venerdí, 7 novembre 2025

CNSM

La Cinquecento: Line Honours per Super Atax

la cinquecento line honours per super atax
Roberto Imbastaro

Un match race lungo più di duecento miglia ha accompagnato la risalita di Super Atax e Macropus, che hanno bordeggiato insieme in un continuo cambio ai vertici dalle Isole Tremiti, passando per Sansego fino al traguardo della quarantaseiesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, FIV (Federazione Italiana Vela) e UVAI (Unione Vela d’Altura).

 

Il Trofeo Pellegrini Line Honour XTutti è andato a Super Atax, che ha tagliato il traguardo alle 23:55 di mercoledì 9 settembre distanziando di circa trenta minuti gli avversari sloveni.

Emozione a bordo dove skipper e crew si sono lasciati andare ad un liberatorio urlo di gioia, brindando con un magnum di prosecco Soligo al successo ottenuto in tempo reale in questa quarantaseiesima edizione.

 

“E’ la prima volta che vinciamo il Trofeo Pellegrini Line Honour” dichiara all’arrivo Marco Bertozzi “è una grandissima emozione tagliare per primi il traguardo. E’ stata un’edizione molto faticosa, il nostro avversario Macropus ci ha tenuti impegnati fino all’ultimo, pensavamo ad un certo punto di essere riusciti a distanziarlo, in realtà è ritornato a posizionarsi quasi subito a due miglia da noi, ed è rimasto così fino all’arrivo, concentrato quanto noi, davvero molto bravi. Sono soddisfatto, la barca continua a stupirci e darci il massimo e l’equipaggio è stato fantastico. Gianfranco Gallo prodiere, Giuseppe Camarotto trim, Andrea Berlese drizze e cucina, Marco Dignitoso prodiere, Manuel Polo navigatore (campione italiano ORC Classe A), Matteo Bonin tattico.”

 

L’equipaggio di Super Atax ha atteso in falchetta l’arrivo degli avversari per tributare loro un doveroso applauso, ricambiato da Bostjan Jancar e la crew di Macropus.

 

Con l’ingresso della benefica termica da terra, la mattinata di Caorle è stata densa di arrivi, con qualche sorpresa nell’ordine dopo che nel corso della notte alcuni equipaggi hanno scelto rotte diverse per l’atterraggio.

 

Il Trofeo Pellegrini Line Honour X2 è stato appannaggio dell’IMX38 Black Angel di Paolo Striuli-Marco Tapetto al traguardo alle 09:25.14 di giovedì 10 settembre, protagonisti di un avvincente recupero sugli avversari.

 

“Ho fatto questa regata tante volte, ma quest’anno è stato particolare, La Cinquecento Trofeo Pellegrini è una prova sempre diversa, ogni anno è una sorpresa e regala sensazioni uniche” così l’armatore Paolo Striuli “Il mio co-skipper Marco Tapetto ha preparato la barca perfettamente, il livello degli avversari era molto alto e l’arrivo è stato uno dei più belli che abbia mai vissuto. Dopo le Tremiti eravamo indietro rispetto alla flotta e abbiamo recuperato lo svantaggio scegliendo di navigare più sotto costa, l’ultima notte non abbiamo mail mollato, facendo numerosi cambi vele e siamo riusciti a tagliare il traguardo primi assoluti della 500X2, non era così scontato ed è stata una bellissima emozione.”

 

Gli arrivi si sono succeduti a distanza ravvicinata: Renoir di Mario Pellegrini alle 09:31, Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, in testa per buona parte della regata alle 09:48, Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re alla loro prima 500x2 alle 10:32, Sayg I il trimarano dell’austriaco Andreas Hofmaier alle 10:45, Gecko di Massimo Juris-Enrico Maccaferri alle 10:46 e Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina alle 15:22.

 

Il resto della flotta ha passato Sansego tra la notte di mercoledì 9 e giovedì 10 settembre e si appresta ad una risalita con molte incognite verso Caorle.

Le ultime imbarcazioni sono attese al traguardo nel corso della giornata di venerdì.

 

Per decretare i vincitori assoluti nei tempi compensati ORC di quest’avvincente edizione “tardo estiva” dal fascino senza tempo de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, bisognerà attendere l’ultima imbarcazione, che ha tempo fino alle 20:00 di venerdì 11 settembre per completare il percorso.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini è valida per il titolo di Campione Offshore Alto Adriatico, che comprendono anche La Duecento, la Ri.Ga.Sa di Rimini e la Trieste-San Giovanni in Pelago.

 

Le premiazioni de La Cinquecento Trofeo Pellegrini si terranno congiuntamente a quelle de La Ottanta e La Duecento sabato 12 settembre alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.

Ad attendere i vincitori prestigiosi premi e Trofei Challenge: il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore della 500x2 in tempo reale, categoria monoscafi, affiancati dal Trofeo Super Atax destinato al vincitore assoluto ORC XTutti.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Darsena dell’Orologio e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Birra Paulaner, Dial Bevande, Om Ravenna, Upwind di Aurora Scs, Wind Design, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht.

Main Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, Technical Partner è Vennvindazienda di abbigliamento tecnico per la vela e il tempo libero. PH. A. Carloni

 


10/09/2020 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci