Si è concluso quest’oggi sul campo di regata del Marina di Puntaldia il primo evento stagionale del circuito Melges World League per la classe Melges 32.
Una classifica mai cosi corta (tutti i primi tre classificati a pari punti) vede il successo, per la prima volta in carriera, del tedesco Heat di Max Augustin, la vera sorpresa di questo evento essendosi imposto anche in qualità di team corinthian.
Heat, sin dalla prima giornata, aveva dimostrato il proprio valore conquistando la leadership provvisoria con scelte tattiche e spunti di performance di assoluto riferimento.
Nella seconda giornata il team tedesco ha dovuto subire il ritorno di due big della flotta, il Campione del Mondo in carica Pippa 2 del norvegese Lasse Petterson (con Gabriele Benussi alla tattica) e Petite Terrible di Claudia Rossi (affiancata dal tattico Diego Negri) la migliore ieri sul campo di regata.
Quest’oggi in condizioni di vento crescente, con raffiche fino a 18 nodi da 140 gradi di direzione, Heat ha calato immediatamente l’asso vincente nella prima prova riportandosi in vetta alla classifica provvisoria. Nell’ultima prova vinta da Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Daniele Cassinari alla tattica) l’incrocio dei vari piazzamenti sulla linea di arrivo ha disegnato una classifica con i primi tre a pari punti. La vittoria finale va (grazie ai tre successi su otto prove) a Heat, seguito da Petite Terrible e da Pippa 2.
Max Augustin, timoniere di Team Heat – “Una grande emozione aver conquistato con grande sofferenza questo nostro primo successo in una classe che si conferma di altissimo in cui tutto si gioca sui minimi dettagli. Per noi è stata una settimana incredibile a cui siamo arrivati dopo un lungo inverno di preparazione. Un grazie speciale da parte di tutta la classe Melges 32 a tutto lo staff del Marina di Puntaldia: regatare qui è sempre magico e siamo felici di aver conquistato proprio qui in Sardegna la nostra prima vittoria nella classe Melges 32.”
Classifica generale finale Top 5:
1. HEAT – GER (Max Augustin) – (1,1,4,5,3,7,1,6): pt. 21
2. PETITE TERRIBLE – ITA (Claudia Rossi / Diego Negri) – (2,7,7,1,1,3,4,3): pt. 21
3. PIPPA 2 – NOR (Lasse Petterson / Gabriele Benussi) – (3,3,2,2,2,5,6,4): pt. 21
4. ENFANT TERRIBLE – ITA (Alberto Rossi / Daniele Cassinari) – 6,4,3,6,5,1,2,1: pt. 22
5. WILMA – GER (Fritz Homann / Nicola Celon) – 4,5,1,4,7,4,3,5: pt. 23
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti