giovedí, 27 novembre 2025

REGATE

Maxi Yacht Adriatic Series: Portopiccolo-Prosecco Doc e Arca SGR i vincitori

maxi yacht adriatic series portopiccolo prosecco doc arca sgr vincitori
redazione

Con la disputa lo scorso fine settimana delle ultime due prove di circuito (la seconda edizione della Trieste – Venezia Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia e la Veleziana) si è conclusa la prima edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series, il circuito voluto dai tre Club ultracentenari Yacht Club Adriaco, Società Nautica Pietas Julia e Compagnia della Vela.
 
Dopo la disputa di quattro eventi con oltre 130 miglia di duelli in ogni condizione di vento, tra boe e prove offshore, il  verdetto vede Portopiccolo – Prosecco DOC di Claudio Demartis conquistare il titolo nella classifica IRC con due successi (Trieste – Venezia e Veleziana) e un secondo posto (Trofeo Bernetti) nel proprio score.
La ranking tra gli  Open premia invece il maxi 100 Arca SGR di Furio Benussi autore della doppia line honours alla Trieste San Giovanni in Pelago – Trieste e alla Veleziana risultati che, unitamente al secondo posto alla Trieste – Venezia, hanno di fatto “blindato” la sua classifica.
 
Claudio Demartis team leader di Portopiccolo – Prosecco DOC  -  “Siamo felici di aver conquistato il titolo IRC di un circuito  che siamo certi crescerà diventando un vero punto di riferimento per il mondo maxi in Adriatico. La nostra barca si è dimostrata davvero molto competitiva e veloce sia in IRC che in reale e, sulla base di questo risultato, puntiamo a preparare al meglio la nostra stagione 2022 che ci vedrà ovviamente presenti sulla linea di partenza della seconda edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series.” 
 
Furio Benussi timoniere di Arca SGR – “ Le line honours in regate come la Trieste –San Giovanni in Pelago – Trieste e la Veleziana sono due sigilli che hanno impreziosito la nostra lunga stagione. Il mio Team ha creduto e incoraggiato da subito l’idea dei tre Club di dare un filo logico a quattro eventi di grande valore fino ad ora considerati e vissuti come eventi singoli e scollegati gli uni altri altri. Il circuito Maxi Yacht Adratic Series dimosta che la vela in Alto Adiatico può raccontare tante belle storie di competizione e di vela grazie all’impegno congiunto di Club, team e location che credono in un progetto comune”.
 
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Complimenti ai vincitori e soprattutto grazie ai Club, ai Team e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno voluto dare vita e spessore a questa idea divenuta concreta quest’anno. Le Maxi Yacht Adriatic Series sono un progetto appena iniziato che guarda avanti al fine di generare sempre più attenzione e coinvolgimento sulla vela in Alto Adriatico. Il nostro Club insieme agli amici della Società Nautica Pieta Julia e della Compagnia della Vela da domani sarà già al lavoro per impostare il futuro e lo sviluppo di questo format che, mi fa piacere ricordare, ha visto avvicinarsi al mondo delle regate maxi anche molti giovani provenienti dal mondo delle derive; ragazzi che hanno potuto vivere una nuova esperienza di crescita come velisti, confrontandosi a bordo di barche importanti fianco a fianco con professionisti e campioni affermati"

 


21/10/2021 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci