Il Gruppo Marinedi – leader nel mercato italiano ed europeo per lo sviluppo e la gestione di marina, in prevalenza di proprietà o partecipate a maggioranza– dà appuntamento agli armatori europei alla fiera nautica indoor più grande d’Europa per promuovere l’eccellenza della sua rete di marina. Il Gruppo Marinedi nasce nel 2013 ed è il primo network in assoluto di marina nel Mediterraneo, con 5.500 posti barca in 14 porti in Italia.
Gestendo direttamente, o in partecipazione con Enti locali e privati, strutture portuali dedicate al turismo nautico, Marinedi amplia i servizi e le potenzialità già presenti sul territorio e sviluppa, inoltre, progetti per la creazione di nuove strutture, favorendo l’incremento del turismo nautico. Tra i punti di forza del Gruppo c’è sicuramente l’attenzione alla qualità: tutti i marina della rete offrono, infatti, lo stesso livello di servizi e standard qualitativi garantiti dall’appartenenza a Marinedi, secondo la filosofia “un marchio, uno standard”: servizi dedicati, tariffe d’ormeggio trasparenti e personale altamente professionale e preparato.
L’Ing. Renato Marconi, CEO e fondatore del gruppo Marinedi dichiara: “Siamo a Düsseldorf perché consapevoli che la nostra offerta è matura e di alto livello e, infatti, stiamo ricevendo riscontri molto positivi dal mercato di riferimento. Ogni marina del gruppo soddisfa le esigenze dei diportisti più esperti e esigenti, dalla cura dell’imbarcazione al supporto alla navigazione, garantendo un soggiorno confortevole ed un’esperienza indimenticabile in alcune delle regioni più belle di tutto il Mediterraneo”.
Attualmente sono 14 i porti che rientrano nella rete – in continua espansione – di Marinedi e che toccano tutti i mari italiani, dal Mar Ligure all’alto e basso Tirreno, dallo Ionio all’Adriatico.
Tra i principali obiettivi di Marinedi c’è quello di ampliarsi per sviluppare una rete di marina nel Mediterraneo, funzionalmente interconnessi e caratterizzati da una prossimità territoriale, con una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio circostante.
“Al Boot di Düsseldorf vogliamo promuovere ai navigatori del Nord Europa le peculiarità che distinguono ciascun marina della nostra rete nell’alveo dell’accoglienza Made in Italy”, afferma Renato Marconi “diffondendo anche tra questi diportisti una cultura del mare che miri a tutelare e preservare le ricchezze del Mediterraneo valorizzando, allo stesso tempo, il tessuto socioeconomico dei territori limitrofi”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou