Vento da sud leggero nella prima giornata di regate del Trofeo Torboli classe Optimist organizzato da venerdì a domenica dalla Fraglia Vela Riva, sul Garda Trentino: i giovani velisti dai 9 ai 15 anni hanno regolarizzato l’iscrizione in 254, suddivisi in 194 juniores, che hanno regatato in tre batterie e 60 cadetti, che hanno invece corso in una batteria unica. La giornata decisamente mite ha riservato una leggera “ora”, arrivata verso le due del pomeriggio, sufficiente per disputare due regate per ciascuna batteria e categoria. Estremo equilibrio in questa primissima fase: in testa il tedesco Carl Krause, che con un 3-1 è primo con 3 punti di distacco da Leonardo Bonelli, YC Monaco (4-3). L’atleta di punta della Fraglia Vela Riva Alex Demurtas, già campione europeo Optimist e campione mondiale a squadre con un 2-6 è terzo, davanti al francese Zou Schemmel, affezionato regatante in Italia. In pochissimi punti gli inseguitori, che nelle prime dieci posizioni provengono da ben otto nazioni, tra cui l’Italia presente con Demurtas e l’altro atleta Fraglia Vela Riva Mosè Bellomi, ottavo. Bene nella prima prova Zeno Marchesini (Fraglia Vela Malcesine), primo, ma successivamente undicesimo e dodicesimo. Tra i più piccoli cadetti invece è l’Italia ad occupare le prime posizioni con Tomaso Picotti (FVPeschiera, 9-2) e Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine). Terzo posto per il figlio del campionissimo Robert Scheidt: Erik, in squadra con il Circolo Vela Torbole, è a soli 2 punti dal leader. Seguono Alessandro Massironi (CN Bardolino), Giovanni Bedoni (Fraglia Vela Riva), Mattia Benamati (FV Malcesine). Sabato in programma tre possibili prove con partenza alle ore 13:00. La manifestazione, cresciuta numericamente in questi ultimi due anni, rappresenta un’ulteriore possibilità per molte squadre estere per far conoscere ai proprio atleti il campo di regata, che sarà teatro nel 2020 dei Campionati del Mondo Optimist, organizzati proprio dalla Fraglia Vela Riva.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero