Maestrale, onda formata e i delfini, che inaspettatamente fanno visita alla flotta Melges 32 sul campo di regata: questi gli ingredienti di un’eccellente seconda giornata di vela a Villasimius, valida come prima tappa del 2020 delle Melges 32 World League.
Condizioni impegnative, che hanno messo alla prova le capacità degli equipaggi, ma che hanno entusiasmato velisti e appassionati per la spettacolarità delle regate.
Tre le prove concluse nel Day 2, il massimo consentito dal bando di regata per ogni giornata di gare: le prime due vittorie odierne sono andate a Caipirinha di Martin Reintjes, vincitore delle Melges 32 World League nel 2019 e protagonista fino ad oggi di una serie di regate impeccabili a Villasimius, appesantite solo dalla squalifica ottenuta nell’ultima prova a causa di una penalità.
Giornata eccellente anche per i debuttanti a bordo della Tedesca Heat che, alla prima esperienza nella Classe Melges 32 e per la prima volta di fronte a condizioni di vento forte e mare formato, si sono subito mostrati a loro agio, conquistando la vittoria nella terza e ultima regata del giorno, accorciando così le distanze su Homanit di Jan Jasper Wagner e Maximilian Stein, che anche oggi mantiene il controllo della classifica Corinthian. Terzo posto nella classifica riservata ai non professionisti per Startelekom di Waldemar Salata.
La classifica generale è ancora guidata da La Pericolosa, che con solidi piazzamenti (6-3-3, 17 punti) si lascia alle spalle G-Spot, seconda in ritardo di 4 punti, e la già nominata Caipirinha. Chiudono la top five Vitamina di Andrea Lacorte (24 punti) e Wilma di Fritz Homann (29 punti).
Le condizioni di domani si preannunciano ancora una volta impegnative e simili a quelle odierne, al punto che il Comitato di Regata ha deciso di replicare la scelta di oggi, chiamando gli equipaggi in acqua per il primo start alle ore 10.00.
Al termine della serie di regate di Villasimius, organizzate da Melges Europe in collaborazione con il Marina di Villasimius e la Lega Navale - Sezione di Villasimius, si determinerà il vincitore della prima tappa delle Melges 32 World League 2020, prima di partire per la quattro giorni di regate più importante della stagione, il Campionato del Mondo che prenderà il via mercoledì 25 agosto.
Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner dell'edizione 2020: Helly Hansen, Quantum Sails, North Sails, Garmin Marine, Rocket Performance, Rigoni di Asiago, Azienda Agricola il Ponte, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Dai Dai, Le Formiche di Fabio Vettori, La Thuile, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile), Equilibra, Cedea, Sabatini Gin, Free Ride Cosmetics e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN Sports.
Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda. Ph. Max Ranchi
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi