Il GS 56 Paolissima armata dal portacolori del Club Nautico Versilia Gianluca Poli (in equipaggio con Roberto Pardini, Alberto Pardini, Alberto Falcinj, Paolo Lazzerini, Franco Giovannini, Andrea Bartelloni, Paolo Fredianelli, Cristian Sardo, Paolo Puccineli, Andrea Grandis e Andrea Baggiolini), grazie ad un tris di vittorie in tempo reale e assoluto, si è aggiudicato la Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio 2021, l’ambito trofeo d’argento che da quarantasei anni viene assegnato al vincitore Overall della manifestazione organizzata dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai, e con il patrocinio del Comune di Viareggio, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Dopo i rinvii a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, il prestigioso appuntamento ha finalmente aperto la stagione agonistica della Vela d’Altura dei sodalizi viareggini: questa edizione, inoltre, ha avuto un’importanza ancora maggiore in quanto è stata classificata Regata Nazionale (e quindi consentita dalle normative vigenti) valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e per il Trofeo Armatore dell’anno 2021.
Tre le regate portate a termine nel fine settimana appena concluso da quattordici equipaggi dei Raggruppamenti Orc A e Orc B: nel pomeriggio di sabato, nello specchio di mare antistante il porto viareggino, si sono svolte tre regate su percorso bolina-poppa (di circa 3.20 mg le prime due e di 4 la terza). Domenica, invece, le avverse condizioni meteo marine hanno impedito lo svolgimento di ulteriori prove.
“Sono state tre belle e piacevoli regate. Gli equipaggi si sono ben comportati e spero si siano anche divertiti- ha commentato il presidente della Giuria e del Comitato di Regata Maurizio Giannelli coadiuvato da Benito Franco Manganelli, Stefano Giusti, Beatrice Bolletti e Danilo Morelli.
La cerimonia conclusiva, svoltasi nelle sale del Club Nautico Versilia nel pieno rispetto delle disposizioni relative alla situazione epidemiologica, si è aperta con i saluti del Direttore sportivo del CNV Danilo Morelli, del presidente della LNI Viareggio Marco Serpi, e del rappresentante del Comune di Viareggio, Dario Rossi, e, dopo i ringraziamenti alla Icare Viareggio e al suo Presidente Moreno Pagnini per aver messo a disposizione i posti barca e alla Capitaneria di Porto di Viareggio con il Comandante Gianluca Massaro, ai Giudici, al personale di assistenza in mare e alle segreterie per l’ottimo lavoro svolto sono stati premiati i vincitori di questa edizione 2021.
Nel Raggruppamento ORC A la prima posizione è andata a Paolissima di Gianluca Poli (Cnv) che si è aggiudicato anche il Trofeo Mancini e la Coppa Carnevale. Seconda posizione per l’IMX 40 Antares della Sezione Velica di Livorno della Marina Militare affidato al Comandante Angelo Bianchi (2,2,2 i suoi parziali assoluti di giornata) e terza per K8 di Riccardo Crotti (CNMC). Seguono Tica affidato al Comandante Marco de Caro (SVMM) che ha commentato “Tica...una umile vela bianca ha intimorito il carbonio”, e My Fin di Patrizio Galeassi (CNV).
Nel Raggruppamento Orc B, invece, il gradino più alto del podio e il Trofeo Burlamacco sono andati Fomalhaut della Sezione Velica di La Spezia della M.M. affidata al Comandante Raffaele Cerretini (presidente della sez. velica di La Spezia) che ha preceduto Scamperix armato da Ferruccio Scalari (YCRMP) e Blue Dolphin di Mauro Lazzarotti (Lni Vg). Seguono Tempo Perso di Marco Barsanti (Lni Vg) e Mizar di Franco Di Paco (YCRMP).
Le classifiche della 46° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio, le immagini delle regate e della premiazione sono scaricabili dal sito www.clubnauticoversilia.it e dalla pagina Facebook del Club Nautico Versilia.
Tutte le attività si sono svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV, alle quali i partecipanti si sono attenuti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero