giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Le chiusure autostradali sul "Tronco 1" penalizzano l'industria nautica del Nord Ovest

le chiusure autostradali sul quot tronco quot penalizzano industria nautica del nord ovest
redazione

Oggi la Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli ha inaugurato il nuovo viadotto “Madonna del Monte”, uno dei nodi sul lato più a monte della A6 Torino - Savona. Si tratta senza dubbio di una boccata d’ossigeno per la viabilità dei trasporti eccezionali, la cui realizzazione è avvenuta a tempo di record e per questo trova il plauso di Confindustria Nautica.

 

Tuttavia, i gravi disagi che interessano le infrastrutture stradali del Nord Ovest del Paese, tra chiusure, lavori e interdizioni al traffico, stanno mettendo in ginocchio l’industria nautica e le infrastrutture del territorio ligure che ne sono il naturale sbocco al mare.

 

Rimane critica la viabilità fra Piemonte e Lombardia con la Liguria a cause di moltissime chiusure, fra cui quelle dei viadotti Bormida (A26 tra Ovada e Alessandria) e Andona (tra Asti Ovest e Villanova D'asti, in entrambe le direzioni), quella del tratto compreso tra l’allacciamento con la A10 e lo svincolo per Masone –   che non consente l’accesso a Genova Voltri – e quella del casello di Celle Ligure – che penalizza i vari a Varazze.

 

Queste ed altre restrizioni costringono i cantieri nautici ad acquisire autorizzazioni al trasporto eccezionale su tratte molto lunghe, con costi stratosferici che trasformano in perdite le singole vendite di unità da diporto. Si sono verificati anche casi, come quello di Absolute Spa, in cui la sola possibilità di consegnare una nave da diporto a un cliente americano è stata quella di portarla a Trieste, dovendosi poi fare carico del carburante e dell’equipaggio necessario ad effettuare il periplo della Penisola. In altre situazioni l’imbarco per l’esportazione su navi mercantili non è stato possibile.

Anche dove autorizzati in deroga, la concentrazione dei i trasporti eccezionali in alcune limitate finestre temporali crea intasamento e difficoltà di deflusso e ancora altri costi. La concentrazione del traffico in arrivo presso le aziende di assemblaggio finale o i porti di varo, infatti, sovraccarica le imprese di straordinari, penali per ritardata consegna, contenziosi con i clienti e risoluzioni dei contratti.

 

Il blocco del traffico sullo snodo A26/A10, ad esempio, nel caso dell’ultimo trasporto di un 68 piedi da Piacenza a Genova ha inciso con extra costi per oltre 50.000 euro (fra cui il rifacimento dei permessi, 1.600€, la variazione percorso, pari a 8.000€, l’extra “pratica d’urgenza” 5.900€, l’extra nolo della nave da trasporto 35.000€).

 

Alla criticità della situazione si aggiungono le ispezioni ministeriali, che comportano ulteriori restrizioni al transito di trasporti eccezionali con preavvisi ridottissimi.

Pur comprendendo la difficoltà di gestione, Confindustria Nautica richiede al MIT che venga attuata una pianificazione di dette ispezioni, tale da consentire il mantenimento di un canale percorribile sull’asse autostradale verso il porto di Genova.

 

LA NAUTICA

La nautica genera un valore aggiunto di quasi 12 miliardi di euro e negli ultimi due anni l’occupazione del comparto è cresciuta di un +20%, raggiungendo 22mila addetti diretti e 180mila nella filiera.

 

Con 17.245 addetti nella costruzione, 105.549 nella subfornitura ai cantieri e nella componentistica più 39.870 nelle riparazioni, refit e servizi e 20.961 nel turismo commercio, la nautica è soprattutto occupazione italiana.

 

Per valore aggiunto della filiera, la Lombardia si conferma al primo posto con 2 miliardi e 208 milioni di euro, precedendo Veneto e Liguria (rispettivamente 1,6 e 1,2 miliardi di euro), seguono Toscana e Piemonte (con circa 900 milioni ciascuna). 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci