Vela spettacolo quella che hanno regalato le classi Melges 32 e 24 per la prima volta assieme sul campo di regata della Fraglia Vela Riva.
La terza e ultima giornata del penultimo Grand Prix di stagione per la flotta Melges 32 si apre con la disputa mattutina di una prova con un capriccioso Pelèr che permette a Claudia Rossi (affiancata da Diego Negri alla tattica) di difendere la leadership provvisoria grazie ad un secondo posto alle spalle dello scatenato team “di famiglia” Enfant Terrible con Alberto Rossi al timone e Vasco Vascotto alla tattica.
La sfida per la conquista di questo Grand Prix si accende però nelle ultime due prove di giornata disputate con l’Ora da sud; è la giornata di Enfant Terrible che continua a spingere ed in entrambe le prove (2 e 1 i parziali) riesce a mettere sempre la prua davanti a Petite Terrible. La classifica finale dopo 8 prove vede i due team appaiati a pari punti, con un distacco di 13 punti inflitto al tedesco Wilma di Fritz Homann terzo sul podio.
La vittoria va ad Enfant Terrible grazie al maggior numero di “bullets” incassati (4 contro i 2 di Petite Terrible).
Nella classifica corinthian la vittoria è per il tedesco Heat di Max Augustin che torna sul gradino più alto del podio dopo il successo ottenuto nella tappa di esordio stagionale a Puntaldia.
La Melges World League tornerà in azione a fine agosto in occasione del Mondiale per la flotta Melges 32 e della penultima tappa stagionale per la Classe Melges 20 sul campo di regata dell’Argentario a Porto Ercole.
Alberto Rossi – “E’ stata una battaglia durissima che si è giocata sui minimi dettagli. Il mio team non regatava da aprile e dovevamo toglierci un po' di ruggine. Siamo sempre rimasti concentrati, abbiamo navigato molto bene e certamente con questo risultato ci presentiamo al meglio al prossimo appuntamento iridato che sono certo sarà per tutti una sfida spettacolare nell’ambito di una classe che si conferma di altissimo livello e meravigliosa in tutto”.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III