Vento da sud leggero nella prima giornata di regate del Trofeo Torboli classe Optimist organizzato da venerdì a domenica dalla Fraglia Vela Riva, sul Garda Trentino: i giovani velisti dai 9 ai 15 anni hanno regolarizzato l’iscrizione in 254, suddivisi in 194 juniores, che hanno regatato in tre batterie e 60 cadetti, che hanno invece corso in una batteria unica. La giornata decisamente mite ha riservato una leggera “ora”, arrivata verso le due del pomeriggio, sufficiente per disputare due regate per ciascuna batteria e categoria. Estremo equilibrio in questa primissima fase: in testa il tedesco Carl Krause, che con un 3-1 è primo con 3 punti di distacco da Leonardo Bonelli, YC Monaco (4-3). L’atleta di punta della Fraglia Vela Riva Alex Demurtas, già campione europeo Optimist e campione mondiale a squadre con un 2-6 è terzo, davanti al francese Zou Schemmel, affezionato regatante in Italia. In pochissimi punti gli inseguitori, che nelle prime dieci posizioni provengono da ben otto nazioni, tra cui l’Italia presente con Demurtas e l’altro atleta Fraglia Vela Riva Mosè Bellomi, ottavo. Bene nella prima prova Zeno Marchesini (Fraglia Vela Malcesine), primo, ma successivamente undicesimo e dodicesimo. Tra i più piccoli cadetti invece è l’Italia ad occupare le prime posizioni con Tomaso Picotti (FVPeschiera, 9-2) e Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine). Terzo posto per il figlio del campionissimo Robert Scheidt: Erik, in squadra con il Circolo Vela Torbole, è a soli 2 punti dal leader. Seguono Alessandro Massironi (CN Bardolino), Giovanni Bedoni (Fraglia Vela Riva), Mattia Benamati (FV Malcesine). Sabato in programma tre possibili prove con partenza alle ore 13:00. La manifestazione, cresciuta numericamente in questi ultimi due anni, rappresenta un’ulteriore possibilità per molte squadre estere per far conoscere ai proprio atleti il campo di regata, che sarà teatro nel 2020 dei Campionati del Mondo Optimist, organizzati proprio dalla Fraglia Vela Riva.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti