giovedí, 30 ottobre 2025

J24

J24, la "classe endemica" regata dappertutto

j24 la quot classe endemica quot regata dappertutto
Redazione

Dopo l’annullamento della prima tappa per mancanza di vento, ha preso il via il VI Campionato della Lanterna ben organizzato dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto con la collaborazione di Asper e caratterizzato questa volta da un magnifico week-end di regate. 

Un sabato ventoso, con cielo terso e sole splendente, ha infatti accolto i regatanti sul campo Charlie, proprio di fronte alla Lanterna: 20 nodi di tramontana e mare quasi calmo per una partenza da manuale, su un campo di regata che per la classe J24 è stato disposto dalla Giuria su circa 8,5 miglia. Il vento fresco ha così impegnato gli equipaggi in bolina e in poppa. 

Nella Flotta J24 di Genova Portofino, anche quest’anno grande protagonista del Campionato, si è imposto Ita 235 Jaws armato da M.Mori e L. Varini (CV Elbano) con un sorprendente Ita 357 Landfall dei fratelli Simone e Andrea Moretti (Lni Quinto) che è giunto secondo battendo sul filo di lana Ita 303 Just a Joke armato dal Capo Flotta Maurizio Buffa (LNI Sestri P). Domenica mattina la tramontana, leggermente in calo sui 14-15 nodi, ha raddoppiato il divertimento: exploit di Landfall alla sua prima vittoria davanti a Jaws e a Just a Joke. 

Un week end da incorniciare con un meteo splendido per equipaggi solidali, veloci, agguerriti e corretti. “Sono molto contento del fervore della nostra Flotta in continua ricerca di nuovi armatori disponibili ad unirsi a noi” ha commentato il Capo Flotta J24 di Genova Portofino Maurizio Buffa.

Prossimo appuntamento domenica 14 ottobre per una nuova emozionante giornata di vento e di mare. Articolato su sette tappe nel tratto di mare antistante Genova proseguirà poi il 27-28 ottobre e domenica 4 novembre. Il  6° Campionato della Lanterna, patrocinato da Comune di Genova e Assonautica, si svolge con la collaborazione e il supporto di Marina Genova, LNI Genova Sestri, CN Ilva, A.S.P.N Enel, CN Mandraccio, A.N.S.D e CN Rum. L’evento è sostenuto da Mostes, Phenomix e Ceam, con partner tecnici Sail Activity, Marco Nautica e Side Design.



La Spezia. Per quanto riguarda, invece, il XXXI Trofeo Mariperman, svoltosi con successo nel Golfo della Spezia, è da segnalare la vittoria per il secondo anno consecutivo nella Classe J24 di Ita 30 Argento Vivo che si è imposto per la dodicesima volta nella storia del Trofeo (3 punti; 2,1 i parziali). 

Il J24 armato da Paolo Governato -che si è aggiudicato anche il Trofeo Ammiraglio Spagnoli- ha preceduto Ita 368 Levriere (Seve M.M., 4 punti; 1,3), Ita 330 Come va va di Gabriele Proietti (6 punti; 4,2) e Ita 417 La Possente della SEVE M.M. (7 punti).



Cervia. C’è molta attesa in vista della quinta tappa de Circuito Nazionale 2018 in programma nelle acque di Cervia dal 20 e il 21 ottobre (la manche è stata posticipata per permettere anche agli equipaggi J24 di partecipare alla Barcolana di Trieste). Alla tradizionale Regata Nazionale la Flotta J24 avrà anche l’occasione per testare il campo di regata e l’efficenza del Circolo Nautico “Amici della vela” Cervia che il prossimo anno organizzerà il Campionato Italiano Open J24.Il Circuito proseguirà con la Regata Nazionale organizzata a Marina di Carrara il 27 e 28 ottobre dal Club Nautico Marina di Carrara. Per la settima manche, invece, è in programma una novità: la trasferta nello stupendo Golfo Aranci dove il 10 e l’11 novembre, la Sezione di Olbia della Lega Navale Italiana ospiterà la Regata Nazionale. Il Circuito, articolato su otto manche da aprile ai primi di dicembre, si concluderà con la riconferma pugliese della Regata Nazionale nell’accogliente rada di Mar Grande proposta l’1 e il 2 dicembre dal Circolo Velico Ondabuena Academy di Taranto.

 


10/10/2018 16:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci