Si terrà venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 16,00 la terza lezione dal titolo “La cultura abitativa dei Greci di Sicilia”, del seminario dal titolo “L’Arte di abitare”, organizzato da BCsicilia, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo e con il patrocinio del Comune di Bagheria. Relatore sarà Amedeo Tullio, Archeologo - Università di Palermo. La relazione sarà preceduta dalla presentazione di Franco Miceli, Presidente appcpa, Romina Aiello, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria e Maria Giammarresi, Presidente della Sede di Bagheria di BCsicilia. A tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Per informazioni Tel: 3356236293 - Email: bagheria@bcsicilia.it. Agli architetti verranno accreditati, presso il CNAPPC 3 CFP, previa iscrizione on-line, tramite la piattaforma im@teria.
La lezione prenderà in esame il modo di abitare dei Greci, per i quali la casa non era solo un luogo dove risiedere, ma l’insieme delle persone che vivevano in quello spazio, l’habitat in cui si viveva (donde il nostro vocabolo ecologia): case povere e dimore aristocratiche, dove, con un puritanesimo che può sembrare eccessivo, si trovavano, uomini e donne in ambienti separati (Lisia parla addirittura di zone sistemate in piani diversi); ambienti pubblici e privati.
Anche in Sicilia sono state notate caratteristiche simili fin da età arcaica e maggiormente dal IV sec. a.C., come si riscontra prendendo in esame i centri che hanno dato maggiori notizie: Megara Hyblaea, Siracusa, Himera, Gela, Selinunte, Agrigento, Tindari, Morgantina, Halaisa Arconidea e Cefalù. Oggi la nuova metodologia di ricerca ha fatto acquisire nuovi e più consistenti dati che consentiranno di rileggere, almeno in parte, la storia della casa greca e con essa quella degli uomini che vi abitarono.
Amedeo Tullio, dopo la laurea in Lettere, si è specializzato in Archeologia presso l'Università di Roma. Ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, ha insegnato “Metodologia e tecniche della ricognizione e dello scavo", in varie Facoltà dell’Università di Palermo. Da anni collabora con la Soprintendenza Archeologica di Palermo, svolgendo un'intensa attività di scavi e ricerche sul terreno: ad Himera, a Cefalù, a Polizzi Generosa, a Gratteri ed a Palermo (Maredolce).
Ha curato l’allestimento espositivo del Civico Museo Archeologico di Polizzi Generosa e, recentemente, ha curato il nuovo allestimento epositivo della sezione archeologica del Museo Mandralisca di Cefalù, per il quale, tra l’altro, ha curato, l’importante mostra aptica “Vietato non toccare”che consente ai non-vedenti di valutare direttamente forma e decorazione di alcuni reperti.
Come archeologo ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni, tra monografie, relazioni, saggi ed opere di divulgazione scientifica.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro