domenica, 17 agosto 2025

ORC

Low Noise e Quebramar Campioni del Mediterraneo

low noise quebramar campioni del mediterraneo
redazione

Vela, Campionato ORCi - Si chiude alla grande il Campionato del Mediterraneo Orci a San Vito Lo Capo. Grazie alla attenta azione del Presidente del Comitato padovano Gianfranco Frizzarin si sono svolte con puntualità tutte le prove in programma mettendo a dura prova la resistenza dei concorrenti che hanno regatato per 8 ore al giorno. Due prove con vento insolitamente leggero per la cittadina trapanese nel primo giorno, una bastone ed una costiera di 25 miglia nel secondo e due prove con vento gagliardo nella giornata di chiusura. Praticamente tutte le condizioni di vento possibile ed un assoluto vincitore, Low Noise di Giuseppe Giuffrè. I Campioni Italiani hanno dettato legge in tutte e tre le giornate, navigando senza alcuna sbavatura ed amministrando cinicamente il vantaggio sul resto della flotta una volta fatto il break. Transizioni senza errori alle boe e  scelte tattiche perfette sono stati i punti di forza dell’equipaggio guidato da Duccio Colombo. Tutto questo sia nelle prove sulle boe che sulla difficile prova costiera che, una volta usciti dal Golfo,si è rilevato un bastone di 12,5 miglia. Scugnizza di Vincenzo de Blasio ha sofferto oltremodo le ariette leggere della prima giornata. Appena il vento è cresciuto il livello tecnico dell’equipaggio e l’abilità del timoniere hanno permesso alla barca napoletana di risalire la china e prendersi la seconda piazza. Alvarosky di Francesco Siculiana è andata sempre al massimo, ma contro il Campione Italiano ed il Campione del Mondo, nulla ha potuto. Comunque un terzo posto non è da buttare. Nel Gruppo A delle barche più grandi la vittoria è andata al YV42 Slovacco Quebramar che ha sempre condotto in testa le sue regate. Forte delle sue generose dimensioni ha vissuto intensi duelli con Alllumeuse, Millennium 40 di Germana Tognella,  e con il First 40 napoletano di Pippo Fusco e Riccardo Calcagni, coadiuvati per la tattica da Sandro Montefusco. Quebramar si gode la vittoria di Gruppo lasciando alle più piccole la vittoria in overall.

Lotta durissima anche tra i Gran Crociera. Nel gruppo A la spunta Mario Zappia sul suo Comet 41 Bluette. Regola tra i Gran Crociera più grandi Elima, barca dello stesso cantiere ma di 45 piedi. Nel gruppo B Netta affermazione di Giuseppe Cascino su Blu Moon. Subito dietro la coriacea La Roby di Roberto Randazzo, quindi Paluck di Francesco Badessa.

Si chiude in maniera perfetta la kermesse continentale voluta dall’ORCi a San Vito e condotta magistralmente dall’organizzazione a mare del Centro Universitario Sportivo di Palermo. Tantissimi i campioni presenti, Sandro Montefusco, Lars Borgstrom, Gabriele Bruni, Giuseppe “Paletta” Leonardi, Duccio Colombo, barche bellissime dal palmares di massimo livello, una spiaggia da sogno, acque caraibiche e sempre vento. Se si aggiungono il caldo freddo ed il couscous la differenza con il paradiso potrebbe risultare minima.

Ora si va a Vibo Marina per la tappa del Campionato Italiano Offshore. Si parte da Vibo, si gira intorno all’Eolie e si arriva a Tropea. Se si regata in questi posti da sogno il successo dell’evento è assicurato.


17/06/2014 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

The Ocean Race Europe: a Biotherm la prima tappa

Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Rigasa: per andare Oltre l’Orizzonte.

La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci