Il GS 56 Paolissima armata dal portacolori del Club Nautico Versilia Gianluca Poli (in equipaggio con Roberto Pardini, Alberto Pardini, Alberto Falcinj, Paolo Lazzerini, Franco Giovannini, Andrea Bartelloni, Paolo Fredianelli, Cristian Sardo, Paolo Puccineli, Andrea Grandis e Andrea Baggiolini), grazie ad un tris di vittorie in tempo reale e assoluto, si è aggiudicato la Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio 2021, l’ambito trofeo d’argento che da quarantasei anni viene assegnato al vincitore Overall della manifestazione organizzata dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai, e con il patrocinio del Comune di Viareggio, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Dopo i rinvii a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, il prestigioso appuntamento ha finalmente aperto la stagione agonistica della Vela d’Altura dei sodalizi viareggini: questa edizione, inoltre, ha avuto un’importanza ancora maggiore in quanto è stata classificata Regata Nazionale (e quindi consentita dalle normative vigenti) valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e per il Trofeo Armatore dell’anno 2021.
Tre le regate portate a termine nel fine settimana appena concluso da quattordici equipaggi dei Raggruppamenti Orc A e Orc B: nel pomeriggio di sabato, nello specchio di mare antistante il porto viareggino, si sono svolte tre regate su percorso bolina-poppa (di circa 3.20 mg le prime due e di 4 la terza). Domenica, invece, le avverse condizioni meteo marine hanno impedito lo svolgimento di ulteriori prove.
“Sono state tre belle e piacevoli regate. Gli equipaggi si sono ben comportati e spero si siano anche divertiti- ha commentato il presidente della Giuria e del Comitato di Regata Maurizio Giannelli coadiuvato da Benito Franco Manganelli, Stefano Giusti, Beatrice Bolletti e Danilo Morelli.
La cerimonia conclusiva, svoltasi nelle sale del Club Nautico Versilia nel pieno rispetto delle disposizioni relative alla situazione epidemiologica, si è aperta con i saluti del Direttore sportivo del CNV Danilo Morelli, del presidente della LNI Viareggio Marco Serpi, e del rappresentante del Comune di Viareggio, Dario Rossi, e, dopo i ringraziamenti alla Icare Viareggio e al suo Presidente Moreno Pagnini per aver messo a disposizione i posti barca e alla Capitaneria di Porto di Viareggio con il Comandante Gianluca Massaro, ai Giudici, al personale di assistenza in mare e alle segreterie per l’ottimo lavoro svolto sono stati premiati i vincitori di questa edizione 2021.
Nel Raggruppamento ORC A la prima posizione è andata a Paolissima di Gianluca Poli (Cnv) che si è aggiudicato anche il Trofeo Mancini e la Coppa Carnevale. Seconda posizione per l’IMX 40 Antares della Sezione Velica di Livorno della Marina Militare affidato al Comandante Angelo Bianchi (2,2,2 i suoi parziali assoluti di giornata) e terza per K8 di Riccardo Crotti (CNMC). Seguono Tica affidato al Comandante Marco de Caro (SVMM) che ha commentato “Tica...una umile vela bianca ha intimorito il carbonio”, e My Fin di Patrizio Galeassi (CNV).
Nel Raggruppamento Orc B, invece, il gradino più alto del podio e il Trofeo Burlamacco sono andati Fomalhaut della Sezione Velica di La Spezia della M.M. affidata al Comandante Raffaele Cerretini (presidente della sez. velica di La Spezia) che ha preceduto Scamperix armato da Ferruccio Scalari (YCRMP) e Blue Dolphin di Mauro Lazzarotti (Lni Vg). Seguono Tempo Perso di Marco Barsanti (Lni Vg) e Mizar di Franco Di Paco (YCRMP).
Le classifiche della 46° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio, le immagini delle regate e della premiazione sono scaricabili dal sito www.clubnauticoversilia.it e dalla pagina Facebook del Club Nautico Versilia.
Tutte le attività si sono svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV, alle quali i partecipanti si sono attenuti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti