domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CNSM

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2022, passaggi alle Tremiti

la cinquecento trofeo pellegrini 2022 passaggi alle tremiti
redazione

Avvicinamento alle Tremiti, metà percorso di regata, sospinti da venti altalenanti per i partecipanti alla 48^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.

In questa edizione i partecipanti di entrambe le categorie, X2 e XTutti, hanno scelto quasi compatti una rotta più diretta verso il centro Adriatico per l’atterraggio alle Tremiti, anche se con esiti diversi. 

La discesa, dopo il veloce passaggio dell'isola di Sansego nella giornata di lunedì 30 maggio, è stata caratterizzata da una notte con venti fino a 15 nodi con una fastidiosa onda formata, che ha costretto gli equipaggi a numerosi cambi di vele.

Alle prime luci dell’alba il vento si è però defilato, giocando a nascondino con i velisti alla ricerca di qualche macchia qui e lì per avanzare, con continui stop and go, lasciando ai tattici di bordo la difficile scelta del posizionamento.

I due leader, che hanno agganciato il vento al momento giusto, continuano invece ad aumentare il loro distacco dalla flotta e sono stati i primi anche al passaggio di San Domino alle Isole Tremiti, oggi martedì 31 maggio: Talanta dell’austriaco Micheal Pühse nella categoria XTutti alle ore 10.30, seguito a poche miglia e minuti di distacco da Sayonara II di Stefano Longhi-Francesco Manzin, primi della categoria X2 alle 10.40.

Intanto nel gruppetto degli inseguitori nessuno è disposto a perdere terreno, con alcuni scafi che stanno lottando per guadagnare preziose miglia, con l’obiettivo della vittoria della regata in tempo compensato. 

Le scelte tattiche di Colombre di Massimo Juris-Pietro Luciani nella X2 e di Columbia di Nicola Zottele nella XTutti sembrano dare i primi risultati, con il passaggio a San Domino rispettivamente alle 17.15 e alle 18.15 di entrambi.

A poche miglia di distacco in avvicinamento si trovano il piccolo ed agguerrito Mr. Hyde dei riminesi Marco Rusticali-Riccardo Rossi, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer che hanno scelto un bordo più largo verso la costa italiana, Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo della categoria X2, insieme a Lo Rè di Matteo Forni, Harahel di Andrea Boscolo e Dagobah 3 di Giorgio Baschirotto della XTutti.

I prossimi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima del traguardo, dovrebbero avvenire nella giornata di domani mercoledì 1 giugno.

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, quinta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela con il coefficiente 3.0 e del Trofeo Masserotti Uvai è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dei Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, I Pescaori, Trim.

 


31/05/2022 20:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci