Ben 98 giovanissimi timonieri della classe Optimist hanno dato vita alla prima giornata di regate della VI edizione dell’Interlaghina – Meeting Internazionale di vela organizzato dalla società Canottieri Lecco con in palio il Trofeo Panathlon International Lecco. Si è gareggiato in uno splendido pomeriggio di sole, temperature miti e una Breva (vento da Sud) che ha permesso la disputata delle tre prove a calendario.
Tra i Cadetti (2007/2009) comanda la classifica provvisoria il russo Nikita Chernykn della Sailing Accademy di San Pietroburgo con una vittoria e due piazzamenti., mentre fra gli Juniores (2003/2006) primo posto per Achille Ciavatta della Lega Navale di Mandello del Lario (Lecco) con due vittorie e un terzo posto.
Ma ecco il dettaglio per le prime posizioni. Classifica Cadetti dopo tre prove: 1.Nikita Chernykn (Sailing Accademy San Pietroburgo – Russia – 1/2/3 i piazzamenti); 2. Pietro Cunegatti (Circolo Vela Alto Lario Gravedona – Ita – 4/1/2); 3. Luca Bongiovanni (Lni Mandello Lario – Ita – 2/3/4); 4. Enea Luatti (Cv Alto Lario – Ita – 8/4/1); 5. Nicolò Carrara (Yacht Club Ascona – Ch – 3/6/7); 6. Shari Carrara (Yc Ascona – Ch – prima femmina – 7/11/6).
Classifica Juniores dopo tre prove: 1. Achille Ciavatta (Lni Mandello – Ita – 1/1/3 i piazzamenti); 2. Kirill Shunenkov (Sa San Pietroburgo – Russia - - 8/2/2); 3. Margherita Bonifaccio (Cv Bellano – Ita – Prima femmina – 6/4/4); 4. Leonardo Bonelli – YC Monato – Principato Monaco – 2/12/1); 5. Luca Salvago (Cv Bellano – Ita – 12/10/5); 6. Tommaso Amati (CV Alto Lario – 5/17/8).
Al termine delle regate “merenda” per tutti e successivamente, dopo il saluto di Riccardo Benedetti presidente del Panathlon Lecco e di Marco Cariboni presidente della Canottieri Lecco, l’attesa parata dei partecipanti alla regata nel centro di Lecco con il seguente percorso: Canottieri, Lungolario Battisti, Via Sauro, Piazza Garibaldi, Via Roma, Piazza XX settembre angolo via Bovara e arrivo al corner Interlaghina - Panathlon International Lecco e Flying Angels (l’onlus specializzata nel trasporto aereo di bambine e bambini gravemente malati in ospedali dove possono essere curati), con il saluto delle autorità e il rientro in Canottieri.
Domenica 21 ottobre si ricomincerà di prima mattina, alle 8,30, sfruttando il Tivano (vento da Nord). Altre tre prove per contendersi l’ambito trofeo. Le prove di questa giornata saranno valide anche come tappa, la quinta, del Meeting Zonale Fiv (XV Zona). Al termine “pastasciuttata” per tutti i regatanti e premiazioni.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter