora più competitivo. Voglio ringraziare enormemente alcune persone: Oliver Bravo de Laguna che mi ha aiutato come sempre nella logistica a Las Palmas, Markos Spyropoulos che sarà lo skipper della mia barca per i prossimi due anni per il suo impegno a fianco a me e per i preziosi consigli e infine Charlie, amico di Oliver, che ha dato un contributo tecnico altrettanto importante. Senza di loro sarebbe stato tutto molto più difficile. Per quanto riguarda me sto bene, sono molto a mio agio e non ho grosse apprensioni. Ho iniziato a dare uno sguardo al meteo, che sembra migliorare; qualche giorno fa sembrava ci fosse vento molto leggero invece ora si sta formando un aliseo un po' più deciso. La voglia di lasciare il porto è tanta perché questo lungo stop-over contribuisce ad alimentare una tensione che alla fine viene sciolta davvero solo al momento della partenza. Anche i miei genitori sono venuti qui, come a La Rochelle, e mi stanno dando una grande mano in termini di supporto morale e logistico e questo è molto bello. Ovviamente anche le persone che sono in Italia e non sono qui con me, come la mia famiglia a casa e gli amici che mi seguono da lontano contribuiscono al supporto generale e a darmi una grande spinta a fare bene, quindi le ringrazio. E' una regata, ne faccio tante, però questa è un po’ più speciale, prima di tutto perché ho intrapreso un progetto che mi vede al centro di tutto ed è un programma mio personale che, a differenza degli altri ambiti in cui lavoro, non prevede la presenza di un team né di un armatore, poi perché, come tutti ormai sappiamo, è una navigazione dura, estrema e solitaria. Alla fine dei conti però voglio pensare alla Transat come una regata normale quindi l'aspetto psicologico lo gestisco un po’ come sempre. Darò il massimo anche stavolta, se possibile di più, e cercherò di recuperare qualche posizione in classifica rispetto alla prima tappa. Seguitemi ancora sul tracker”.


31/10/2017 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci