Dopo aver disputato con successo anche le ultime due tappe del Circuito Nazionale 2022, la Classe Italiana J24 ha stilato le classifiche finali dei due ambiti riconoscimenti: il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore.
Ancora una volta è il J24 della Marina Militare, pluricampione italiano in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (240 punti) ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti- ma le novità di questa edizione sono gli ottimi secondo e terzo posto rispettivamente di Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (200 punti) e di Ita 476 Dejavù armato e timonato da Ruggero Spreafico (192 punti). Seguono in quarta e quinta posizione Ita 212 Jamaica del Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (182 punti) e Ita 432 Kaster armato da Giuliano Cattarozzi (120 punti).
Riconferma anche per il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere Armatore (il cui punteggio viene calcolato sulle migliori quattro prove disputate), vinto, ancora una volta, da Ita 212 Jamaica, armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti (170 punti) seguito da Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (156,5), Ita 499 Capitan Nemo di Guido Guadagni (117 punti), Ita 304 Five for Fighting di Eugenia de Giacomo (112 punti) e da Ita 473 Magica Fata (93 punti) armato e timonato dal Capo Flotta J24 della Romagna, Massimo Frigerio, co-armatore con Viscardo Brusori e Claudio Colombi.
Per decretare i vincitori di questa edizione -supportata da Alce Nero e portata a termine regolarmente dopo le ultime due purtroppo rimodulate a causa della pandemia- sono stati considerati i risultati ottenuti nelle tappe svolte da marzo a novembre a Marina di Carrara -a cura del locale Club Nautico-, a Livorno -nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno e organizzata dalla locale sezione della LNI-, a Cala Galera Porto Ercole -in occasione del 41° Campionato Italiano Open ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario-, sul lago di Caldonazzo -in occasione della Coppa Italia proposta dal Circolo Nautico Caldonazzo-, ad Agropoli -curata dalla locale sezione della LNI-, a Mandello del Lario -grazie alla locale sezione della Lega Navale Italiana-, a Cervia -proposta dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia- e nella splendida Porto Rotondo -curata dallo Yacht Club Porto Rotondo con la collaborazione dello Yacht Club Cannigione-. La manche d’apertura, prevista nelle acque antistanti il porto di Anzio, invece, non si era svolta a causa delle avverse condizioni meteo marine.
La Classe Italiana J24, augurando a tutte le Flotte buon tempo e buon vento, aspetta sui campi di regate tutti gli appassionati di Vela, per confermare ancora una volta la vitalità della Classe e di questo intramontabile e affascinante Monotipo più diffuso al mondo.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio