venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

KITE

Kite: 5 continenti, 45 paesi, il Sardinia Grand Slam è la sfida Mondiale

kite continenti 45 paesi il sardinia grand slam 232 la sfida mondiale
redazione

Più di 150 atleti in acqua, 45 Paesi e 5 Continenti rappresentati e un grande sogno per tutti: il titolo iridato di formula kite Classe olimpica. Soffia forte il vento che spinge verso il Campionato del Mondo di Formula Kite, la neo “tavola olimpica” che nel 2024 debutterà ai Giochi di Parigi: saranno il Golfo degli Angeli e la 6a fermata del Poetto, a Cagliari, a ospitare dall'8 al 16 ottobre l'evento. Il Mondiale coincide con il tradizionale Sardinia Grand Slam, affermato evento velico organizzato da GLEsport, che lo scorso autunno ha ospitato la tappa regina delle IKA World Series di Kitefoiling.

 

Sono esattamente 156 gli atleti ammessi (94 uomini e 62 donne), per un totale di 45 Paesi, 43nella entry list maschile e 28 in quella femminile. A far la parte del leone, come numero di partecipanti, sarà la Francia con 15 rappresentanti, 9 donne e 6 uomini.

 

Occhi puntati, naturalmente, sul campione uscente dell'edizione 2021, il francese Théo de Ramecourt, stella della spedizione transalpina che avrà in Axel Mazella un altro valido candidato alla vittoria finale. Secondo classificato nel Mondiale di Oristano, un anno fa, Mazella era stato già brillante protagonista nonché vincitore del Sardinia Grand Slam 2021 nelle acque del Poetto. Seri contendenti alle posizioni di vertice è Denis Taradin, portacolori di Cipro, leader della KiteFoil World Series, e lo sloveno Tony Vodisek. Solide chance anche per il team inglese a partire da Connor Bainbridge, che l’anno scorso festeggiò il compleanno chiudendo al comando la prima giornata di gare del Sardinia Grand Slam e che attualmente è in cerca della sua miglior condizione.

 

Fra gli altri, a calamitare il tifo degli italiani sarà Riccardo Pianosi, bronzo iridato undici mesi fa, nonché leader di una ranking stagionale che vede al secondo posto il tedesco Florian Gruber e al terzo Lorenzo Boschetti, altri attesi protagonisti.

Fra le donne a difendere il titolo è la statunitense Daniela Moroz, cinque volte iridata e più volte star del Sardinia Grand Slam. Ma a Cagliari ci saranno, naturalmente, anche la britannica Ellie Aldridge e la francese Lauriane Nolot, argento e bronzo ai Mondiali 2021. Sulle acque di Cagliari volerà anche Gisela Pulido Borrell, la spagnola che comanda la ranking stagionale davanti alle stesse Nolot (vincitrice del Sardinia Grand Slam 2021) e Moroz.

 

Molti degli attesi protagonisti sono impegnati, da ieri, all’Europeo in Grecia. Tanti altri, però, sono già a Cagliari: dalla nazionale statunitense con l’iridata donne Moroz alla Francia, passando per il team olandese. Ogni giorno il Poetto si riempie di nuove vele. Entro il 3 ottobre saranno nel capoluogo sardo tutti gli iscritti con i relativi entourage, per un totale di 6.000 presenze stimate in due settimane.

 

Il Campionato del Mondo è organizzato da GLEsport con il contributo economico dell’assessorato del turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari. L’evento si disputa sotto l'egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV - Federazione Nazionale della Vela e alla CKWI, la Classe Kiteboarding e Wingsport Italia e con la collaborazione del Chia Wind Club.

IL PROGRAMMA

 

SABATO 8 OTTOBRE  
Arrivo partecipanti
ore 11.00: Conferenza Stampa 
ore 12.00 - 18.00: Registrazione Atleti

 

DOMENICA 9 OTTOBRE
ore 08:00 - 18:00: Verifica attrezzature (Stazze)

 

LUNEDÌ 10 OTTOBRE
ore 08:00-13:00: Verifica attrezzature (Stazze)
ore 14:00: Prove di Gara
ore 15:00-18:00: Verifica attrezzature (Stazze)
ore 08:00-18:00: Foto profilo Atleti
ore 18:00: Riunione tecnica
ore 19.00: Pasta Party di benvenuto per atleti e coach.

 

MARTEDÌ 11 – SABATO 15 OTTOBRE
ore 10:00: Partenza Regate

 

DOMENICA 16 OTTOBRE
ore 10:00: Regate Finali e Medal Race 
ore 17.00: Premiazione e Cerimonia Finale

 

 

 


26/09/2022 15:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci