martedí, 25 novembre 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Le chiusure autostradali sul "Tronco 1" penalizzano l'industria nautica del Nord Ovest

le chiusure autostradali sul quot tronco quot penalizzano industria nautica del nord ovest
redazione

Oggi la Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli ha inaugurato il nuovo viadotto “Madonna del Monte”, uno dei nodi sul lato più a monte della A6 Torino - Savona. Si tratta senza dubbio di una boccata d’ossigeno per la viabilità dei trasporti eccezionali, la cui realizzazione è avvenuta a tempo di record e per questo trova il plauso di Confindustria Nautica.

 

Tuttavia, i gravi disagi che interessano le infrastrutture stradali del Nord Ovest del Paese, tra chiusure, lavori e interdizioni al traffico, stanno mettendo in ginocchio l’industria nautica e le infrastrutture del territorio ligure che ne sono il naturale sbocco al mare.

 

Rimane critica la viabilità fra Piemonte e Lombardia con la Liguria a cause di moltissime chiusure, fra cui quelle dei viadotti Bormida (A26 tra Ovada e Alessandria) e Andona (tra Asti Ovest e Villanova D'asti, in entrambe le direzioni), quella del tratto compreso tra l’allacciamento con la A10 e lo svincolo per Masone –   che non consente l’accesso a Genova Voltri – e quella del casello di Celle Ligure – che penalizza i vari a Varazze.

 

Queste ed altre restrizioni costringono i cantieri nautici ad acquisire autorizzazioni al trasporto eccezionale su tratte molto lunghe, con costi stratosferici che trasformano in perdite le singole vendite di unità da diporto. Si sono verificati anche casi, come quello di Absolute Spa, in cui la sola possibilità di consegnare una nave da diporto a un cliente americano è stata quella di portarla a Trieste, dovendosi poi fare carico del carburante e dell’equipaggio necessario ad effettuare il periplo della Penisola. In altre situazioni l’imbarco per l’esportazione su navi mercantili non è stato possibile.

Anche dove autorizzati in deroga, la concentrazione dei i trasporti eccezionali in alcune limitate finestre temporali crea intasamento e difficoltà di deflusso e ancora altri costi. La concentrazione del traffico in arrivo presso le aziende di assemblaggio finale o i porti di varo, infatti, sovraccarica le imprese di straordinari, penali per ritardata consegna, contenziosi con i clienti e risoluzioni dei contratti.

 

Il blocco del traffico sullo snodo A26/A10, ad esempio, nel caso dell’ultimo trasporto di un 68 piedi da Piacenza a Genova ha inciso con extra costi per oltre 50.000 euro (fra cui il rifacimento dei permessi, 1.600€, la variazione percorso, pari a 8.000€, l’extra “pratica d’urgenza” 5.900€, l’extra nolo della nave da trasporto 35.000€).

 

Alla criticità della situazione si aggiungono le ispezioni ministeriali, che comportano ulteriori restrizioni al transito di trasporti eccezionali con preavvisi ridottissimi.

Pur comprendendo la difficoltà di gestione, Confindustria Nautica richiede al MIT che venga attuata una pianificazione di dette ispezioni, tale da consentire il mantenimento di un canale percorribile sull’asse autostradale verso il porto di Genova.

 

LA NAUTICA

La nautica genera un valore aggiunto di quasi 12 miliardi di euro e negli ultimi due anni l’occupazione del comparto è cresciuta di un +20%, raggiungendo 22mila addetti diretti e 180mila nella filiera.

 

Con 17.245 addetti nella costruzione, 105.549 nella subfornitura ai cantieri e nella componentistica più 39.870 nelle riparazioni, refit e servizi e 20.961 nel turismo commercio, la nautica è soprattutto occupazione italiana.

 

Per valore aggiunto della filiera, la Lombardia si conferma al primo posto con 2 miliardi e 208 milioni di euro, precedendo Veneto e Liguria (rispettivamente 1,6 e 1,2 miliardi di euro), seguono Toscana e Piemonte (con circa 900 milioni ciascuna). 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci