giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Maxi Yacht Adriatic Series: Portopiccolo-Prosecco Doc e Arca SGR i vincitori

maxi yacht adriatic series portopiccolo prosecco doc arca sgr vincitori
redazione

Con la disputa lo scorso fine settimana delle ultime due prove di circuito (la seconda edizione della Trieste – Venezia Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia e la Veleziana) si è conclusa la prima edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series, il circuito voluto dai tre Club ultracentenari Yacht Club Adriaco, Società Nautica Pietas Julia e Compagnia della Vela.
 
Dopo la disputa di quattro eventi con oltre 130 miglia di duelli in ogni condizione di vento, tra boe e prove offshore, il  verdetto vede Portopiccolo – Prosecco DOC di Claudio Demartis conquistare il titolo nella classifica IRC con due successi (Trieste – Venezia e Veleziana) e un secondo posto (Trofeo Bernetti) nel proprio score.
La ranking tra gli  Open premia invece il maxi 100 Arca SGR di Furio Benussi autore della doppia line honours alla Trieste San Giovanni in Pelago – Trieste e alla Veleziana risultati che, unitamente al secondo posto alla Trieste – Venezia, hanno di fatto “blindato” la sua classifica.
 
Claudio Demartis team leader di Portopiccolo – Prosecco DOC  -  “Siamo felici di aver conquistato il titolo IRC di un circuito  che siamo certi crescerà diventando un vero punto di riferimento per il mondo maxi in Adriatico. La nostra barca si è dimostrata davvero molto competitiva e veloce sia in IRC che in reale e, sulla base di questo risultato, puntiamo a preparare al meglio la nostra stagione 2022 che ci vedrà ovviamente presenti sulla linea di partenza della seconda edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series.” 
 
Furio Benussi timoniere di Arca SGR – “ Le line honours in regate come la Trieste –San Giovanni in Pelago – Trieste e la Veleziana sono due sigilli che hanno impreziosito la nostra lunga stagione. Il mio Team ha creduto e incoraggiato da subito l’idea dei tre Club di dare un filo logico a quattro eventi di grande valore fino ad ora considerati e vissuti come eventi singoli e scollegati gli uni altri altri. Il circuito Maxi Yacht Adratic Series dimosta che la vela in Alto Adiatico può raccontare tante belle storie di competizione e di vela grazie all’impegno congiunto di Club, team e location che credono in un progetto comune”.
 
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Complimenti ai vincitori e soprattutto grazie ai Club, ai Team e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno voluto dare vita e spessore a questa idea divenuta concreta quest’anno. Le Maxi Yacht Adriatic Series sono un progetto appena iniziato che guarda avanti al fine di generare sempre più attenzione e coinvolgimento sulla vela in Alto Adriatico. Il nostro Club insieme agli amici della Società Nautica Pieta Julia e della Compagnia della Vela da domani sarà già al lavoro per impostare il futuro e lo sviluppo di questo format che, mi fa piacere ricordare, ha visto avvicinarsi al mondo delle regate maxi anche molti giovani provenienti dal mondo delle derive; ragazzi che hanno potuto vivere una nuova esperienza di crescita come velisti, confrontandosi a bordo di barche importanti fianco a fianco con professionisti e campioni affermati"

 


21/10/2021 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci