Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti, aggiudicandosi il Trofeo Pellegrini Line Honour della 49^ edizione de La Cinquecento del Circolo Nautico Santa Margherita.
Ad accogliere l’equipaggio sloveno alla linea d’arrivo di Caorle una giornata quasi perfetta: sole, caldo, vento di bora con intensità tra i dieci e i quindici nodi, mare leggermente increspato, le condizioni ideali per il veloce e leggero scafo oceanico.
Grande soddisfazione all’arrivo per tutto l’equipaggio e per Marjan Kocila, timoniere e team manager dello Sky Sailing Team che ha così commentato l’impresa: ”Siamo molto felici di essere arrivati primi al traguardo, ci aspettavamo meno vento, invece abbiamo sempre corso, anche se in un paio di occasioni ci siamo fermati, aspettando il rinforzo di vento della sera lungo la costa. Siamo entusiasti di aver corso contro avversari determinati come Neomind e QQ7 ma eravamo confidenti che la nostra barca, la più grande della flotta, avrebbe tenuto la testa della regata. Siamo un gruppo di amici, alcuni di noi navigano insieme da più di vent’anni e siamo emozionati di aver fatto la Line Honour alla nostra prima La Cinquecento”.
Insieme a Marjan Kocila hanno navigato: Peter Brajnik drizze, Jost Sodnik prodiere, Matic Kovacic drizze, Andraz Kocjan prodiere, Miran Pavlic trimmer, Janez Bensa navigatore, Matija Pirih trimmer albero, Andrej Brumat trimmer, Matjaz Begus trimmer, Kimy Begus Kutin albero, Jani Slapnik albero, Goran Torkar trimmer, Božidar Pekelnik trimmer.
Secondi al traguardo di Caorle alle 13:19:02 un’altra imbarcazione con team internazionale, il nuovissimo Neomind, Neo 430 di Sascha Schroder, tra i favoriti alla vittoria Overall con i tempi compensati ORC.
Ottimo terzo posto assoluto alle 15:05:04 per il Farr 53 QQ7 del ravennate Salvatore Costanzo, felice dopo la lunga cavalcata nell’ultimo tratto di regata, che li ha visti risalire veloci con andature larghe al traverso.
Nel frattempo il vento nel basso Adriatico ha cominciato a latitare, dividendo ulteriormente la flotta in piccoli gruppi.
Farraway, Farr 40 di Alessandro Fiori, Hauraki Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan (categoria X2) e Luna per Te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele sono riuscite a tenere il contatto con il vento, hanno passato Sansego in mattinata e navigano all’altezza dell’Istria prua verso il traguardo, che dovrebbero raggiungere nella tarda serata di oggi mercoledì 31 maggio.
Colombre di Massimo Juris-Matteo Conchetto e Mr Hyde dei determinati Marco Rusticali-Riccardo Rossi della categoria X2 hanno nel frattempo passato Sansego, dopo continui bordeggi.
Il resto della flotta si trova sgranata tra il centro Adriatico e l’inizio delle Isole Incoronate dove i temuti cali di vento hanno accentuato il divario dal gruppo di testa.
La regata si sta rivelando come una delle più veloci e interessanti degli ultimi anni, in cui fino all’ultimo l’esito non è scontato e gli avvicendamenti nelle posizioni di leadership al calcolo dei tempi compensati che assegnano la vittoria Overall, possono mutare.
Il programma della regata a terra proseguirà domani ore 9.00 con un incontro con il giornalista Andrea Falcon, che presenterà ai ragazzi delle scuole elementari di Caorle il suo libro Barche a vela, nell'ambito della rassegna Leggi La Cinquecento.
Le premiazioni de La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023 organizzata in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore FIV, si terranno sabato 3 giugno alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle, unitamente a quelle delle regate La Ottanta di aprile e La Duecento di maggio.
Per seguire le imbarcazioni in regata basterà collegarsi al sito cnsm.org nella sezione La Cinquecento al Tracker SGS.
Per restare sempre aggiornati sui passaggi e le notizie onboard, oltre ai canali social CNSM anche la novità di Radio La Cinquecento sulla webradio Caorle International, una striscia quotidiana di aggiornamenti che si chiuderà domani giovedì 1 giugno con uno speciale.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara