lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Le chiusure autostradali sul "Tronco 1" penalizzano l'industria nautica del Nord Ovest

le chiusure autostradali sul quot tronco quot penalizzano industria nautica del nord ovest
redazione

Oggi la Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli ha inaugurato il nuovo viadotto “Madonna del Monte”, uno dei nodi sul lato più a monte della A6 Torino - Savona. Si tratta senza dubbio di una boccata d’ossigeno per la viabilità dei trasporti eccezionali, la cui realizzazione è avvenuta a tempo di record e per questo trova il plauso di Confindustria Nautica.

 

Tuttavia, i gravi disagi che interessano le infrastrutture stradali del Nord Ovest del Paese, tra chiusure, lavori e interdizioni al traffico, stanno mettendo in ginocchio l’industria nautica e le infrastrutture del territorio ligure che ne sono il naturale sbocco al mare.

 

Rimane critica la viabilità fra Piemonte e Lombardia con la Liguria a cause di moltissime chiusure, fra cui quelle dei viadotti Bormida (A26 tra Ovada e Alessandria) e Andona (tra Asti Ovest e Villanova D'asti, in entrambe le direzioni), quella del tratto compreso tra l’allacciamento con la A10 e lo svincolo per Masone –   che non consente l’accesso a Genova Voltri – e quella del casello di Celle Ligure – che penalizza i vari a Varazze.

 

Queste ed altre restrizioni costringono i cantieri nautici ad acquisire autorizzazioni al trasporto eccezionale su tratte molto lunghe, con costi stratosferici che trasformano in perdite le singole vendite di unità da diporto. Si sono verificati anche casi, come quello di Absolute Spa, in cui la sola possibilità di consegnare una nave da diporto a un cliente americano è stata quella di portarla a Trieste, dovendosi poi fare carico del carburante e dell’equipaggio necessario ad effettuare il periplo della Penisola. In altre situazioni l’imbarco per l’esportazione su navi mercantili non è stato possibile.

Anche dove autorizzati in deroga, la concentrazione dei i trasporti eccezionali in alcune limitate finestre temporali crea intasamento e difficoltà di deflusso e ancora altri costi. La concentrazione del traffico in arrivo presso le aziende di assemblaggio finale o i porti di varo, infatti, sovraccarica le imprese di straordinari, penali per ritardata consegna, contenziosi con i clienti e risoluzioni dei contratti.

 

Il blocco del traffico sullo snodo A26/A10, ad esempio, nel caso dell’ultimo trasporto di un 68 piedi da Piacenza a Genova ha inciso con extra costi per oltre 50.000 euro (fra cui il rifacimento dei permessi, 1.600€, la variazione percorso, pari a 8.000€, l’extra “pratica d’urgenza” 5.900€, l’extra nolo della nave da trasporto 35.000€).

 

Alla criticità della situazione si aggiungono le ispezioni ministeriali, che comportano ulteriori restrizioni al transito di trasporti eccezionali con preavvisi ridottissimi.

Pur comprendendo la difficoltà di gestione, Confindustria Nautica richiede al MIT che venga attuata una pianificazione di dette ispezioni, tale da consentire il mantenimento di un canale percorribile sull’asse autostradale verso il porto di Genova.

 

LA NAUTICA

La nautica genera un valore aggiunto di quasi 12 miliardi di euro e negli ultimi due anni l’occupazione del comparto è cresciuta di un +20%, raggiungendo 22mila addetti diretti e 180mila nella filiera.

 

Con 17.245 addetti nella costruzione, 105.549 nella subfornitura ai cantieri e nella componentistica più 39.870 nelle riparazioni, refit e servizi e 20.961 nel turismo commercio, la nautica è soprattutto occupazione italiana.

 

Per valore aggiunto della filiera, la Lombardia si conferma al primo posto con 2 miliardi e 208 milioni di euro, precedendo Veneto e Liguria (rispettivamente 1,6 e 1,2 miliardi di euro), seguono Toscana e Piemonte (con circa 900 milioni ciascuna). 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci