E’ scattato quest’oggi sul campo di regata di Riva del Garda il quarto appuntamento di stagione della classe Melges 32 i cui punti in palio serviranno per designare il Campione del circuito Melges World League 2023 e quello di vincitore dell’ultimo Grand Prix valido anche per la corona iridata.
Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto alla tattica) è il migliore a scattare dai blocchi di partenza di questa giornata inaugurale dominando le prime tutte le tre prove disputate.
Ciò che più ha impressionato della prestazione di Enfant Terrible è, oltre alla pulizia nelle scelte tattiche e nelle manovre, la strabordante velocità dimostrata al fianco degli avversari il che migliora ulteriormente il potenziale del team che, proprio nel corso di questa stagione nell’ultimo Grand Prix del mese scorso sullo stesso campo di regata, aveva conquistato il primo successo stagionale.
L’equipaggio di Rossi riprende dunque da dove aveva lasciato la pratica “Riva del Garda” e per ora guarda gli avversari dall’alto della classifica con un margine di 5 punti rispetto al primo degli inseguitori, Petite Terrible di Claudia Rossi a sua volta tallonata a una lunghezza dal Campione del Mondo in carica il norvegese Pippa2 di Lasse Petterson.
Nella divisione corinthian il leader provvisorio è il tedesco Heat di Max Augustin.
Alberto Rossi – “Abbiamo iniziato la prima prova con un’ottima partenza che ci ha permesso di portarci subito al comando e controllare la flotta senza grossi problemi. Questo risultato ci ha dato grande confidenza e ci ha permesso di proseguire in discesa la giornata. Ovviamente questo campionato è ancora lunghissimo con ancora sette prove da disputare ma non potevamo chiedere di meglio da questo inizio”.
Vasco Vascotto – “Tutto il team ha lavorato al meglio non solo oggi ma durante tutta la stagione arrivando a questo appuntamento con un eccellente set up. Certamente abbiamo dimostrato nelle condizioni odierne una grande velocità e ora si tratta di continuare a fare ciò che abbiamo dimostrato di saper fare in una regata ancora molto lunga in cui già da domani ci aspettiamo attacchi da più parti da parte dei nostri avversari”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero