Maestrale, onda formata e i delfini, che inaspettatamente fanno visita alla flotta Melges 32 sul campo di regata: questi gli ingredienti di un’eccellente seconda giornata di vela a Villasimius, valida come prima tappa del 2020 delle Melges 32 World League.
Condizioni impegnative, che hanno messo alla prova le capacità degli equipaggi, ma che hanno entusiasmato velisti e appassionati per la spettacolarità delle regate.
Tre le prove concluse nel Day 2, il massimo consentito dal bando di regata per ogni giornata di gare: le prime due vittorie odierne sono andate a Caipirinha di Martin Reintjes, vincitore delle Melges 32 World League nel 2019 e protagonista fino ad oggi di una serie di regate impeccabili a Villasimius, appesantite solo dalla squalifica ottenuta nell’ultima prova a causa di una penalità.
Giornata eccellente anche per i debuttanti a bordo della Tedesca Heat che, alla prima esperienza nella Classe Melges 32 e per la prima volta di fronte a condizioni di vento forte e mare formato, si sono subito mostrati a loro agio, conquistando la vittoria nella terza e ultima regata del giorno, accorciando così le distanze su Homanit di Jan Jasper Wagner e Maximilian Stein, che anche oggi mantiene il controllo della classifica Corinthian. Terzo posto nella classifica riservata ai non professionisti per Startelekom di Waldemar Salata.
La classifica generale è ancora guidata da La Pericolosa, che con solidi piazzamenti (6-3-3, 17 punti) si lascia alle spalle G-Spot, seconda in ritardo di 4 punti, e la già nominata Caipirinha. Chiudono la top five Vitamina di Andrea Lacorte (24 punti) e Wilma di Fritz Homann (29 punti).
Le condizioni di domani si preannunciano ancora una volta impegnative e simili a quelle odierne, al punto che il Comitato di Regata ha deciso di replicare la scelta di oggi, chiamando gli equipaggi in acqua per il primo start alle ore 10.00.
Al termine della serie di regate di Villasimius, organizzate da Melges Europe in collaborazione con il Marina di Villasimius e la Lega Navale - Sezione di Villasimius, si determinerà il vincitore della prima tappa delle Melges 32 World League 2020, prima di partire per la quattro giorni di regate più importante della stagione, il Campionato del Mondo che prenderà il via mercoledì 25 agosto.
Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner dell'edizione 2020: Helly Hansen, Quantum Sails, North Sails, Garmin Marine, Rocket Performance, Rigoni di Asiago, Azienda Agricola il Ponte, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Dai Dai, Le Formiche di Fabio Vettori, La Thuile, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile), Equilibra, Cedea, Sabatini Gin, Free Ride Cosmetics e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN Sports.
Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda. Ph. Max Ranchi
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa