venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

MIDDLE SEA RACE

Middle Sea Race: Soldini va subito in testa

middle sea race soldini va subito in testa
Roberto Imbastaro

Il colpo di cannone dalla fortezza che si affaccia sul Grand Harbour di Malta ha annunciato il via della 39a Rolex Middle Sea Race alle 11.00 locali (9.00 UTC) di stamattina 20 ottobre 2018. La linea di partenza è stata tagliata da 131 equipaggi effettivi, contro i 149 inizialmente iscritti alla storica regata maltese, che festeggia quest’anno il 50° anniversario dalla prima edizione nel 1968.

 

Sotto un cielo grigio e nuvoloso, con un vento di 15 nodi da Nord-Est e onda formata, la prima categoria a partire è stata proprio quella dei multiscafi (MOCRA). Tra loro, oltre a Maserati Multi 70, è presente il MOD 70 PowerPlay con skipper Ned Collier Wakefield, che ha tagliato per primo la start line, tallonato dal trimarano italiano.

 

Dopo aver preso il largo, Maserati Multi 70, partito con randa piena e solent, ha sorpassato PowerPlay e naviga ora in vantaggio a una velocità di 15 nodi. Al terzo e quarto posto i due catamarani Allegra e R-SIX.

 

Pochi minuti prima dalla partenza, Giovanni Soldini ha commentato: “Ci sarà un bel venticello fino in Sicilia, che diventa poi debole e instabile, rendendo molto complicato il passaggio di Reggio Calabria e di Stromboli. La barca, in completa configurazione foil, è pronta, l’equipaggio è in forma e come sempre ce la metteremo tutta!”


ph. Martina Orsini

 


20/10/2018 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci