venerdí, 28 novembre 2025

IQFOIL

Iniziati con 4 slalom gli europei iQFoil a Torbole

iniziati con slalom gli europei iqfoil torbole
redazione

Iniziati a Torbole, sul Garda Trentino, i Campionati Europei iQFoil, nuova classe Olimpica per Parigi 2024, che fino a domenica saranno impegnati a regatare tra slalom, course e marathon, le discipline scelte di volta in volta in base alle condizioni di vento. In mattinata al Circolo Surf Torbole si sono concliuse le regolarizzazioni delle iscrizioni, che hanno definito in 155 maschi e 95 femmine i numeri finali, sempre in rappresentanza di 41 nazioni. Sul Garda Trentino oggi vento leggero che han raggiunto al massimo i 10 nodi e quindi la scelta di far disputare 4 regate slalom per entrambe le categorie: uno dei pregi della nuova classe olimpica è proprio quello di veder regatare con vento leggero nello slalom, senza rinunciare alla velocità propria del “volo” foil, che gli atleti riescono a raggiungere con venti che non sarebbero plananti per altri tipi di tavole. Due campi di regata posizionati con le boe elettriche, quattro batterie maschili e due femminili hanno permesso una serie di slalom piuttosto veloci.

 

Si è regatato fino a tardo pomeriggio nelle prove di qualifica definite “Opening Series Races” di questa prima giornata del Campionato Europeo iQFoil più partecipato di sempre. Con i primi quattro slalom è già entrato il primo scarto: buoni segnali dagli atleti italiani, in particolare dei portacolori del Circolo Surf Torbole Nicolò Renna, finora il migliore azzurro, quinto della classifica generale.

Non sono mancate squalifiche in partenza anticipate eccellenti, anche se scartate, come per l’oro olimpico di Tokyo Kiran Badloe (attualmente ottavo 3-3-1-BFD) e del francese Clément Bourgeois, che ha ben compensato il “BFD” iniziale con successivi 3 primi di batteria. La classifica provvisoria vede al comando l’olandese Luuc Van Opzeeland, che non ha lasciato spazio a nessuno nella propria batteria, realizzando 4 primi. a seguire doppietta francese con l’argento di Tokyo Nicolas Goyard (3-1-1-1) e Clèment Bourgeois (BFD-1-1-1), nell'ordine. Quarto il tedesco Sebastian Koederdel e al quinto l’italiano e portacolori del Circolo Surf Torbole Nicolò Renna, entrato subito in regata nelle acque di casa. Nicolò dopo due primi è caduto nella terza regata, ma ha recuperato nella quarta e ultima di giornata, realizzando un terzo.

La categoria femminile, in gara con due batterie, ha finito anch’essa quattro slalom: in testa l’israeliana (u21!) Shahar Reshef, che dopo un undicesimo ha piazzato tre vittorie. A due punti la spagnola Lamadrid Trueba (1-13-1-1), seconda e al terzo posto la polacca Dziarnowska (1-5-3-1). Avvio non facile per le italiane: appaiate Giorgia Speciale (15-15-11-11) e la “reginetta di casa” Sofia Renna - atleta del Circolo Surf Torbole (11-7-BFD-19), rispettivamente 24^ e 25^. Una squalifica in partenza anche per Marta Maggetti attualmente 29^ (9-bfd-13-17)

 

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

 

Nicolò Renna: “Giornata positiva, diciamo una buona apertura per questo Campionato Europeo. Siamo entrati in acqua con vento leggero che ci ha fatto disputare quattro prove di slalom nelle quali ho ottenuto dei parziali molto buoni. Comunque essendo suddivisi in otto batterie anche i migliori erano ben distribuiti. Sono positivo ma è solo il primo giorno. Bisogna continuare così.”

 

Luca Di Tomassi: “Oggi prima giornata di regate. Era importante rimanere concentrati cercando di sbagliare il meno possibile. Sono abbastanza soddisfatto di come ho affrontato questa prima giornata e molto contento di aver avuto buone sensazioni sulla tavola. So che è ancora lunga e cercherò di fare meglio”

 

Il tecnico FIV Adriano Stella: ”Si è aperto un Campionato Europeo di altissimo livello, ci sono davvero tanti atleti che possono aspirare alle posizioni di vertice in classifica. La prima giornata ha fatto registrare vento leggero che ha dato buone sensazioni a tutti i ragazzi: Renna ha vinto due prove, Di Tomassi una. Tutti i ragazzi hanno fatto parziali in linea con le aspettative e questo denota una crescita a livello generale della squadra. Non ci dimentichiamo del fattore casa ma sicuramente quanto visto in acqua va al di là di questo fattore. Bene anche i più piccoli, anche tra gli Under 21 che per la prima volta si affacciano a un Campionato Europeo di questo livello sono arrivate sensazioni buone. L’obiettivo per tutti è arrivar alla Gold dove verrà tirata la prima linea, lo considero un obiettivo per tanti di loro.”

 

iQFOiL Women

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

 

Il tecnico FIV Riccardo Belli dell’Isca: “Inizio sicuramente non positivo per le ragazze che patiscono molto le partenze. Stiamo già lavorando su questo aspetto e cercheremo di avere risposte positive al più presto. Ovviamente su prove di slalom molto brevi in termini di tempo una partenza non buona condiziona la regata. Ci auguriamo di riuscire a rimediare fin da domani e di riuscire a correggere il tiro.”


17/05/2022 21:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci