Con le prime due regate disputate nello specchio acqueo del golfo di Anzio e Nettuno da quindici equipaggi J24, ha preso ufficialmente il via la 49° edizione dell’Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, il campionato ben organizzato dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), del Marina Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
“La prima prova è partita con vento leggero da Sud e onda residua ed è stata interrotta per un importante salto del vento a destra, poi il vento si è messo sui 260-270°, debole di intensità, ma abbastanza costante come direzione, quindi è stata fatta ripartire la prima prova e siamo riusciti a fare anche la seconda con il vento che era salito fino a 6-7 nodi.”- ha spiegato il Comitato Organizzatore.
Al comando della classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata si è portato il vincitore della passata edizione del Trofeo Lozzi, Ita 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio, 5 punti; 2-3 i suoi parziali), seguito ex aequo a 10 punti da Ita 428 Pelle Rossa di Gianni Riccobono (CdV Roma, 6-4) e da Ita 249 Dumbo di Maurizio Fraschetti (LNI Anzio, 5-5).
Le singole vittorie di giornata, invece, sono andate all’inossidabile Capo Flotta dell’Argentario e Presidente onorario della Classe Massimo Mariotti con il suo Ita 501 Avoltore (CNV Argentario) e al Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi con il suo Ita 487 American Passage (CVNettunoYC), rispettivamente quarto nella classifica provvisoria (11 punti; 1,10) e sesto (13 punti; 12,1). Quinto (a pari punti con il quarto) Ita 202 Tally Ho di Stefano Ratto (LNI Anzio,3,8).
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Giovanni Colucci con Enrico Ragno e Alfredo Posillipo mentre il Comitato delle Proteste è stato presieduto da Paolo Romano Barbera.
Prossimi appuntamenti con il 49° Campionato ’Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno sono fissati per domenica 5 e 19 novembre, domenica 3 dicembre, domenica 14 e 28 gennaio 2024, domenica 11, sabato 24 e domenica 25 febbraio e domenica 10 marzo
Il Trofeo Lozzi J24, istituito in memoria dell’armatore e timoniere del J24 ITA 428 Kaster prematuramente scomparso undici anni fa, si svolgerà invece su cinque giornate (sabato) il 4 novembre e 2 dicembre, il 13 gennaio 2024, il 10 febbraio e il 9 marzo.
Per la classe J24 sarà anche messo in palio il Trofeo Challenge UNUCI Anzio-Nettuno, istituito dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia per il primo J24 classificato del Campionato.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco