martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

BARCOLANA

La Barcolana fa scuola in Cina

la barcolana fa scuola in cina
redazione

Barcolana è un modello di sviluppo per lo sport della vela, in grado di mantenere sul proprio territorio il valore aggiunto prodotto ogni anno e creare immagine positiva per tutta l’area. Per queste caratteristiche la più grande regata del mondo che si svolge ogni anno a Trieste la seconda domenica di ottobre (l’edizione 52 è in programma l’11 ottobre 2020) è stata scelta dalla Federazione Cinese della Vela, la CYA, come case history internazionale, presentata nella notte italiana di ieri ad Haikou, nella Cina meridionale, di fronte ai presidenti di 110 circoli velici cinesi e ai rappresentanti di oltre 30 città, metropoli che contano ognuna milioni di abitanti e che stanno investendo sull’economia del mare.

A raccontare Barcolana, Trieste e il Friuli Venezia Giulia, con il supporto di una serie di video realizzati per il pubblico cinese con l’obiettivo di promuovere l’evento, il suo spirito e il territorio, è stato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, assieme al responsabile dell’internazionalizzazione Dean Bassi. “Quello che qui hanno definito come “Modello Barcolana” - ha spiegato Gialuz - è risultato estremamente interessante per le città cinesi, che sono alla ricerca di format per sviluppare la vela come sport e come leva di incoming turistico. Il nostro evento è stato scelto, in particolare, come concreto e migliore esempio di manifestazione capace di garantire valore al territorio nel lungo periodo”.

Per Barcolana, l’evento in Cina è stata l’occasione di presentarsi a un nuovo pubblico, creare sinergie, incontrare potenziali partner, conoscere un mercato in grande espansione e - soprattutto - promuovere Trieste e il Friuli Venezia Giulia in un momento strategico, nel quale le relazioni economiche tra Cina e il nostro territorio si stanno rapidamente sviluppando nella cornice degli accordi internazionali della Belt and Road Initiative, e grazie agli investimenti previsti nel Porto di Trieste.

Le relazioni di Barcolana in Cina sono attive dallo scorso luglio, quando, con il supporto di una società di consulenza, la Doge International, Barcolana ha effettuato una prima visita in alcune città marinare cinesi. A seguire - spiega Mitja Gialuz - abbiamo ospitato una serie di delegazioni, visto la presenza della prima velista cinese in Barcolana e lavorato assieme alle istituzioni locali - Autorità di Sistema Portuale Alto Adriatico, Trieste Airport e Regione FVG in primis - per fare squadra e sviluppare relazioni a vantaggio dell’evento e del nostro territorio”.

L’evento di Haikou ha visto, oltre alla sessione plenaria, una incontro con la stampa cinese, una serie di meeting one to one, incontri con player del settore della cantieristica da diporto e con i rappresentanti di diverse città. Gialuz e Bassi hanno incontrato in particolare Zhang Xiaodong, presidente della Chinese Yacht Association ed ex vicesindaco di Quingdao, responsabile dell’organizzazione delle olimpiadi del 2008 per la vela.

 


16/11/2019 14:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci