mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MINI 6.50

Mini 6.50: parte il Trofeo Bianchetti...anche per non dimenticare

mini 50 parte il trofeo bianchetti anche per non dimenticare
Roberto Imbastaro

Oggi 13 settembre i Mini 6.50 si ritroveranno sulla linea di partenza della seconda edizione del Trofeo Simone Bianchetti, regata valevole per il Campionato Italiano della Classe Mini 6.50, che sotto la regia Circolo Nautico Cervia Amici della Vela ASD e con il supporto logistico e base nautica del Porto Turistico di Marinara vuole ricordare il navigatore romagnolo scomparso nel 2003.

Il percorso copre un totale di 280 miglia con partenza da Ravenna. Dopo il primo way point a Cervia i ministi lasceranno la costa e prenderanno il largo verso la Croazia per raggiungere prima l’isola del Sansego e poi traguardare Sestrica Mala. Dopo questo ultimo passaggio lungo le isole Incoronate si farà rotta nuovamente verso Cervia dove gli equipaggi chiuderanno la regata con il taglio del traguardo. 

I Mini 6.50, che correranno in doppio, saranno quindi impegnati in una navigazione che interesserà sia una parte di percorso lungo le due coste, quella italiana e quella croata, che una parte di altura. Correnti, brezze e orografia saranno gli elementi da studiare per pianificare la giusta strategia, in perfetto stile adriatico. 

Le barche sono suddivise in due categorie, prototipi e serie, dove la parola d’ordine sarà vintage, termine con il quale vengono descritti i Mini 6.50 con più miglia sotto la chiglia e non di nuovissima generazione, ma che ancora dimostrano le qualità e le caratteristiche per poter essere barche competitive. 

Nei proto il parterre si presenta interessante sia per la tipologia di barche che per gli equipaggi. 

Luca Rosetti, skipper di ITA 342 Arkè, ha scelto come co skipper Matteo Sericano e saranno sicuramente uno degli equipaggi da guardare con attenzione. I due velisti rappresentano la nuova generazione e hanno già fatto sentire la loro presenza nella Classe soprattutto durante questa stagione.

Tanto Adriatico a bordo di ITA 444 Spot Aeronautica Militare con Matteo Rusticali e Francesca Komatar, altro equipaggio interessante con le condizioni tipiche di questa zona. 

Un ritorno ai Mini per Cesare Bressan, che a bordo di Satanas - NPS ITA 304 sarà accompagnato dal giovane Manuel Polo. Equipaggio proveniente dall’Alto Adriatico e quindi ben rodato per questa regata, come anche ITA 188 Aquilante di Pierantonio Caricato e Alessandro Suardi.

Chiude la presenza nei proto ITA 567 Meteor con Stefano Piccari e Marco Rusticali. 

Anche nei serie la forte presenza adriatica e la tipologia di barche promette una battaglia già aperta tra i team dove abbiamo ITA 398 Liska con Francesco Bertotti e Matteo Molinaro, ITA 408 Antigua con Daniele Balzanelli, ITA 488 Zebulon con Alessio Campriani e Francesco Guidetti, ITA 323 Mor Bian di Roberto Ghini e Matteo Sassi e ITA 600 Monster di Maurizio Moccia e Andrea Di Giuliomaria.  

La regata, giunta alla seconda edizione, è un tributo a Simone Bianchetti attraverso due elementi importanti della sua carriera di navigatore solitario; il mare Adriatico, dove è nato e cresciuto, e il Mini 6.50 con il quale partecipò alla Transat del 1995. 

Sarà possibile seguire la regata in tempo reale grazie al tracking visibile sul sito ufficiale della Classe Mini 6.50 www.classemini.it

 


13/09/2018 11:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci