Programma rispettato, con nove prove disputate a Marina di Ragusa. La prima selezione nazionale Optimist si è conclusa oggi con tre ottime regate: il vento tra gli 8 e gli 11 nodi, mare calmo e giornata soleggiata hanno collaborato con gli organizzatori del Circolo Velico Kaucana, e tutte e tre le regate in programma sono state disputate. Dopo il “long day” di domenica, con sette ore in mare, i 132 partecipanti hanno potuto oggi concentrare l’attenzione su tre prove più semplici da gestire, strategiche per la classifica.
Il punteggio premia il triestino Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano, che grazie alla costanza dei risultati - scarta un ventesimo posto e nelle altre prove è sempre nei primi otto classificati, con due primi posti - chiude in testa alla selezione con sette punti di vantaggio sul conterraneo Giuseppe Montesano (CN Sirena). Terza piazza per Francesco Carrieri (CV Bari), seguito da Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village) e Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino). Per quanto riguarda il podio femminile, primo posto per Aurora Ambroz, del Circolo della Vela di Muggia, nona assoluta, seguita da Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva), Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano), Anna Avanzini (Circolo Nautico Bardolino) e da Gaia Zinali(Circolo Velico Antignano). Le premiazioni hanno messo in evidenza anche Gabriele Viti (LNI Ostia), che ha ricevuto il riconoscimento “Best speed”, avendo raggiunto gli 8,53 nodi, mentre il premio per il più giovane è andato ad Alessandro Ferluga (Yacht Club Adriaco); il premio “Trofeo del Mare”, infine, è andato a Sofia Berteotti, classe 2010, della Fraglia Vela Riva.
Qui la classifica finale dell’evento (LINK), da cui si ripartirà il 12 maggio a Gaeta, quando gli atleti parteciperanno al secondo e ultimo evento, che chiuderà la selezione per i i 12 azzurri in partenza per il campionato Europeo e Mondiale.
Ora che la via verso le Selezioni è ben instradata, e nove prove a referto permettono di iniziare ad avere chiaro il quadro dei pesi in campo, a Marina di Ragusa si festeggia: l’evento si è infatti chiuso con una festosa premiazione sulle terrazze del porto turistico di Marina di Ragusa, alla presenza delle istituzioni locali e di ospiti illustri.
Ad applaudire i 132 giovani atleti in cerca di un posto per Mondiali ed Europei c’erano infatti il sindaco di Ragusa Giuseppe Cassi’, il presidente della Federvela Francesco Ettorre, il vice presidente Giuseppe D’Amico e il presidente della classe Optimist italiana (AICO), Walter Cavallucci. A premiare i giovani vincitori sono intervenuti inoltre i consiglieri FIV Ignazio Florio Pipitone e Guido Ricetto, il presidente della VII Zona FIV Francesco Zappulla, il rappresentante della Capitaneria di Porto tenente di vascello Amalia Mugavero; ospite speciale Max Sirena, il team director di Luna Rossa.
“Sono contento di vedere tanti ragazzi - la dichiarazione del presidente FIV Francesco Ettorre - che oggi stanno facendo qualcosa di importante, una selezione per Europei e Mondiali. Per loro sapere che su queste acque si sono allenati i velisti azzurri che poi hanno vinto l’oro olimpico a Tokyo 2020 può essere uno stimolo in più. Di certo quello di Marina di Ragusa è un esempio di come, lungo le coste italiane, esistano territori con grande potenzialità per fare cultura del mare e dello sport della vela. L’Optimist è un trampolino di lancio per avere poi ottimi velisti ed è una classe in grande salute.”
“Lasciamo Marina di Ragusa soddisfatti con programma rispettato - afferma Walter Cavallucci, Presidente della Classe Optimist italiana - nove regate con vento forte, medio e leggero. Voglio dire grazie agli amici del Circolo Velico Kaucana per l’organizzazione e l’ospitalità e a tutti i partecipanti a questa prima selezione, ai loro allenatori e alle famiglie. Per tutti l’appuntamento è a Gaeta a fine maggio, e ancora prima a Malcesine tra sette giorni, per la seconda tappa del festoso Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving.”
“Non mi aspettavo di vincere - ha dichiarato Mattia Di Martino - perche’ nelle regate precedenti non avevo mai fatto un primo. Quest’anno puntavo a un posto all’Europeo, ma visti i risultati proverò anche per il Mondiale. A Gaeta mi aspetto vento più forte, mi preparerò e speriamo bene.”
“Non sono completamente soddisfatta - il commento di Gaia Zinali - perché dopo le buone prove del primo giorno non ho fatto sempre risultati, tranne l’ultima prova di oggi. So che posso migliorare e gestire meglio la flotta e gli avversari, che sono di ottimo livello. Ora mi concentro sulla seconda selezione a Gaeta.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata