Ospitata dal Portodimare di Padova, in collaborazione con la flotta Meteor di Chioggia, il Circolo Nautico Chioggia, lo Yacht Club Padova, Darsena le Saline e Darsena Mosella, l’appuntamento appena concluso è stato un vero successo per questo Trofeo, ripristinato da qualche anno dalla Classe Meteor. “ Abbiamo ricevuto un’accoglienza molto calorosa ed attenta dal presidente del Portodimare, Giuseppe Modugno e dai Circoli che hanno collaborato. Una organizzazione perfetta che non ha tralasciato nulla, sia a mare che a terra. Un ottimo lavoro svolto dalla infaticabile Emilia Barbieri, vice Presidente del Portodimare, nonché della capo flotta di Chioggia, Maria Grazia Stimamiglio. Anche dal punto di vista della partecipazione siamo molto entusiasti, segno che il Trofeo del Timoniere è un appuntamento che ha centrato l’attenzione dei Soci.” ha commentato Alessandro Ferrara, Segretario della Classe.
Due giorni di regate, cinque le prove portate a termine, un susseguirsi di cambi sui gradini del podio.
Venti le imbarcazioni sulla linea di partenza, di cui sei provenienti da altre flotte.
Al comando, Sabato, Asyatico di Corrado Perini, del Club Nautico Chioggia, vincitore di due prove di giornata. A distanza di un punto l’uno dall’altro, Engy di Stefano Pistore, e Pekora Nera di Davide Sampiero, del Circolo Vela Erix. Solo quinto Senza Intoppi, che Domenica ha ritrovato la sua forma e con due vittorie consecutive è saltato sul gradino più alto del podio vincendo, in trasferta, la tappa.”Vince chi sbaglia meno! Ieri abbiamo regatato male, abbiamo sbagliato molto, oggi abbiamo fatto meno errori, abbiamo virato nei momenti giusti recuperando posizioni nella singola prova e poi in classifica! Il gruppo di testa è un gruppo di alto livello, non è stato facile.” Ha commentato Piazza.
Sono scivolati così in seconda e terza posizione Asyatico ed Engy. Buona anche la prestazione di Why Not? della Stimamiglio. Al timone Michele Marin, l’imbarcazione di casa è stata protagonista di un podio nelle prove di Sabato, chiudendo l’evento al quinto posto.
“Siamo stati molto contenti di ospitare la Classe Meteor.“ ha commentato la vice Presidente del Portodimare, Emilia Barbieri “ Non è la prima volta che siamo accanto alla Classe Meteor, in passato abbiamo ospitato il Campionato Nazionale, per il quale ora ci siamo candidati per il 2023. Il Trofeo del Timoniere è stato un evento importante con 20 iscritti e poi è di avvicinamento alle regate della Settimana Velica del Golfo di Trieste e della Barcolana” ha concluso.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi