Questo libro è la storia di un viaggio sulle tracce di Giacomo Bove, esploratore piemontese della fine dell’800 che sognava di arrivare al Polo Sud percorrendo un “sentiero estremo” attraverso terre ancora sconosciute. A più di un secolo di distanza, l’autore osserva con occhi nuovi una zona che nel frattempo si è modernizzata e assomiglia più a un luna park che a una landa sconosciuta, nella quale i percorsi sono diventati più facili ma non per questo hanno perso il loro fascino e il loro mistero. La Terra del Fuoco è coperta solo in alcune zone dalle strutture della civiltà; le tracce sono a volte nascoste, altre volte scomparse; di loro rimane il senso e la memoria, ma su quella memoria e su quello che è rimasto si possono scoprire ancora cose splendide e rintracciare i ricordi di una terra che a lato delle strade asfaltate o sterrate e delle città circondate dal deserto, nasconde la sua origine di isolamento e di natura selvaggia. Gli uomini e le donne che hanno visitato quell’estremo lembo della Terra prima della civilizzazione, si sono dati il cambio nel corso degli anni per disegnare i limiti e riconoscere i confini del mondo. Il contributo dell’autore è quello di un viaggiatore che non vuole colonizzare nulla, ma semplicemente cercare di entrare nei sassi e nella terra per fare rivivere quello che ha appreso del passato.
L'AUTORE::
Claudio Ceotto. Libraio viaggiatore scrittore, vive a Genova in una casa ai confini della città e in una libreria abbastanza vicina al mare, in mezzo a libri antichi vecchie edizioni da cui trae ispirazione. Ha scritto libri per ragazzi (Lune indane e Agguato nellaforesta di Iguazù per Giunti e Phénix per Elvetica Edizioni) e viaggia senza sentirsi un turista, preferibilmente sulle tracce di un sogno suo o di qualche personaggio del passato.
IL BRANO:
«Ovunque ghiacciai, senza linee di confine, senza nomi né rivendicazioni di paese. Le cime si alternano, affacciate sulla calma del canale che si insinua tra loro come una larga strada, un disegno complesso in cui scivola il vento, leggero e silenzioso o aggressivo e rombante, che tortura gli alberi e rende simile a spilli di ghiaccio la neve che scende improvvisa. Oltre l’isola di Navarino c’è Capo Horn con il suo cimitero di navi, mito e spauracchio dei velisti, il sogno di mio padre, che non potrà mai vedere quello scoglio che divide due oceani; perché è poi null’altro che uno scoglio, muto e onnipresente spettatore delle esibizioni di un mare perennemente in tempesta. Un’ultima virata, atterraggio perfetto. Saluto il pilota. Improvvisa, una rivelazione: ecco chi è! E’ il cassiere del locutorio, il posto telefonico dove vado sempre.»
Il sentiero estremo
Sulle tracce di Giacomo Bove in Patagonia e Terra del Fuoco
Claudio Ceotto
L’esploratore piemontese che sognava di arrivare al Polo Sud per un “sentiero estremo” e sconosciuto
CDA & VIVALDA Editori
collana: Le Tracce
pp. 96
€ 12.00
prima edizione 2008
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"