Barcolana è un modello di sviluppo per lo sport della vela, in grado di mantenere sul proprio territorio il valore aggiunto prodotto ogni anno e creare immagine positiva per tutta l’area. Per queste caratteristiche la più grande regata del mondo che si svolge ogni anno a Trieste la seconda domenica di ottobre (l’edizione 52 è in programma l’11 ottobre 2020) è stata scelta dalla Federazione Cinese della Vela, la CYA, come case history internazionale, presentata nella notte italiana di ieri ad Haikou, nella Cina meridionale, di fronte ai presidenti di 110 circoli velici cinesi e ai rappresentanti di oltre 30 città, metropoli che contano ognuna milioni di abitanti e che stanno investendo sull’economia del mare.
A raccontare Barcolana, Trieste e il Friuli Venezia Giulia, con il supporto di una serie di video realizzati per il pubblico cinese con l’obiettivo di promuovere l’evento, il suo spirito e il territorio, è stato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, assieme al responsabile dell’internazionalizzazione Dean Bassi. “Quello che qui hanno definito come “Modello Barcolana” - ha spiegato Gialuz - è risultato estremamente interessante per le città cinesi, che sono alla ricerca di format per sviluppare la vela come sport e come leva di incoming turistico. Il nostro evento è stato scelto, in particolare, come concreto e migliore esempio di manifestazione capace di garantire valore al territorio nel lungo periodo”.
Per Barcolana, l’evento in Cina è stata l’occasione di presentarsi a un nuovo pubblico, creare sinergie, incontrare potenziali partner, conoscere un mercato in grande espansione e - soprattutto - promuovere Trieste e il Friuli Venezia Giulia in un momento strategico, nel quale le relazioni economiche tra Cina e il nostro territorio si stanno rapidamente sviluppando nella cornice degli accordi internazionali della Belt and Road Initiative, e grazie agli investimenti previsti nel Porto di Trieste.
“Le relazioni di Barcolana in Cina sono attive dallo scorso luglio, quando, con il supporto di una società di consulenza, la Doge International, Barcolana ha effettuato una prima visita in alcune città marinare cinesi. A seguire - spiega Mitja Gialuz - abbiamo ospitato una serie di delegazioni, visto la presenza della prima velista cinese in Barcolana e lavorato assieme alle istituzioni locali - Autorità di Sistema Portuale Alto Adriatico, Trieste Airport e Regione FVG in primis - per fare squadra e sviluppare relazioni a vantaggio dell’evento e del nostro territorio”.
L’evento di Haikou ha visto, oltre alla sessione plenaria, una incontro con la stampa cinese, una serie di meeting one to one, incontri con player del settore della cantieristica da diporto e con i rappresentanti di diverse città. Gialuz e Bassi hanno incontrato in particolare Zhang Xiaodong, presidente della Chinese Yacht Association ed ex vicesindaco di Quingdao, responsabile dell’organizzazione delle olimpiadi del 2008 per la vela.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts