domenica, 2 novembre 2025

CNSM

La Cinquecento, ultime miglia

la cinquecento ultime miglia
redazione

Nelle prime ore di giovedì 2 giugno 2022 Sayonara II di Stefano Longhi in coppia con Francesco Manzin riesce a prendere il comando della flotta dopo un lungo match-race con Talanta ed è la prima imbarcazione assoluta e della categoria X2 a passare Sansego alle ore 3:30, seguita alle ore 04:00 dal Class 40 dell’austriaco Micheal Pühse.

Alle 12.45 il passaggio del JPK 10.80 Colombre, della coppia Massimo Juris-Pietro Luciani, che nella notte sono riusciti ad agganciare il vento giusto per passare le isole e hanno distanziato di circa venti miglia Columbia, il Solaris 36 di Nicola Zottele della categoria XTutti.

Questa edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, si sta rivelando particolarmente lunga e tecnica, con una situazione meteo instabile e in cui i modelli non si rivelano attendibili.

Andrea Boscolo, meteorologo della regata impegnato a bordo del GS40 Harahel, raggiunto al telefono lungo la costa istriana fotografa la situazione “La direzione del vento in quota lungo le coste croate purtroppo non agevola l’innesco della brezza al suolo, per cui durante le ore calde si incontrano venti molto leggeri. Un rinforzo con provenienza da terra, dovrebbe arrivare in serata e in nottata, agevolando un po’ la risalita a bordi.”.

In avvicinamento a Sansego la flotta appare sgranata, alcuni hanno scelto la fascia più centrale dell’Adriatico, come Tokio di Minozzi-Schaffer, Mr. Hyde di Rusticali-Rossi e Sonia di Celeprin-Stievano, che sembrano al momento più attardati rispetto al gruppetto formato da Lo Rè di Matteo Forni, Harahel di Andrea Boscolo, Angi di Merolla-Guglielminetti e Dagobah 3 di Giorgio Baschirotto che navigano in prossimità delle Isole Incoronate. Chiudono le fila scafi più datati, dove lo spirito della 500 è più vivo che mai e si lotta per guadagnare preziose miglia.

Al rilevamento SGS Tracking delle 15.30 i due leader Sayonara II e Talanta sono segnalati a circa 40 miglia dallo stop, con arrivo previsto nella tarda serata di oggi, giovedì 2 giugno.

Domani venerdì 3 giugno la serata sarà dedicata a due interessanti eventi. 

Nella suggestiva Piazza Vescovado alle ore 19.00 presso il Centro Civico ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori”che proseguirà fino a domenica.

La stessa piazza, all’ombra del millenario campanile circolare, ospiterà alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi che presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.

Ad attendere i vincitori in tempo reale della categoria X2 due prestigiosi Trofei Challenge, il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore in tempo reale categoria monoscafi, mentre il vincitore ORC della categoria XTutti potrà scrivere il suo nome nel Trofeo Challenge Super Atax.

Le premiazioni si terrano sabato 4 giugno in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto swing aperto al pubblico, organizzato in collaborazione con il Caorle Sea Festival, primo festival di street art organizzato in concomitanza con la regata.

 


02/06/2022 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci