La pioggia ed il maltempo non hanno fermato, nel Golfo di Lecco, uno scoppiettante avvio dell’edizione numero 44 del Campionato Invernale Interlaghi di vela – Trofeo Canottieri Lecco (27/28 ottobre). Vento teso da Sud sino a punte di 16/20 nodi, quattro prove disputate con grande agonismo e sei ore in acqua per i quasi sessanta team iscritti. Una giornata veramente piena e faticosa che ha già dato un volto alle classifiche nelle varie classi al via e più precisamente: J24, H22, Fun, Meteor, Orza 6, Orc A e B.
In particolare nella classe Meteor il “Pequod”, timonato da Fabio Amoretti (Lni Pavia), vincitore nella passata edizione dell’Interlaghi, ha dimostrato di essere l’autentico dominatore. L’imbarcazione dell’armatore lecchese Luca Marioni ha infatti calato un poker di vittorie dovendo per ora scartare (lo scarto è previsto dalla quarta prova in poi) un successo. Lo stesso dicasi tra gli Orc dove in classe A “Ocesse” (un Esse 850) timonata da Oriano Lanfranconi (Cv Forte dei Marmi) con a bordo il mandellese Dario Noseda “Velista dell’anno 2018” e Carlo Fracassoli, conduce con quattro successi. Bene nei Fun “Funtarei” di Roberto Copreni (Orza Minore Monza) e “Najad” del comasco Giovanni Puntello (Lni Mandello) negli Orc B, con tre successi. Più combattute le classi Orza 6, H22 e J24 dove tutto è ancora possibile.
Al termine di una giornata campale apericena in Canottieri preparato dallo chef Alberto Galbani. Si torna in acqua domenica 28 alle 8,30 (attenzione al ritorno all’ora solare) per la fase conclusiva. Al termine delle prove l’attesa premiazione. Il meteo prevede ancora pioggia ma, dopo la giornata d’apertura, i partecipanti all’Interlaghi 2018 non temono più nulla
Ecco la classifica con i primi tre di ogni classe dopo quattro prove con la possibilità di scartare la peggiore. Classe Fun: 1. Funtarei (timoniere Roberto Copreni – Cv Orza Minore Monza – 1/1/3/1 i piazzamenti); 2. Sillage Olmetto (Romano Dolciami – Lni Lago Trasimeno – 2/3/1/3); 3. Funq (Stefano Lillia – YC Como Mila – 3/2/2/2). Classe Meteor: 1. “Pequod” (Fabio Amoretti – Lni Pavia – 1/1/1/1); 2. “Zigo Zago” (Fabrizio Girardi – Velica Triestina Trieste – 2/2/3/3); 3. “Re di cuori” (Alessandro Pallaoro – Velica Triestina – 7/3/4/2). Classe H22: 1. “Pobeda” (Marco Frigerio – Canottieri Lecco – 1/8/1/4); 2. “Bleak” (Matteo Nasini (Cv Avav Alto Lario Gravedona – 2/5/3/2); 3. “Joist” (Andrea Della Vecchia (Cv Bellano – 5/1/2/5). Classe J24: 1. “Kong Grifone II” (Marco Stefanoni – Lni Mandello Lario – 1/3/1/2); 2. “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello Lario – 2/1/3/3); 3. “Dejavù” (Mauro Benfatto – Lni Mandello 4/4/2/1).
Classe Orza 6: 1. “Babaiaga” (Eleonora Cavallin – Orza Minore Monza – 1/3/1/2); 2. “Margolfa” (Michele Granzo – Orza Minore – 3/1/3/1); 3. “Maga Magò” (Martino Colnago - Orza Minore – 4/2/2/3). Classe Orc A: “Ocesse” (Oriano Lanfranconi – Cv Forte dei Marmi – 1/1/1/1); 2. “Neghenè” (Andrea Amedeo (Lni Mandello – 2/2/3/2); 3. “La Teppa II” (Domenico Bertolini – Lni Mandello – 3/3/2/4). Classe Orc B: 1. “Najad” (Giovanni Puntello – Lni Mandello – 4/1/1/1); 2. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini – Lni Mandello – 1/6/3/3); 3. “Prillina” (Claudio Fasoli – Lni Mandello – 2/4/4/2).
Foto di Gianni Foraboschi
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale