 
					Questo libro è la storia di un viaggio sulle tracce di Giacomo Bove, esploratore piemontese della fine dell’800 che sognava di arrivare al Polo Sud percorrendo un “sentiero estremo” attraverso terre ancora sconosciute. A più di un secolo di distanza, l’autore osserva con occhi nuovi una zona che nel frattempo si è modernizzata e assomiglia più a un luna park che a una landa sconosciuta, nella quale i percorsi sono diventati più facili ma non per questo hanno perso il loro fascino e il loro mistero. La Terra del Fuoco è coperta solo in alcune zone dalle strutture della civiltà; le tracce sono a volte nascoste, altre volte scomparse; di loro rimane il senso e la memoria, ma su quella memoria e su quello che è rimasto si possono scoprire ancora cose splendide e rintracciare i ricordi di una terra che a lato delle strade asfaltate o sterrate e delle città circondate dal deserto, nasconde la sua origine di isolamento e di natura selvaggia. Gli uomini e le donne che hanno visitato quell’estremo lembo della Terra prima della civilizzazione, si sono dati il cambio nel corso degli anni per disegnare i limiti e riconoscere i confini del mondo. Il contributo dell’autore è quello di un viaggiatore che non vuole colonizzare nulla, ma semplicemente cercare di entrare nei sassi e nella terra per fare rivivere quello che ha appreso del passato.
L'AUTORE::
Claudio Ceotto. Libraio viaggiatore scrittore, vive a Genova in una casa ai confini della città e in una libreria abbastanza vicina al mare, in mezzo a libri antichi vecchie edizioni da cui trae ispirazione. Ha scritto libri per ragazzi (Lune indane e Agguato nellaforesta di Iguazù per Giunti e Phénix per Elvetica Edizioni) e viaggia senza sentirsi un turista, preferibilmente sulle tracce di un sogno suo o di qualche personaggio del passato.
IL BRANO: 
«Ovunque ghiacciai, senza linee di confine, senza nomi né rivendicazioni di paese. Le cime si alternano, affacciate sulla calma del canale che si insinua tra loro come una larga strada, un disegno complesso in cui scivola il vento, leggero e silenzioso o aggressivo e rombante, che tortura gli alberi e rende simile a spilli di ghiaccio la neve che scende improvvisa. Oltre l’isola di Navarino c’è Capo Horn con il suo cimitero di navi, mito e spauracchio dei velisti, il sogno di mio padre, che non potrà mai vedere quello scoglio che divide due oceani; perché è poi null’altro che uno scoglio, muto e onnipresente spettatore delle esibizioni di un mare perennemente in tempesta. Un’ultima virata, atterraggio perfetto. Saluto il pilota. Improvvisa, una rivelazione: ecco chi è! E’ il cassiere del locutorio, il posto telefonico dove vado sempre.»
Il sentiero estremo
Sulle tracce di Giacomo Bove in Patagonia e Terra del Fuoco
Claudio Ceotto
L’esploratore piemontese che sognava di arrivare al Polo Sud per un “sentiero estremo” e sconosciuto
CDA & VIVALDA Editori
collana: Le Tracce
pp. 96
€ 12.00 
prima edizione 2008
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)