venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

BARCOLANA

La Barcolana fa scuola in Cina

la barcolana fa scuola in cina
redazione

Barcolana è un modello di sviluppo per lo sport della vela, in grado di mantenere sul proprio territorio il valore aggiunto prodotto ogni anno e creare immagine positiva per tutta l’area. Per queste caratteristiche la più grande regata del mondo che si svolge ogni anno a Trieste la seconda domenica di ottobre (l’edizione 52 è in programma l’11 ottobre 2020) è stata scelta dalla Federazione Cinese della Vela, la CYA, come case history internazionale, presentata nella notte italiana di ieri ad Haikou, nella Cina meridionale, di fronte ai presidenti di 110 circoli velici cinesi e ai rappresentanti di oltre 30 città, metropoli che contano ognuna milioni di abitanti e che stanno investendo sull’economia del mare.

A raccontare Barcolana, Trieste e il Friuli Venezia Giulia, con il supporto di una serie di video realizzati per il pubblico cinese con l’obiettivo di promuovere l’evento, il suo spirito e il territorio, è stato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, assieme al responsabile dell’internazionalizzazione Dean Bassi. “Quello che qui hanno definito come “Modello Barcolana” - ha spiegato Gialuz - è risultato estremamente interessante per le città cinesi, che sono alla ricerca di format per sviluppare la vela come sport e come leva di incoming turistico. Il nostro evento è stato scelto, in particolare, come concreto e migliore esempio di manifestazione capace di garantire valore al territorio nel lungo periodo”.

Per Barcolana, l’evento in Cina è stata l’occasione di presentarsi a un nuovo pubblico, creare sinergie, incontrare potenziali partner, conoscere un mercato in grande espansione e - soprattutto - promuovere Trieste e il Friuli Venezia Giulia in un momento strategico, nel quale le relazioni economiche tra Cina e il nostro territorio si stanno rapidamente sviluppando nella cornice degli accordi internazionali della Belt and Road Initiative, e grazie agli investimenti previsti nel Porto di Trieste.

Le relazioni di Barcolana in Cina sono attive dallo scorso luglio, quando, con il supporto di una società di consulenza, la Doge International, Barcolana ha effettuato una prima visita in alcune città marinare cinesi. A seguire - spiega Mitja Gialuz - abbiamo ospitato una serie di delegazioni, visto la presenza della prima velista cinese in Barcolana e lavorato assieme alle istituzioni locali - Autorità di Sistema Portuale Alto Adriatico, Trieste Airport e Regione FVG in primis - per fare squadra e sviluppare relazioni a vantaggio dell’evento e del nostro territorio”.

L’evento di Haikou ha visto, oltre alla sessione plenaria, una incontro con la stampa cinese, una serie di meeting one to one, incontri con player del settore della cantieristica da diporto e con i rappresentanti di diverse città. Gialuz e Bassi hanno incontrato in particolare Zhang Xiaodong, presidente della Chinese Yacht Association ed ex vicesindaco di Quingdao, responsabile dell’organizzazione delle olimpiadi del 2008 per la vela.

 


16/11/2019 14:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci