domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

REGATE

Maxi Yacht Adriatic Series: Portopiccolo-Prosecco Doc e Arca SGR i vincitori

maxi yacht adriatic series portopiccolo prosecco doc arca sgr vincitori
redazione

Con la disputa lo scorso fine settimana delle ultime due prove di circuito (la seconda edizione della Trieste – Venezia Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia e la Veleziana) si è conclusa la prima edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series, il circuito voluto dai tre Club ultracentenari Yacht Club Adriaco, Società Nautica Pietas Julia e Compagnia della Vela.
 
Dopo la disputa di quattro eventi con oltre 130 miglia di duelli in ogni condizione di vento, tra boe e prove offshore, il  verdetto vede Portopiccolo – Prosecco DOC di Claudio Demartis conquistare il titolo nella classifica IRC con due successi (Trieste – Venezia e Veleziana) e un secondo posto (Trofeo Bernetti) nel proprio score.
La ranking tra gli  Open premia invece il maxi 100 Arca SGR di Furio Benussi autore della doppia line honours alla Trieste San Giovanni in Pelago – Trieste e alla Veleziana risultati che, unitamente al secondo posto alla Trieste – Venezia, hanno di fatto “blindato” la sua classifica.
 
Claudio Demartis team leader di Portopiccolo – Prosecco DOC  -  “Siamo felici di aver conquistato il titolo IRC di un circuito  che siamo certi crescerà diventando un vero punto di riferimento per il mondo maxi in Adriatico. La nostra barca si è dimostrata davvero molto competitiva e veloce sia in IRC che in reale e, sulla base di questo risultato, puntiamo a preparare al meglio la nostra stagione 2022 che ci vedrà ovviamente presenti sulla linea di partenza della seconda edizione delle Maxi Yacht Adriatic Series.” 
 
Furio Benussi timoniere di Arca SGR – “ Le line honours in regate come la Trieste –San Giovanni in Pelago – Trieste e la Veleziana sono due sigilli che hanno impreziosito la nostra lunga stagione. Il mio Team ha creduto e incoraggiato da subito l’idea dei tre Club di dare un filo logico a quattro eventi di grande valore fino ad ora considerati e vissuti come eventi singoli e scollegati gli uni altri altri. Il circuito Maxi Yacht Adratic Series dimosta che la vela in Alto Adiatico può raccontare tante belle storie di competizione e di vela grazie all’impegno congiunto di Club, team e location che credono in un progetto comune”.
 
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Complimenti ai vincitori e soprattutto grazie ai Club, ai Team e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno voluto dare vita e spessore a questa idea divenuta concreta quest’anno. Le Maxi Yacht Adriatic Series sono un progetto appena iniziato che guarda avanti al fine di generare sempre più attenzione e coinvolgimento sulla vela in Alto Adriatico. Il nostro Club insieme agli amici della Società Nautica Pieta Julia e della Compagnia della Vela da domani sarà già al lavoro per impostare il futuro e lo sviluppo di questo format che, mi fa piacere ricordare, ha visto avvicinarsi al mondo delle regate maxi anche molti giovani provenienti dal mondo delle derive; ragazzi che hanno potuto vivere una nuova esperienza di crescita come velisti, confrontandosi a bordo di barche importanti fianco a fianco con professionisti e campioni affermati"

 


21/10/2021 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci