martedí, 25 novembre 2025

LIBRI

Libri: Il sentiero estremo

libri il sentiero estremo
Inbar Meytsar

Questo libro è la storia di un viaggio sulle tracce di Giacomo Bove, esploratore piemontese della fine dell’800 che sognava di arrivare al Polo Sud percorrendo un “sentiero estremo” attraverso terre ancora sconosciute. A più di un secolo di distanza, l’autore osserva con occhi nuovi una zona che nel frattempo si è modernizzata e assomiglia più a un luna park che a una landa sconosciuta, nella quale i percorsi sono diventati più facili ma non per questo hanno perso il loro fascino e il loro mistero. La Terra del Fuoco è coperta solo in alcune zone dalle strutture della civiltà; le tracce sono a volte nascoste, altre volte scomparse; di loro rimane il senso e la memoria, ma su quella memoria e su quello che è rimasto si possono scoprire ancora cose splendide e rintracciare i ricordi di una terra che a lato delle strade asfaltate o sterrate e delle città circondate dal deserto, nasconde la sua origine di isolamento e di natura selvaggia. Gli uomini e le donne che hanno visitato quell’estremo lembo della Terra prima della civilizzazione, si sono dati il cambio nel corso degli anni per disegnare i limiti e riconoscere i confini del mondo. Il contributo dell’autore è quello di un viaggiatore che non vuole colonizzare nulla, ma semplicemente cercare di entrare nei sassi e nella terra per fare rivivere quello che ha appreso del passato.

L'AUTORE::
Claudio Ceotto. Libraio viaggiatore scrittore, vive a Genova in una casa ai confini della città e in una libreria abbastanza vicina al mare, in mezzo a libri antichi vecchie edizioni da cui trae ispirazione. Ha scritto libri per ragazzi (Lune indane e Agguato nellaforesta di Iguazù per Giunti e Phénix per Elvetica Edizioni) e viaggia senza sentirsi un turista, preferibilmente sulle tracce di un sogno suo o di qualche personaggio del passato.



IL BRANO:
«Ovunque ghiacciai, senza linee di confine, senza nomi né rivendicazioni di paese. Le cime si alternano, affacciate sulla calma del canale che si insinua tra loro come una larga strada, un disegno complesso in cui scivola il vento, leggero e silenzioso o aggressivo e rombante, che tortura gli alberi e rende simile a spilli di ghiaccio la neve che scende improvvisa. Oltre l’isola di Navarino c’è Capo Horn con il suo cimitero di navi, mito e spauracchio dei velisti, il sogno di mio padre, che non potrà mai vedere quello scoglio che divide due oceani; perché è poi null’altro che uno scoglio, muto e onnipresente spettatore delle esibizioni di un mare perennemente in tempesta. Un’ultima virata, atterraggio perfetto. Saluto il pilota. Improvvisa, una rivelazione: ecco chi è! E’ il cassiere del locutorio, il posto telefonico dove vado sempre.»

Il sentiero estremo
Sulle tracce di Giacomo Bove in Patagonia e Terra del Fuoco
Claudio Ceotto
L’esploratore piemontese che sognava di arrivare al Polo Sud per un “sentiero estremo” e sconosciuto
CDA & VIVALDA Editori
collana: Le Tracce
pp. 96
€ 12.00
prima edizione 2008


06/06/2008 22:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci