martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

ORC

Low Noise e Quebramar Campioni del Mediterraneo

low noise quebramar campioni del mediterraneo
redazione

Vela, Campionato ORCi - Si chiude alla grande il Campionato del Mediterraneo Orci a San Vito Lo Capo. Grazie alla attenta azione del Presidente del Comitato padovano Gianfranco Frizzarin si sono svolte con puntualità tutte le prove in programma mettendo a dura prova la resistenza dei concorrenti che hanno regatato per 8 ore al giorno. Due prove con vento insolitamente leggero per la cittadina trapanese nel primo giorno, una bastone ed una costiera di 25 miglia nel secondo e due prove con vento gagliardo nella giornata di chiusura. Praticamente tutte le condizioni di vento possibile ed un assoluto vincitore, Low Noise di Giuseppe Giuffrè. I Campioni Italiani hanno dettato legge in tutte e tre le giornate, navigando senza alcuna sbavatura ed amministrando cinicamente il vantaggio sul resto della flotta una volta fatto il break. Transizioni senza errori alle boe e  scelte tattiche perfette sono stati i punti di forza dell’equipaggio guidato da Duccio Colombo. Tutto questo sia nelle prove sulle boe che sulla difficile prova costiera che, una volta usciti dal Golfo,si è rilevato un bastone di 12,5 miglia. Scugnizza di Vincenzo de Blasio ha sofferto oltremodo le ariette leggere della prima giornata. Appena il vento è cresciuto il livello tecnico dell’equipaggio e l’abilità del timoniere hanno permesso alla barca napoletana di risalire la china e prendersi la seconda piazza. Alvarosky di Francesco Siculiana è andata sempre al massimo, ma contro il Campione Italiano ed il Campione del Mondo, nulla ha potuto. Comunque un terzo posto non è da buttare. Nel Gruppo A delle barche più grandi la vittoria è andata al YV42 Slovacco Quebramar che ha sempre condotto in testa le sue regate. Forte delle sue generose dimensioni ha vissuto intensi duelli con Alllumeuse, Millennium 40 di Germana Tognella,  e con il First 40 napoletano di Pippo Fusco e Riccardo Calcagni, coadiuvati per la tattica da Sandro Montefusco. Quebramar si gode la vittoria di Gruppo lasciando alle più piccole la vittoria in overall.

Lotta durissima anche tra i Gran Crociera. Nel gruppo A la spunta Mario Zappia sul suo Comet 41 Bluette. Regola tra i Gran Crociera più grandi Elima, barca dello stesso cantiere ma di 45 piedi. Nel gruppo B Netta affermazione di Giuseppe Cascino su Blu Moon. Subito dietro la coriacea La Roby di Roberto Randazzo, quindi Paluck di Francesco Badessa.

Si chiude in maniera perfetta la kermesse continentale voluta dall’ORCi a San Vito e condotta magistralmente dall’organizzazione a mare del Centro Universitario Sportivo di Palermo. Tantissimi i campioni presenti, Sandro Montefusco, Lars Borgstrom, Gabriele Bruni, Giuseppe “Paletta” Leonardi, Duccio Colombo, barche bellissime dal palmares di massimo livello, una spiaggia da sogno, acque caraibiche e sempre vento. Se si aggiungono il caldo freddo ed il couscous la differenza con il paradiso potrebbe risultare minima.

Ora si va a Vibo Marina per la tappa del Campionato Italiano Offshore. Si parte da Vibo, si gira intorno all’Eolie e si arriva a Tropea. Se si regata in questi posti da sogno il successo dell’evento è assicurato.


17/06/2014 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci