Con la disputa lo scorso fine settimana delle ultime due prove di circuito (la seconda edizione della Trieste – Venezia Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia e la Veleziana) si è conclusa la prima edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series, il circuito voluto dai tre Club ultracentenari Yacht Club Adriaco, Società Nautica Pietas Julia e Compagnia della Vela.
Dopo la disputa di quattro eventi con oltre 130 miglia di duelli in ogni condizione di vento, tra boe e prove offshore, il verdetto vede Portopiccolo – Prosecco DOC di Claudio Demartis conquistare il titolo nella classifica IRC con due successi (Trieste – Venezia e Veleziana) e un secondo posto (Trofeo Bernetti) nel proprio score.
La ranking tra gli Open premia invece il maxi 100 Arca SGR di Furio Benussi autore della doppia line honours alla Trieste San Giovanni in Pelago – Trieste e alla Veleziana risultati che, unitamente al secondo posto alla Trieste – Venezia, hanno di fatto “blindato” la sua classifica.
Claudio Demartis team leader di Portopiccolo – Prosecco DOC - “Siamo felici di aver conquistato il titolo IRC di un circuito che siamo certi crescerà diventando un vero punto di riferimento per il mondo maxi in Adriatico. La nostra barca si è dimostrata davvero molto competitiva e veloce sia in IRC che in reale e, sulla base di questo risultato, puntiamo a preparare al meglio la nostra stagione 2022 che ci vedrà ovviamente presenti sulla linea di partenza della seconda edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series.”
Furio Benussi timoniere di Arca SGR – “ Le line honours in regate come la Trieste –San Giovanni in Pelago – Trieste e la Veleziana sono due sigilli che hanno impreziosito la nostra lunga stagione. Il mio Team ha creduto e incoraggiato da subito l’idea dei tre Club di dare un filo logico a quattro eventi di grande valore fino ad ora considerati e vissuti come eventi singoli e scollegati gli uni altri altri. Il circuito Maxi Yacht Adratic Series dimosta che la vela in Alto Adiatico può raccontare tante belle storie di competizione e di vela grazie all’impegno congiunto di Club, team e location che credono in un progetto comune”.
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Complimenti ai vincitori e soprattutto grazie ai Club, ai Team e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno voluto dare vita e spessore a questa idea divenuta concreta quest’anno. Le Maxi Yacht Adriatic Series sono un progetto appena iniziato che guarda avanti al fine di generare sempre più attenzione e coinvolgimento sulla vela in Alto Adriatico. Il nostro Club insieme agli amici della Società Nautica Pieta Julia e della Compagnia della Vela da domani sarà già al lavoro per impostare il futuro e lo sviluppo di questo format che, mi fa piacere ricordare, ha visto avvicinarsi al mondo delle regate maxi anche molti giovani provenienti dal mondo delle derive; ragazzi che hanno potuto vivere una nuova esperienza di crescita come velisti, confrontandosi a bordo di barche importanti fianco a fianco con professionisti e campioni affermati"
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"