Più di 150 atleti in acqua, 45 Paesi e 5 Continenti rappresentati e un grande sogno per tutti: il titolo iridato di formula kite Classe olimpica. Soffia forte il vento che spinge verso il Campionato del Mondo di Formula Kite, la neo “tavola olimpica” che nel 2024 debutterà ai Giochi di Parigi: saranno il Golfo degli Angeli e la 6a fermata del Poetto, a Cagliari, a ospitare dall'8 al 16 ottobre l'evento. Il Mondiale coincide con il tradizionale Sardinia Grand Slam, affermato evento velico organizzato da GLEsport, che lo scorso autunno ha ospitato la tappa regina delle IKA World Series di Kitefoiling.
Sono esattamente 156 gli atleti ammessi (94 uomini e 62 donne), per un totale di 45 Paesi, 43nella entry list maschile e 28 in quella femminile. A far la parte del leone, come numero di partecipanti, sarà la Francia con 15 rappresentanti, 9 donne e 6 uomini.
Occhi puntati, naturalmente, sul campione uscente dell'edizione 2021, il francese Théo de Ramecourt, stella della spedizione transalpina che avrà in Axel Mazella un altro valido candidato alla vittoria finale. Secondo classificato nel Mondiale di Oristano, un anno fa, Mazella era stato già brillante protagonista nonché vincitore del Sardinia Grand Slam 2021 nelle acque del Poetto. Seri contendenti alle posizioni di vertice è Denis Taradin, portacolori di Cipro, leader della KiteFoil World Series, e lo sloveno Tony Vodisek. Solide chance anche per il team inglese a partire da Connor Bainbridge, che l’anno scorso festeggiò il compleanno chiudendo al comando la prima giornata di gare del Sardinia Grand Slam e che attualmente è in cerca della sua miglior condizione.
Fra gli altri, a calamitare il tifo degli italiani sarà Riccardo Pianosi, bronzo iridato undici mesi fa, nonché leader di una ranking stagionale che vede al secondo posto il tedesco Florian Gruber e al terzo Lorenzo Boschetti, altri attesi protagonisti.
Fra le donne a difendere il titolo è la statunitense Daniela Moroz, cinque volte iridata e più volte star del Sardinia Grand Slam. Ma a Cagliari ci saranno, naturalmente, anche la britannica Ellie Aldridge e la francese Lauriane Nolot, argento e bronzo ai Mondiali 2021. Sulle acque di Cagliari volerà anche Gisela Pulido Borrell, la spagnola che comanda la ranking stagionale davanti alle stesse Nolot (vincitrice del Sardinia Grand Slam 2021) e Moroz.
Molti degli attesi protagonisti sono impegnati, da ieri, all’Europeo in Grecia. Tanti altri, però, sono già a Cagliari: dalla nazionale statunitense con l’iridata donne Moroz alla Francia, passando per il team olandese. Ogni giorno il Poetto si riempie di nuove vele. Entro il 3 ottobre saranno nel capoluogo sardo tutti gli iscritti con i relativi entourage, per un totale di 6.000 presenze stimate in due settimane.
Il Campionato del Mondo è organizzato da GLEsport con il contributo economico dell’assessorato del turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari. L’evento si disputa sotto l'egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV - Federazione Nazionale della Vela e alla CKWI, la Classe Kiteboarding e Wingsport Italia e con la collaborazione del Chia Wind Club.
IL PROGRAMMA
SABATO 8 OTTOBRE
Arrivo partecipanti
ore 11.00: Conferenza Stampa
ore 12.00 - 18.00: Registrazione Atleti
DOMENICA 9 OTTOBRE
ore 08:00 - 18:00: Verifica attrezzature (Stazze)
LUNEDÌ 10 OTTOBRE
ore 08:00-13:00: Verifica attrezzature (Stazze)
ore 14:00: Prove di Gara
ore 15:00-18:00: Verifica attrezzature (Stazze)
ore 08:00-18:00: Foto profilo Atleti
ore 18:00: Riunione tecnica
ore 19.00: Pasta Party di benvenuto per atleti e coach.
MARTEDÌ 11 – SABATO 15 OTTOBRE
ore 10:00: Partenza Regate
DOMENICA 16 OTTOBRE
ore 10:00: Regate Finali e Medal Race
ore 17.00: Premiazione e Cerimonia Finale
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto