Si è concluso quest’oggi sul campo di regata del Marina di Puntaldia il primo evento stagionale del circuito Melges World League per la classe Melges 32.
Una classifica mai cosi corta (tutti i primi tre classificati a pari punti) vede il successo, per la prima volta in carriera, del tedesco Heat di Max Augustin, la vera sorpresa di questo evento essendosi imposto anche in qualità di team corinthian.
Heat, sin dalla prima giornata, aveva dimostrato il proprio valore conquistando la leadership provvisoria con scelte tattiche e spunti di performance di assoluto riferimento.
Nella seconda giornata il team tedesco ha dovuto subire il ritorno di due big della flotta, il Campione del Mondo in carica Pippa 2 del norvegese Lasse Petterson (con Gabriele Benussi alla tattica) e Petite Terrible di Claudia Rossi (affiancata dal tattico Diego Negri) la migliore ieri sul campo di regata.
Quest’oggi in condizioni di vento crescente, con raffiche fino a 18 nodi da 140 gradi di direzione, Heat ha calato immediatamente l’asso vincente nella prima prova riportandosi in vetta alla classifica provvisoria. Nell’ultima prova vinta da Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Daniele Cassinari alla tattica) l’incrocio dei vari piazzamenti sulla linea di arrivo ha disegnato una classifica con i primi tre a pari punti. La vittoria finale va (grazie ai tre successi su otto prove) a Heat, seguito da Petite Terrible e da Pippa 2.
Max Augustin, timoniere di Team Heat – “Una grande emozione aver conquistato con grande sofferenza questo nostro primo successo in una classe che si conferma di altissimo in cui tutto si gioca sui minimi dettagli. Per noi è stata una settimana incredibile a cui siamo arrivati dopo un lungo inverno di preparazione. Un grazie speciale da parte di tutta la classe Melges 32 a tutto lo staff del Marina di Puntaldia: regatare qui è sempre magico e siamo felici di aver conquistato proprio qui in Sardegna la nostra prima vittoria nella classe Melges 32.”
Classifica generale finale Top 5:
1. HEAT – GER (Max Augustin) – (1,1,4,5,3,7,1,6): pt. 21
2. PETITE TERRIBLE – ITA (Claudia Rossi / Diego Negri) – (2,7,7,1,1,3,4,3): pt. 21
3. PIPPA 2 – NOR (Lasse Petterson / Gabriele Benussi) – (3,3,2,2,2,5,6,4): pt. 21
4. ENFANT TERRIBLE – ITA (Alberto Rossi / Daniele Cassinari) – 6,4,3,6,5,1,2,1: pt. 22
5. WILMA – GER (Fritz Homann / Nicola Celon) – 4,5,1,4,7,4,3,5: pt. 23
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate