giovedí, 18 settembre 2025

MINI 6.50

Mini 6.50: con 12 h di vantaggio, Boggi riparte da Horta

mini 50 con 12 di vantaggio boggi riparte da horta
Roberto Imbastaro

Non saranno scelte facili quelle di Ambrogio nelle prossime ore, che deve decidere come amministrare il suo tesoretto. Le opzioni sono due: scegliere la una rotta “naturale” e dunque solitaria, senza preoccuparsi degli inseguitori oppure fare una scelta più conservativa, rimanendo sempre vicino ai suoi avversari, Félix de Navacelle  su 916, Amélie Grassi su 944 e Valentin Guatier su 903.

“Visto il vantaggio che ho”, dice Ambrogio a 24 ore dalla partenza “non mi metterò a fare rotte singolari e solitarie, ma al contrario cercherò sempre di sapere dove sono gli altri e cercherò di marcarli, sempre che rimangano assieme. Visto che sono tre barche, arrivate tutte e tre vicine non posso permettermi di marcarne solo una, se si dividono sarà un po’ più complicato.”
 
“Ho vinto 4 regate di seguito e ammetto di aver avuto molta pressione, soprattutto prima di partire da Les Sables. Oggi però sono più sereno anche perché ho un bel vantaggio. Il mio obiettivo è quello di vincere la SAS,  non di vincere la seconda tappa e, dato che il risultato finale è costituito dalla somma dei tempi (andata e ritorno), per me l’importante è arrivare vicino al gruppo di testa”.
 
“Come sempre in queste isole speciali mi sono sentito a casa… ho un rapporto speciale con Fajal, forse perché proprio qui sono arrivato dopo la mia prima regata oceanica e soprattutto tutte le volte che sono arrivato qui… era andata molto bene!”
 
 
La situazione meteo
 
La situazione meteo sembra essere abbastanza chiara: il primo giorno la flotta farà rotta verso Nord per uscire il più velocemente possibile dalla zona di poco vento causata dall’Anticiclone delle Azzorre. Il secondo giorno sulla testa dei ministi passerà una grossa depressione, che porterà per circa mezza giornata vento da Sud – Ovest fino a 35 nodi, dopodiché si instaurerà un flusso da Nord – Ovest di una ventina di nodi che accompagnerà la flotta fino al traguardo. “Ci sarà molto vento, per tanti giorni. Più si va a Nord cioè più ci sia allontana da casa e più si ha vento, quindi la cosa non sarà facile da gestire anche perché non è detto che in questo caso convenga fare più strada. Sono molto contento di fare finalmente una regata con tanto vento di poppa perché anche se sarà faticoso, è un ottimo test per la Mini Transat”
 
La regata
 
La SAS è la regata più lunga e dura del circuito Mini 6.50, dopo la celebre Mini-Transat, della quale è se vogliamo una specie di prova generale. In un certo senso è in questa gara che si vedono le novità tecniche e gli equilibri di questa classe così importante e amata dal pubblico. La difficoltà non risiedono soltanto nel percorso, lungo e faticoso, ma anche nelle condizioni meteo che, come si è visto nella prima tappa, complicata da numerose depressioni, sono caratterizzate dal famoso Anticiclone e da repentini cambi tra zone di bonaccia e tratti con vento forte e mare formato.



08/08/2018 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci