giovedí, 9 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

MINI 6.50

Mini 6.50: con 12 h di vantaggio, Boggi riparte da Horta

mini 50 con 12 di vantaggio boggi riparte da horta
Roberto Imbastaro

Non saranno scelte facili quelle di Ambrogio nelle prossime ore, che deve decidere come amministrare il suo tesoretto. Le opzioni sono due: scegliere la una rotta “naturale” e dunque solitaria, senza preoccuparsi degli inseguitori oppure fare una scelta più conservativa, rimanendo sempre vicino ai suoi avversari, Félix de Navacelle  su 916, Amélie Grassi su 944 e Valentin Guatier su 903.

“Visto il vantaggio che ho”, dice Ambrogio a 24 ore dalla partenza “non mi metterò a fare rotte singolari e solitarie, ma al contrario cercherò sempre di sapere dove sono gli altri e cercherò di marcarli, sempre che rimangano assieme. Visto che sono tre barche, arrivate tutte e tre vicine non posso permettermi di marcarne solo una, se si dividono sarà un po’ più complicato.”
 
“Ho vinto 4 regate di seguito e ammetto di aver avuto molta pressione, soprattutto prima di partire da Les Sables. Oggi però sono più sereno anche perché ho un bel vantaggio. Il mio obiettivo è quello di vincere la SAS,  non di vincere la seconda tappa e, dato che il risultato finale è costituito dalla somma dei tempi (andata e ritorno), per me l’importante è arrivare vicino al gruppo di testa”.
 
“Come sempre in queste isole speciali mi sono sentito a casa… ho un rapporto speciale con Fajal, forse perché proprio qui sono arrivato dopo la mia prima regata oceanica e soprattutto tutte le volte che sono arrivato qui… era andata molto bene!”
 
 
La situazione meteo
 
La situazione meteo sembra essere abbastanza chiara: il primo giorno la flotta farà rotta verso Nord per uscire il più velocemente possibile dalla zona di poco vento causata dall’Anticiclone delle Azzorre. Il secondo giorno sulla testa dei ministi passerà una grossa depressione, che porterà per circa mezza giornata vento da Sud – Ovest fino a 35 nodi, dopodiché si instaurerà un flusso da Nord – Ovest di una ventina di nodi che accompagnerà la flotta fino al traguardo. “Ci sarà molto vento, per tanti giorni. Più si va a Nord cioè più ci sia allontana da casa e più si ha vento, quindi la cosa non sarà facile da gestire anche perché non è detto che in questo caso convenga fare più strada. Sono molto contento di fare finalmente una regata con tanto vento di poppa perché anche se sarà faticoso, è un ottimo test per la Mini Transat”
 
La regata
 
La SAS è la regata più lunga e dura del circuito Mini 6.50, dopo la celebre Mini-Transat, della quale è se vogliamo una specie di prova generale. In un certo senso è in questa gara che si vedono le novità tecniche e gli equilibri di questa classe così importante e amata dal pubblico. La difficoltà non risiedono soltanto nel percorso, lungo e faticoso, ma anche nelle condizioni meteo che, come si è visto nella prima tappa, complicata da numerose depressioni, sono caratterizzate dal famoso Anticiclone e da repentini cambi tra zone di bonaccia e tratti con vento forte e mare formato.



08/08/2018 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci