sabato, 8 novembre 2025

MINI 6.50

Mini 6.50: con 12 h di vantaggio, Boggi riparte da Horta

mini 50 con 12 di vantaggio boggi riparte da horta
Roberto Imbastaro

Non saranno scelte facili quelle di Ambrogio nelle prossime ore, che deve decidere come amministrare il suo tesoretto. Le opzioni sono due: scegliere la una rotta “naturale” e dunque solitaria, senza preoccuparsi degli inseguitori oppure fare una scelta più conservativa, rimanendo sempre vicino ai suoi avversari, Félix de Navacelle  su 916, Amélie Grassi su 944 e Valentin Guatier su 903.

“Visto il vantaggio che ho”, dice Ambrogio a 24 ore dalla partenza “non mi metterò a fare rotte singolari e solitarie, ma al contrario cercherò sempre di sapere dove sono gli altri e cercherò di marcarli, sempre che rimangano assieme. Visto che sono tre barche, arrivate tutte e tre vicine non posso permettermi di marcarne solo una, se si dividono sarà un po’ più complicato.”
 
“Ho vinto 4 regate di seguito e ammetto di aver avuto molta pressione, soprattutto prima di partire da Les Sables. Oggi però sono più sereno anche perché ho un bel vantaggio. Il mio obiettivo è quello di vincere la SAS,  non di vincere la seconda tappa e, dato che il risultato finale è costituito dalla somma dei tempi (andata e ritorno), per me l’importante è arrivare vicino al gruppo di testa”.
 
“Come sempre in queste isole speciali mi sono sentito a casa… ho un rapporto speciale con Fajal, forse perché proprio qui sono arrivato dopo la mia prima regata oceanica e soprattutto tutte le volte che sono arrivato qui… era andata molto bene!”
 
 
La situazione meteo
 
La situazione meteo sembra essere abbastanza chiara: il primo giorno la flotta farà rotta verso Nord per uscire il più velocemente possibile dalla zona di poco vento causata dall’Anticiclone delle Azzorre. Il secondo giorno sulla testa dei ministi passerà una grossa depressione, che porterà per circa mezza giornata vento da Sud – Ovest fino a 35 nodi, dopodiché si instaurerà un flusso da Nord – Ovest di una ventina di nodi che accompagnerà la flotta fino al traguardo. “Ci sarà molto vento, per tanti giorni. Più si va a Nord cioè più ci sia allontana da casa e più si ha vento, quindi la cosa non sarà facile da gestire anche perché non è detto che in questo caso convenga fare più strada. Sono molto contento di fare finalmente una regata con tanto vento di poppa perché anche se sarà faticoso, è un ottimo test per la Mini Transat”
 
La regata
 
La SAS è la regata più lunga e dura del circuito Mini 6.50, dopo la celebre Mini-Transat, della quale è se vogliamo una specie di prova generale. In un certo senso è in questa gara che si vedono le novità tecniche e gli equilibri di questa classe così importante e amata dal pubblico. La difficoltà non risiedono soltanto nel percorso, lungo e faticoso, ma anche nelle condizioni meteo che, come si è visto nella prima tappa, complicata da numerose depressioni, sono caratterizzate dal famoso Anticiclone e da repentini cambi tra zone di bonaccia e tratti con vento forte e mare formato.



08/08/2018 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci