lunedí, 3 novembre 2025

REGATE

Lecco, Interlaghi: quattro prove nonostante la pioggia

lecco interlaghi quattro prove nonostante la pioggia
redazione

La pioggia ed il maltempo non hanno fermato, nel Golfo di Lecco, uno scoppiettante avvio dell’edizione numero 44 del Campionato Invernale Interlaghi di vela – Trofeo Canottieri Lecco (27/28 ottobre). Vento teso da Sud sino a punte di 16/20 nodi, quattro prove disputate con grande agonismo e sei ore in acqua per i quasi sessanta team iscritti. Una giornata veramente piena e faticosa che ha già dato un volto alle classifiche nelle varie classi al via e più precisamente: J24, H22, Fun, Meteor, Orza 6, Orc A e B.

In particolare nella classe Meteor il “Pequod”, timonato da Fabio Amoretti (Lni Pavia), vincitore nella passata edizione dell’Interlaghi, ha dimostrato di essere l’autentico dominatore. L’imbarcazione dell’armatore lecchese Luca Marioni ha infatti calato un poker di vittorie dovendo per ora scartare (lo scarto è previsto dalla quarta prova in poi) un successo. Lo stesso dicasi tra gli Orc dove in classe A “Ocesse” (un Esse 850) timonata da Oriano Lanfranconi (Cv Forte dei Marmi) con a bordo il mandellese Dario Noseda “Velista dell’anno 2018” e Carlo Fracassoli, conduce con quattro successi. Bene nei Fun “Funtarei” di Roberto Copreni (Orza Minore Monza) e “Najad” del comasco Giovanni Puntello (Lni Mandello) negli Orc B, con tre successi. Più combattute le classi Orza 6, H22 e J24 dove tutto è ancora possibile.

Al termine di una giornata campale apericena in Canottieri preparato dallo chef Alberto Galbani. Si torna in acqua domenica 28 alle 8,30 (attenzione al ritorno all’ora solare) per la fase conclusiva. Al termine delle prove l’attesa premiazione. Il meteo prevede ancora pioggia ma, dopo la giornata d’apertura, i partecipanti all’Interlaghi 2018 non temono più nulla

Ecco la classifica con i primi tre di ogni classe dopo quattro prove con la possibilità di scartare la peggiore. Classe Fun: 1. Funtarei (timoniere Roberto Copreni – Cv Orza Minore Monza – 1/1/3/1 i piazzamenti); 2. Sillage Olmetto (Romano Dolciami – Lni Lago Trasimeno – 2/3/1/3); 3. Funq (Stefano Lillia – YC Como Mila – 3/2/2/2). Classe Meteor: 1. “Pequod” (Fabio Amoretti – Lni Pavia – 1/1/1/1); 2. “Zigo Zago” (Fabrizio Girardi – Velica Triestina Trieste – 2/2/3/3); 3. “Re di cuori” (Alessandro Pallaoro – Velica Triestina – 7/3/4/2). Classe H22: 1. “Pobeda” (Marco Frigerio – Canottieri Lecco – 1/8/1/4); 2. “Bleak” (Matteo Nasini (Cv Avav Alto Lario Gravedona – 2/5/3/2); 3. “Joist” (Andrea Della Vecchia (Cv Bellano – 5/1/2/5). Classe J24: 1. “Kong Grifone II” (Marco Stefanoni – Lni Mandello Lario – 1/3/1/2); 2. “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello Lario – 2/1/3/3); 3. “Dejavù” (Mauro Benfatto – Lni Mandello 4/4/2/1).

Classe Orza 6: 1. “Babaiaga” (Eleonora Cavallin – Orza Minore Monza – 1/3/1/2); 2. “Margolfa” (Michele Granzo – Orza Minore – 3/1/3/1); 3. “Maga Magò” (Martino Colnago  - Orza Minore – 4/2/2/3). Classe Orc A: “Ocesse” (Oriano Lanfranconi – Cv Forte dei Marmi – 1/1/1/1); 2. “Neghenè” (Andrea Amedeo (Lni Mandello – 2/2/3/2); 3. “La Teppa II” (Domenico Bertolini – Lni Mandello – 3/3/2/4). Classe Orc B: 1. “Najad” (Giovanni Puntello – Lni Mandello – 4/1/1/1); 2. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini – Lni Mandello – 1/6/3/3); 3. “Prillina” (Claudio Fasoli – Lni Mandello – 2/4/4/2).

 Foto di Gianni Foraboschi


27/10/2018 18:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci