giovedí, 18 settembre 2025

MELGES 32

Melges 32, il ritorno di Calvi Network

melges 32 il ritorno di calvi network
Roberto Imbastaro

A distanza di dieci anni dalla vittoriosa partecipazione alle allora Audi Melges 32 Sailing Series, Carlo Alberini e il suo storico partner Calvi Network sono pronti a rientrare nell'agone della classe Melges 32 nell'ambito di una stagione che, alla frazione inaugurale di Villasimius, in programma da domani a domenica qui in Sardegna, farà seguire gli appuntamenti di Puntaldia, Riva del Garda, Barcellona e Valencia. Evento, quello in programma a ottobre nel capoluogo della Generalitat Valenciana, valido anche come Campionato del Mondo di classe.

Alberini, che nel 2009 fece suo il circuito centrando sette primi di giornata su ventitré regate complessive, non nega la soddisfazione di essere tornato a navigare su quello che ritiene essere uno dei one design più completi e competitivi che siano mai stati prodotti: "Il Melges 32 è straordinario, un one design studiato per essere portato da un equipaggio completo, che deve fare della sinergia e del boat handling uno dei principali punti di forza. La barca mi conquistò in soli cinque minuti e dopo dieci anni l'ho ritrovata affascinante e veloce come un tempo, se non addirittura di più. Erano già un paio di stagioni che puntavo a un ritorno e vedere il nome di Calvi Network nella entry list della stagione 2019 è motivo di grandissima soddisfazione. Oggi come oggi il titolo vinto nel 2009 rappresenta un mero dato statistico, visto quanto è cambiata la vela dal punto di vista tecnico e considerate le numerose innovazioni tecnologiche introdotte nel corso delle stagioni passate, a partire dai materialii con i quai sono prodotto le vele. Per quanto ci riguarda sappiamo di poter contare su un equipaggio esperto, composto da alcuni elementi che di battaglie tra le boe della classe ne hanno combattute tante: sono davvero impaziente di incrociare con la flotta, in modo da capire a che punto siamo veramente".

Tra le boe della prima frazione, organizzata dal Marina di Villasimius in collaborazione con la locale sezione della Lega Navale Italiana e con Melges Europe, Calvi Network troverà tredici competitors, tra i quali non mancheranno i due volte campioni iridati di Tavatuy, con Eugeny Neugodnikov alla tattica, i già campioni europei di Mascalzone Latino, guidati come sempre da Vincenzo Onorato con al suo fianco il tattico Branko Brcin, e i vice campioni iridati di Torpyone. Attenzione poi a g-Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio e Michele Paoletti, a Donino di Luigi Giannatasio, con il velista spagnolo Manu Weiller a chiamare i salti, e a Giogi di Matteo Balestrero e dell'ex olimpionico Matteo Ivaldi, secondo classificato al Mondiale Melges 32 disputato lo scorso ottobre a Cagliari.


Come detto, le regate valide per la prima frazione delle Melges 32 World League si svolgeranno tra domani e domenica: sono previste un massimo di otto prove, con uno scarto da conteggiare dopo la conclusione della sesta.

A bordo di Calvi Network regateranno Carlo Alberini (timoniere), Karlo Hmeljak (tattico), Dede De Luca, Jas Farneti, Marco Furlan, Sergio Blosi, Stefano Visintin, Irene Bezzi.

 


29/03/2019 08:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci