E’ scattato quest’oggi sul campo di regata di Riva del Garda il quarto appuntamento di stagione della classe Melges 32 i cui punti in palio serviranno per designare il Campione del circuito Melges World League 2023 e quello di vincitore dell’ultimo Grand Prix valido anche per la corona iridata.
Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto alla tattica) è il migliore a scattare dai blocchi di partenza di questa giornata inaugurale dominando le prime tutte le tre prove disputate.
Ciò che più ha impressionato della prestazione di Enfant Terrible è, oltre alla pulizia nelle scelte tattiche e nelle manovre, la strabordante velocità dimostrata al fianco degli avversari il che migliora ulteriormente il potenziale del team che, proprio nel corso di questa stagione nell’ultimo Grand Prix del mese scorso sullo stesso campo di regata, aveva conquistato il primo successo stagionale.
L’equipaggio di Rossi riprende dunque da dove aveva lasciato la pratica “Riva del Garda” e per ora guarda gli avversari dall’alto della classifica con un margine di 5 punti rispetto al primo degli inseguitori, Petite Terrible di Claudia Rossi a sua volta tallonata a una lunghezza dal Campione del Mondo in carica il norvegese Pippa2 di Lasse Petterson.
Nella divisione corinthian il leader provvisorio è il tedesco Heat di Max Augustin.
Alberto Rossi – “Abbiamo iniziato la prima prova con un’ottima partenza che ci ha permesso di portarci subito al comando e controllare la flotta senza grossi problemi. Questo risultato ci ha dato grande confidenza e ci ha permesso di proseguire in discesa la giornata. Ovviamente questo campionato è ancora lunghissimo con ancora sette prove da disputare ma non potevamo chiedere di meglio da questo inizio”.
Vasco Vascotto – “Tutto il team ha lavorato al meglio non solo oggi ma durante tutta la stagione arrivando a questo appuntamento con un eccellente set up. Certamente abbiamo dimostrato nelle condizioni odierne una grande velocità e ora si tratta di continuare a fare ciò che abbiamo dimostrato di saper fare in una regata ancora molto lunga in cui già da domani ci aspettiamo attacchi da più parti da parte dei nostri avversari”.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro