In attesa della grande festa di presentazione al Grand Hotel di Gardone Riviera, con la partecipazione di Addetti ai lavori, giornalisti, blogger, influencer, promoter di classi veliche e regate, operatori del settore turistico e sportivo, amici e partner, sulla Centomiglia 2019 iniziano a circolare le prime importanti novità del ricco calendario del Settembre Sportivo che Gargnano e il Garda andranno a proporre. Si partirà gli ultimi 3 giorni d'agosto con il Campionato Italiano Asso 99, la veloce carena che porta la firma di Ettore Santarelli, legata a Gorla e Cento con più di un successo assoluto. il 1° settembre sarà la volta delle 50Miglia del Gorla, dal 2 al 5 del Campionato d'Europa-Eurosaf del monotipo L 30, la barca che ci candida ad essere l'One design per l'equipaggio misto uomo-donna che entrerà nel programma delle Olimpiadi di Parigi del 2024. Il 7-8 settembre sarà la volta del giro del lago di Centomiglia, la Gargnano-Gargnano, prima nell'alto lago con la novità di una doppia boa a Limone e Reamol, poi il basso lago fino a Desenzano. Dall' 11 al 14 settembre Gargnano con Univela Campione, Canottieri Garda e Cv Toscolano-Maderno ospiteranno i Campionati Italiani delle classi Olimpiche, copresa una sertata d'onore dove verranno premiate tutte le medaglie olimpiche della vela italiana a cominciare dall'Oro di Sydney 2000 di Alessandra Sensini, poi Dodo Gorla, Luca Devoti, Romero Paschetta.
Ma la Centomiglia vive grazie alla sua storia. Sono 69 anni di sfide, partecipazioni, barche veloci, più le sue storie che nascevano, e nascono ancora, nella vecchia piazzetta di Bogliaco, frazione di Gargnano del Garda. Un po' regata, un po' evento da chi la vive da lontano. Una miriade di collaborazioni grazie anche ad altre manifestazioni sempre organizzate dal CV Gargnano negli ultimi anni. La partecipazione dello stesso Club alla Coppa America del 2007 con l'imbarcazione "+39 Challenge". Dal 2016 è gemellata con lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo, il circuito multisport del territorio benacense di Sognando Olympia". Dallo scorso anno del Garda Challenge, che conta le collaborazioni della Longarda di Brenzone, della Trans Benaco di Portese-Limone-Torbole. La Centomiglia ravviva per una settimana tutta la riviera gardesana. Inizia con il Trofeo Riccardo Gorla-50 Miglia, il test Events in programma quest'anno il 1 settembre. La Cento a sua volta vedrà la partenza e l'arrivo nl week end del 7-8 settembre. La settimana successiva con il Cico, infine il 15 settembre con la 13° Children Wind Cup, regata con i piccoli dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, una vera festa corale con Volontari, Famiglie, Medici, Campioni della vela e di altri sport. Un'attenzione per i Sociale che vede coinvolto il Circolo Vela Gargnano, il Club organizzatore di Centomiglia, in altre importanti attività legate al territorio di tutta l'area del Garda e delle sue province.
Con Circolo Vela Gargnano 2019 & 69° Centomiglia collaborano: Funivia Malcesine-Monte Baldo, Vanoli Cremona, Ubi Banca, Aragonesi, Suunto, Kwindoo, OneSails, Alpe del Garda, Ori Martin, Aron, Centrale del latte di Brescia, Tecnowear Abbigliamento Silverlake, Cantine La Perla del Garda, Grand Hotel Gardone Riviera, Fonti di Vallio – Acqua Castello, Fondazione Terzo Pilastro Internazionale Roma, Fondazione Asm Brescia, Dap Brescia, Toscolano 1381, Garda Uno Lab, Cantiere Feltrinelli. Patrocinio: Sailing World, Eurosaf, Federazione Italiana Vela, 14a zona Fiv, Comune di Gargnano, Garda Lombardia, Brescia Tourism-Visit Brescia; Patrocinio e contributo: Regione Lombardia.Mondiale Rs Feva
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione