Dopo aver disputato con successo anche le ultime due tappe del Circuito Nazionale 2022, la Classe Italiana J24 ha stilato le classifiche finali dei due ambiti riconoscimenti: il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore.
Ancora una volta è il J24 della Marina Militare, pluricampione italiano in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (240 punti) ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti- ma le novità di questa edizione sono gli ottimi secondo e terzo posto rispettivamente di Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (200 punti) e di Ita 476 Dejavù armato e timonato da Ruggero Spreafico (192 punti). Seguono in quarta e quinta posizione Ita 212 Jamaica del Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (182 punti) e Ita 432 Kaster armato da Giuliano Cattarozzi (120 punti).
Riconferma anche per il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere Armatore (il cui punteggio viene calcolato sulle migliori quattro prove disputate), vinto, ancora una volta, da Ita 212 Jamaica, armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti (170 punti) seguito da Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (156,5), Ita 499 Capitan Nemo di Guido Guadagni (117 punti), Ita 304 Five for Fighting di Eugenia de Giacomo (112 punti) e da Ita 473 Magica Fata (93 punti) armato e timonato dal Capo Flotta J24 della Romagna, Massimo Frigerio, co-armatore con Viscardo Brusori e Claudio Colombi.
Per decretare i vincitori di questa edizione -supportata da Alce Nero e portata a termine regolarmente dopo le ultime due purtroppo rimodulate a causa della pandemia- sono stati considerati i risultati ottenuti nelle tappe svolte da marzo a novembre a Marina di Carrara -a cura del locale Club Nautico-, a Livorno -nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno e organizzata dalla locale sezione della LNI-, a Cala Galera Porto Ercole -in occasione del 41° Campionato Italiano Open ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario-, sul lago di Caldonazzo -in occasione della Coppa Italia proposta dal Circolo Nautico Caldonazzo-, ad Agropoli -curata dalla locale sezione della LNI-, a Mandello del Lario -grazie alla locale sezione della Lega Navale Italiana-, a Cervia -proposta dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia- e nella splendida Porto Rotondo -curata dallo Yacht Club Porto Rotondo con la collaborazione dello Yacht Club Cannigione-. La manche d’apertura, prevista nelle acque antistanti il porto di Anzio, invece, non si era svolta a causa delle avverse condizioni meteo marine.
La Classe Italiana J24, augurando a tutte le Flotte buon tempo e buon vento, aspetta sui campi di regate tutti gli appassionati di Vela, per confermare ancora una volta la vitalità della Classe e di questo intramontabile e affascinante Monotipo più diffuso al mondo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou