Entra nel vivo la 45^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata valida per il Campionato Italiano Offshore FIV organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.
Nella serata di ieri, domenica 26 maggio, è iniziata la discesa della flotta verso il primo waypoint di Sansego. Dopo una partenza solatia con venti leggeri, la flotta ha incontrato fin da subito lungo la costa istriana rinforzi sostenuti di vento di scirocco, con piogge abbondanti e onda formata.
La situazione meteo impegnativa ha causato qualche rottura a bordo e il ritiro di alcune imbarcazioni.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria X2 a lasciarsi l’isola croata di Sansego alle spalle alle ore 07.10 di lunedì 27 maggio è stata Kika Green Challenge, Class40 dei fratelli Cristiano e Alessio Verardo, imbarcazione che in queste condizioni esprime tutta la sua potenza.
A cinque minuti di distanza seguivano il Comet 45 Wanderlust dei triestini Furio Gelletti e Franco Ferluga e l’altro Class40 in gara, Crazy dei croati Fabijan Roic-Boris Zizic.
La prima imbarcazione della categoria XTutti è stata il Millenium 40 Aurele di Piero Santin, che ha passato Sansego alle 07.50, seguito alle 08.10 da Super Atax di Marco Bertozzi con il suo esperto equipaggio.
Il resto della flotta si è susseguito al passaggio di Sansego per tutta la mattina e prosegue sgranata la discesa verso le Tremiti, metà percorso de La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2019.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni, sembrano indicare una situazione ancora impegnativa per la flotta. I venti saranno prevalentemente dal II quadrante, con direzione variabile nella nottata e mattinata di martedì, da mercoledì sera invece la bora entrerà dapprima sul Golfo di Trieste, per poi interessare tutto l'Adriatico Settentrionale e quindi quello Centrale e Meridionale.
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con il Main Sponsor Pellegrini Gruppo, Montura e la partnership di Marina 4, Darsena dell’Orologio, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Om Ravenna, Aurora Scs, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht, Auto Davanzo.
Per seguire la regata con il Tracking satellitare: www.cnsm.org. Foto e video: paginaFacebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025